Libri di L. Delponte
Tra sesso e castità. Un viaggio fra dogmi e tabù nelle religioni del mondo
Dag Oistein Endsjo
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il sesso. Probabilmente non c'è altro campo dell'esperienza umana in cui il pensiero e il controllo religioso abbiano avuto un'influenza tanto potente. In ogni tempo, in ogni area del globo, le varie religioni prescrivono o proscrivono, benedicono o condannano le diverse forme di sessualità. La qualifica di "sacro" o "abominevole" dipende infatti dal codice religioso che la definisce. "Tra sesso e castità" è una guida dettagliata alle modalità in cui la fede ha cercato di reprimere, celebrare o codificare ogni tipologia di relazione e atto sessuale. Il sesso prima del matrimonio è sbagliato o ammissibile? I sacerdoti dovrebbero fare sesso? Il sesso può essere considerato un'esperienza religiosa? Il matrimonio interraziale è contro la legge divina? La masturbazione reciproca può essere considerata sesso? Per non dimenticare le questioni che vanno dalla poligamia e la contraccezione al sesso in paradiso... Un'approfondita e illuminante riflessione su queste e altre controversie nel rapporto che intercorre tra sesso e religione, su come, laddove una fede paventa la promiscuità come causa di castighi e calamità, un'altra ha invece un dio che condanna l'astinenza sessuale. Un'affascinante indagine sulle abitudini e sui significati, i rituali e le regole nelle religioni attorno al mondo, che susciterà l'interesse di tutti coloro che nutrano curiosità riguardo questi aspetti fondamentali della storia e dell'esperienza umana.
Storia del cuore
Ole M. Hoystad
Libro: Copertina rigida
editore: Odoya
anno edizione: 2010
pagine: 318
Il cuore non soltanto scandisce la nostra vita fisica, ma è considerato, storicamente, la sede dei sentimenti più profondi. Ha significato molto, come metafora, e ha rappresentato all'infinito un soggetto per la musica, la letteratura, la pittura, e le arti in generale. Collocando il cuore al centro della cultura della storia, Hoystad setaccia il campo della religione e della filosofia toccando i più svariati argomenti, dai riti sacrificali aztechi all'omosessualità nell'antica Grecia, dai tentativi europei di impiegare l'alchimia al servizio dei misteri dell'amore alle connessioni tra cuore e sapienza nel sufismo. Con un linguaggio brillante, arricchito da un imponente apparato iconografico, la "Storia del cuore" sovverte i cliché legati al cuore per spiegare un simbolo della nostra umanità i cui battiti possono essere avvertiti in ogni aspetto delle nostre vite.
Storia dei disastri naturali. La fine è vicina
Henrik Svensen
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2010
pagine: 318
Abbracciando più di duemila anni e molti continenti, questa storia dei disastri naturali prende in esame il terremoto di Lisbona del 1755, quello di San Francisco del 1906, lo tsunami nel sud dell'Asia del 2004, l'uragano Katrina che ha devastato New Orleans nel 2005 e molto altro. Henrik Svensen non compila un mero catalogo di calamità naturali ma seleziona gli avvenimenti che hanno mutato il corso della storia o il nostro modo di rapportarci a questo tipo di tragedie. Quando un disastro ci colpisce abbiamo una reazione differente rispetto a quella che ebbero i nostri antenati centinaia di anni fa? Svensen mette in relazione gli avvincenti racconti dei testimoni oculari con i destini individuali, le azioni di una natura indifferente con lo sbigottimento delle sue vittime e le loro domande senza risposta: perché è accaduto a noi e non a qualcun altro? Siamo stati puniti da Dio per i nostri peccati? Storia dei disastri naturali affianca alle storie personali le risposte dei diversi campi scientifici: geologia, antropologia, sociologia, ecc. con un risultato istruttivo e commovente al tempo stesso.
Storia della corsa. Sfide e traguardi nei secoli
Thor Gotaas
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2011
pagine: 400
Perché ancora oggi migliaia di persone si sfidano in oceaniche maratone? Nel 2008 sedici milioni di americani hanno dichiarato di correre almeno cento giorni l'anno. Sono solo le endorfine a dotare quest'esperienza di un'indiscussa componente spirituale? Storia della corsa è il racconto avvincente di una delle più fondanti esperienze umane. Dalla necessità di fuggire al desiderio di raggiungere qualcosa, la corsa rappresenta da sempre la lotta dell'uomo contro il tempo, per sopravvivere o per vincere una sfida. Attraverso storie insolite e curiose si ripercorrono le diverse abitudini alla corsa a tutte le latitudini e in ogni tempo, dalla preistoria fino alle Olimpiadi di oggi. Molti i personaggi indimenticabili: da Shulgi re della Mesopotamia che, per partecipare a due cerimonie religiose nello stesso giorno, percorse più di 300 km mangiando e bevendo in corsa, al faraone Ramses II che si esibì in eccezionali performance fin oltre i novant'anni per legittimare il proprio potere; da Abebe Bikila, il maratoneta etiope che vinse le Olimpiadi di Roma 1960 correndo a piedi nudi, fino alle leggendarie sfide di Cari Lewis e Ben Johnson. Un regalo per il velocista, il maratoneta o per chi pratica jogging, ma anche una storia che si rivolge a tutti coloro che desiderano saperne di più sulla più antica e universale forma di gioco, disciplina o passatempo ricreativo e gratificante. Introduzione di Leonardo Coen.