fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Antonielli (cur.)

Tra controllo del territorio e polizie. Una riflessione storiografica e di metodo

Tra controllo del territorio e polizie. Una riflessione storiografica e di metodo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 222

La storia delle polizie è condizionata dal carattere eminentemente pratico che caratterizza saperi e azione di queste istituzioni. La difesa del territorio e la lotta alla criminalità sono esigenze proprie di qualsiasi epoca e di qualsiasi società. Si tratta dunque di un tema che trova nel lungo periodo insostituibili chiavi di lettura, per riconoscere al meglio le molte continuità e le inevitabili cesure. Il volume si propone pertanto di riflettere su quanto negli ultimi anni è stato scritto in materia di storia delle polizie dall'età medioevale a quella contemporanea, e su quali possano essere i nuovi indirizzi da percorrere per la ricerca. Il tutto facendo centro, in particolare, sulle storiografie italiana e francese.
16,00

La polizia sanitaria: dall'emergenza alla gestione della quotidianità

La polizia sanitaria: dall'emergenza alla gestione della quotidianità

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 265

La sanità è stata da sempre una costante preoccupazione per qualsiasi società. Non stupisce pertanto che ovunque, da epoche molto risalenti, si riconoscano istituzioni volte a tutelarla e apparati cui era affidato il compito eli controllare i comportamenti della popolazione. Tutelare la sanità pubblica voleva dire salvaguardare uomini e animali dalle epidemie, ma significava anche igiene pubblica, qualità delle derrate alimentari, salute individuale. Un mondo di grande interesse che i saggi qui pubblicati affrontano dal Medioevo all'età contemporanea, portando l'attenzione tanto sui momenti di emergenza (gestione delle epidemie) quando sull'organizzazione e il controllo della quotidianità, nella consapevolezza che attraverso le misure di polizia sanitaria si sia svolta una delle massime operazioni di disciplinamento sociale.
14,00

Gli spazi della polizia. Un'indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco

Gli spazi della polizia. Un'indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 293

Parallelamente al progressivo delinearsi e costituirsi di appositi reparti e forze di polizia, i contributi qui raccolti analizzano come concretamente, nelle diverse epoche, si evidenziassero esigenze di controllo e di intervento sul territorio e sulla società capaci di tradursi in spazi di polizia, come tali addirittura in grado di caratterizzare la funzione stessa della nascente polizia. Muovendo da una prospettiva comparativa, vengono messi a confronto, in differenti aree d'Europa, tempi e modi dell'affermarsi e del definirsi di questi spazi propri del sapere e dell'azione di polizia.
18,00

Polizia militare

Polizia militare

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 352

I contributi qui raccolti mirano ad analizzare, sul lungo periodo e su scala europea, i contesti e le modalità dell'intervento militare per compiti di ordine pubblico o di repressione della criminalità. Dunque il focus prevede di esaminare per quali ragioni e a che condizioni le autorità decidano di fare ricorso ad apparati armati non destinati, quale loro finalità primaria, a svolgere mansioni di ordine pubblico e di lotta al crimine, e quali siano le cautele necessarie all'impiego di questo strumento, quali i vantaggi e quali i rischi, come pure i risultati sperati e quelli conseguiti, le modalità di impiego e i costi.
19,00

Controllare il territorio. Norme, corpi e conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale

Controllare il territorio. Norme, corpi e conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 523

La storiografia più recente ha dedicato ampio spazio allo studio delle diverse forme di controllo del territorio soprattutto in rapporto allo sviluppo dello Stato moderno, mettendo in evidenza come la progressiva legittimazione dell'autorità pubblica abbia trovato spazi ideologici e materiali per affermarsi con successo attraverso lo sviluppo delle funzioni di polizia. Tali funzioni, intese sia nel senso "premoderno" di regolazione della società civile e dei suoi bisogni, sia nel senso attuale di controllo del territorio e dell'ordine pubblico, sono state svolte in età moderna da autorità disparate e hanno contributo a definire un comune percorso verso l'affermarsi di un concetto di legalità di cui lo Stato è diventato protagonista assoluto. L'analisi di specifiche realtà istituzionali in vari contesti europei e la loro comparazione hanno messo in luce la rilevanza della cesura rivoluzionaria e napoleonica, soprattutto sul piano ideologico, ma hanno anche fatto emergere sul piano strettamente materiale una notevole continuità delle funzioni di polizia e di regolazione della vita civile, al di là del modificarsi degli assetti istituzionali a cavallo tra Sette e Ottocento. Il presente volume arricchisce ulteriormente questo ormai articolato quadro storiografico presentando gli atti del Convegno tenutosi ad Abbiategrasso nel settembre del 2010.
15,00

Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri

Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 159

Le polizie, il controllo del territorio, da sempre sono in primo luogo un fatto cittadino. E inevitabilmente gli studi sull'argomento hanno privilegiato la città. Con "Extra moenia" si è invece voluta portare l'attenzione in primo luogo sulle campagne e sui piccoli borghi, ma anche sulle grandi vie di comunicazione di terra e di acqua, nonché sugli spazi marini, dove le forme del controllo, diverse e speciali, sono sempre state importantissime. Individuati i singoli spazi, sono qui esaminate alcune delle infinite scelte operate dalle comunità umane per conseguire quell'obiettivo, sempre agognato e mai raggiunto, di garantirsi la sicurezza. Il lettore incontrerà forme tradizionali e antiche di difesa del territorio, ancorate alla coesione sociale del gruppo e alla sua capacità di produrre sistemi di autodifesa, come pure forme più strutturate e stabili di difesa, a volte esito dell'impegno organizzativo di un governo locale, altre volte espressione di volontà più alte e lontane. Il tutto in una molteplicità di contesti e di situazioni, di cui vengono offerte le principali tipologie, sia dal punto di vista dell'organizzazione e dei costi, sia da quello delle funzioni svolte.
12,00

Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna. Un confronto comparativo. Seminario di studi (Messina, 29-30novembre 2004)

Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna. Un confronto comparativo. Seminario di studi (Messina, 29-30novembre 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 203

Città e campagna hanno sempre rappresentato due mondi, per molti versi, tra loro distanti. Dalle istituzioni alla popolazione, dai modi di vita al controllo sociale, dal piano culturale a quello associativo e a quello del lavoro le distanze appaiono spesso marcate. Volendosi soffermare sul controllo del territorio e sulla repressione della criminalità, le diversità sono immediatamente percepibili sia nelle forme della delinquenza, sia nelle risposte delle autorità; come pure, da una prospettiva diversa, non coincidono le azioni di indirizzo e di disciplinamento della popolazione, i tentativi di "governare" i comportamenti sociali. La proposta dell'incontro di studi di cui si presentano qui gli atti era di scomporre alcuni di questi elementi e di osservarli in chiave comparativa. Così la riflessione è stata condotta sul piano normativo e istituzionale, oppure sulle modalità di prevenzione e di repressione della criminalità, o ancora sui diversi apparati di polizia formati per operare nell'uno e nell'altro contesto. Come pure non sono stati trascurati gli strumenti utilizzati, gli attori coinvolti, le dinamiche politiche e di potere sottese, e così via. I contributi qui pubblicati, tutti costruiti su ricerche originali, fanno riferimento a contesti particolari o a specifici corpi armati, sempre però dando spazio a riflessioni comparative, suggerendo con ciò nuove possibili interpretazioni del rapporto tra città e campagna in funzione del controllo del territorio.
13,00

Storia della Lombardia. Vol. 1: Dalle origini al Seicento

Storia della Lombardia. Vol. 1: Dalle origini al Seicento

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 269

Un'opera in più volumi realizzata da studiosi italiani per rispondere alla crescente richiesta di conoscere la storia delle nostre regioni. La Lombardia, in posizione fondamentale tra direttrici nord-sud ed est-ovest, da sempre è stata considerata nel contesto europeo una chiave di volta strategica. La sua importanza si è tradotta in continua circolazione di uomini, di beni e di idee, in frequente variazione di equilibri politici, insomma in un quadro di costante dinamicità. Questo quadro sempre mutevole viene qui ripercorso dalle origini al Seicento.
20,00

Storia della Lombardia. Vol. 2: Dal Seicento a oggi

Storia della Lombardia. Vol. 2: Dal Seicento a oggi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 237

Un'opera in più volumi realizzata da studiosi italiani per rispondere alla crescente richiesta di conoscere la storia delle nostre regioni. La Lombardia, in posizione fondamentale tra direttrici nord-sud ed est-ovest, da sempre è stata considerata nel contesto europeo una chiave di volta strategica. La sua importanza si è tradotta in continua circolazione di uomini, di beni e di idee, in frequente variazione di equilibri politici, insomma in un quadro di costante dinamicità. Questo quadro sempre mutevole viene qui ripercorso dal Seicento a oggi.
20,00

La polizia in Italia nell'età moderna

La polizia in Italia nell'età moderna

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 218

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.