fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Kitty Ferguson

Stephen Hawking. Lo sguardo rivolto alle stelle

Stephen Hawking. Lo sguardo rivolto alle stelle

Kitty Ferguson

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 592

Questa è l’incredibile storia vera di un uomo che ha dedicato la sua vita a scrivere il libretto di istruzioni per l’universo. Dalla nascita sotto le bombe all’infanzia; dai giorni di scuola alla terribile scoperta dei primi sintomi di una malattia degenerativa incurabile, la sclerosi laterale amiotrofica. È il 1963 e Stephen Hawking ha ventun anni: secondo i dottori gliene restano da vivere al massimo altri due. Con questa minaccia che incombe su di lui, quel giovane studente di fisica di Oxford si lancia nel campo delle ricerche cosmologiche, smentisce tutte le prognosi mediche e in una lunga e proficua carriera accademica diventa non solo uno dei più grandi fisici di tutti i tempi, ma anche una vera e propria icona mondiale. Kitty Ferguson, che ha collaborato a lungo con Hawking, intreccia con sapienza il percorso biografico e scientifico dell’astrofisico inglese, guidandoci alla scoperta di una vita che ha superato ogni previsione e illuminando per noi i meandri di una mente straordinaria. Quella di un uomo che ha trasformato un limite fisico in una rampa di lancio da cui esplorare gli angoli più remoti del cosmo, portandoci “con gioia dove dovrebbero trovarsi – ma non ci sono – i confini del tempo e dello spazio”.
15,00

La musica di Pitagora. La nascita del pensiero scientifico

La musica di Pitagora. La nascita del pensiero scientifico

Kitty Ferguson

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2013

pagine: 414

Benché Pitagora e il suo famoso teorema siano universalmente noti, sulla sua vita, il suo pensiero e la storia della scuola da lui fondata le notizie sono vaghe. Ciò si deve in larga misura all'atmosfera di segretezza che avvolgeva il suo circolo. La scoperta fondamentale attribuita ai pitagorici è l'intuizione che alla base della natura ci sono relazioni matematiche e che l'universo è razionale. Tale assunto, nonostante la varietà delle interpretazioni, ha dato un importante contributo allo sviluppo scientifico, fornendo strumenti e stimoli a Copernico, Galileo e Keplero, ed è sopravvissuto in qualche forma fino a oggi. Kitty Ferguson restituisce ora nuova vita a uno dei più misteriosi sapienti dell'antichità.
14,00

Stephen Hawking. Una vita alla ricerca della teoria del tutto

Stephen Hawking. Una vita alla ricerca della teoria del tutto

Kitty Ferguson

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 437

Questa è l'incredibile storia vera di un uomo che ha dedicato la sua vita a scrivere il libretto di istruzioni per l'universo. Dalla nascita sotto le bombe all'infanzia nella grande casa che risuonava di musica e di bizzarro lessico familiare. Dai giorni di scuola, leader naturale tra i compagni che lo soprannominarono "Einstein" nonostante i voti scarsi, alla terribile scoperta dei primi sintomi di una malattia degenerativa incurabile, la sclerosi laterale amiotrofica. È il 1963 e Stephen Hawking ha ventun anni. Secondo i dottori gliene restano da vivere al massimo altri due. Con la minaccia di una morte prematura che incombe sulla sua testa, questo svogliato studente di fisica di Oxford si lancia nel campo delle ricerche cosmologiche, rendendosi conto che c'è "una quantità di cose importanti che avrei potuto fare se la mia condanna fosse stata sospesa". Oggi, sta per festeggiare il settantesimo compleanno, è un genio riconosciuto del nostro tempo, e la radiazione che porta il suo nome potrebbe trovare una conferma definitiva. Questa è anche la storia di una grande avventura del pensiero. Kitty Ferguson, che da oltre vent'anni collabora con Hawking, intreccia con sapienza al racconto della sua vita quello della sua ricerca: la conciliazione fra la relatività generale e la meccanica quantistica, la Teoria M e la prospettiva di una "Teoria del Tutto", il paradosso dell'informazione, l'espansione dell'universo e la possibile esistenza di un multiverso iperdimensionale.
20,00

La musica di Pitagora. La nascita del pensiero scientifico

La musica di Pitagora. La nascita del pensiero scientifico

Kitty Ferguson

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2009

pagine: 416

Benché Pitagora e il suo famoso teorema siano universalmente noti, sulla sua vita, il suo pensiero e la storia della scuola da lui fondata le notizie sono vaghe. Ciò si deve in larga misura all'atmosfera di segretezza che circondava la sua scuola. La scoperta fondamentale attribuita ai pitagorici è l'intuizione che alla base della natura ci sono relazioni matematiche e che l'universo è razionale. Tale assunto, nonostante la varietà delle interpretazioni, ha dato un importante contributo allo sviluppo scientifico ed è sopravvissuto in qualche forma fino a oggi. Se può essere suggestivo istituire relazioni fra l'Uno della filosofia pitagorica e le moderne teorie unificate in fisica, è tuttavia meno arbitrario, per distinguere la realtà dalla leggenda, affidarsi alla ricostruzione storica del pitagorismo fatta da Platone e Aristotele, vissuti due secoli dopo Pitagora, o ai racconti biografici assai più tardi di Giamblico, Porfirio o Diogene Laerzio. Soprattutto, il pitagorismo ha svolto una funzione fondamentale nel Cinquecento e nel Seicento, fornendo strumenti e stimoli a Copernico, Galileo e soprattutto Keplero, imbevuto di idee pitagoriche, come attestano il suo uso cosmologico dei poliedri pitagorici e il costante studio della musica delle sfere. In questo libro Kitty Ferguson restituisce ora nuova vita a uno dei più misteriosi sapienti dell'antichità, che i suoi discepoli chiamavano "il divino".
19,60

L'uomo dal naso d'oro. Tycho Brahe e Giovanni Keplero: la strana coppia che rivoluzionò la scienza

L'uomo dal naso d'oro. Tycho Brahe e Giovanni Keplero: la strana coppia che rivoluzionò la scienza

Kitty Ferguson

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2003

pagine: 392

Kitty Ferguson narra della vicenda umana e scientifica di Tycho Brahe (1546-1601) e di Giovanni Keplero (1571-1630). Due grandi personaggi che segnarono quel periodo di grandi trasformazioni compreso tra la Riforma luterana e la Controriforma avviata dal Concilio di Trento. Le tavole astronomiche di Tycho Brahe consentirono a Keplero di confermare la validità del sistema copernicano contro l'imperante sistema tolemaico attraverso la formulazione delle tre leggi sul movimento dei pianeti che a loro volta rappresentarono il punto di partenza per le scoperte di Isaac Newton.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.