Libri di Karal A. Marling
Rockwell. Ediz. inglese
Karal A. Marling
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 96
Artista straordinariamente prolifico, nell'arco della sua vita Norman Rockwell (1894–1978) realizzò circa 4000 dipinti, senza contare un'enorme quantità di lavori redazionali, commerciali e pubblicitari realizzati su commissione. La sua morte, avvenuta nel 1978, fu equiparata alla perdita di un'icona nazionale in quanto artista che ha saputo celebrare il Sogno americano come nessun altro. Evitando tecniche sperimentali e d'avanguardia a favore di composizioni efficaci e soggetti in cui fosse facile riconoscersi, Rockwell realizzò dipinti semplici e edificanti in grado di affascinare il grande pubblico. Popolate da soggetti pittoreschi, ben proporzionati e solitamente gioviali, le sue opere ritraevano spesso aule scolastiche, balli studenteschi di fine anno e banchetti del Ringraziamento, mentre le copertine per la rivista The Saturday Evening Post e i calendari e le copertine per Boys' Life, il mensile dei Boy Scouts of America, costituirono i suoi progetti di più lunga durata. Impregnata di ottimismo e patriottismo, la sua produzione mette in primo piano tanto professioni tradizionali, come quelle di medico e insegnante, quanto i pilastri conservatori di esercito, fede e famiglia. Acclamato dal presidente Gerald Ford come una “componente della tradizione americana a cui siamo affezionati”, attraverso le sue opere Rockwell ci svela tanto il suo talento quanto la storia dell'America del XX secolo. Oltre ai dipinti e alle illustrazioni più significative della sua produzione allegra e celebrativa, questo nuovo ritratto d'artista proposto da TASCHEN riunisce anche alcune opere più insolite che affrontano il lato oscuro degli Stati Uniti, per offrire al lettore la possibilità di comprendere un artista americano fino al midollo come pure i valori e gli ideali che ne hanno determinato il successo. Nata nel 1985, la serie Basic Art è diventata la collezione di libri d'arte più venduta al mondo. Ogni libro della serie Basic Art di TASCHEN contiene: una cronologia dettagliata riassuntiva della vita e delle opere dell'artista, inserito nel contesto storico e culturale in cui è vissuto una biografia concisa circa 100 illustrazioni con didascalie esplicative.
Rockwell. Ediz. italiana
Karal A. Marling
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 96
Norman Rockwell (1894 – 1978) fu un artista estremamente prolifico, nell’arco della sua vita realizzò circa 4.000 dipinti, senza contare la quantità straordinaria di opere editoriali, commerciali e pubblicitarie realizzate sotto commissione. La sua morte, avvenuta nel 1978, ha segnato la perdita di un’icona nazionale, di un artista che, come mai nessun altro, ha celebrato il Sogno Americano. Rifiutando le tecniche avanguardiste e di sperimentazione per dedicarsi a una composizione efficace e a soggetti concreti, Rockwell realizzò dipinti permeati da un senso di compiutezza e un’atmosfera famigliare, in grado di affascinare il grande pubblico. Tra i soggetti caratteristici e ben definiti, in genere gioviali, protagonisti delle sue opere troviamo aule di scuola, scene di ballo e banchetti per il Ringraziamento. Le copertine per la rivista The Saturday Evening Post e le pubblicazioni sui Boy Scout of America che figurano sulle copertine e i calendari di Boys’ Life possono essere considerate le sue opere più sensazionali. La sua produzione mette in luce alcune professioni tradizionali, come quella del dottore e del maestro, e sostiene fermamente pilastri come l’esercito militare, la famiglia, la fede. Definito dal Presidente Gerald Ford una “componente della tradizione americana a cui siamo affezionati”, Rockwell svela tramite le sue opere il proprio talento nonché la storia dell’America del Ventesimo secolo. In questo ritratto, i dipinti e le illustrazioni più significative della sua produzione vivace e celebrativa sono uniti a opere che affrontano il rovescio della medaglia degli Stati Uniti, per offrire la possibilità di comprendere a fondo l’artista americano, i valori e gli ideali che hanno nutrito il suo successo.