fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Judith Mackrell

Le corrispondenti. La seconda guerra mondiale raccontata da sei donne al fronte

Le corrispondenti. La seconda guerra mondiale raccontata da sei donne al fronte

Judith Mackrell

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 576

La storia di sei donne straordinarie che scelsero il mestiere di corrispondenti di guerra quando il fronte sembrava una faccenda per soli uomini. Professioniste costrette da assurdi pregiudizi e divieti a tenersi a debita distanza dal fronte, trattate come dilettanti, escluse dai briefing militari per i media, ma decise a sottrarsi all'oltraggio del "punto di vista femminile" e alla necessità di un "trattamento speciale". Queste giornaliste, autonome e competitive, furono costrette a cercare di continuo punti di vista alternativi e più interessanti rispetto ai loro colleghi maschi: il risultato fu una vera rivoluzione nel modo di raccontare la guerra, un modello tuttora seguito e ammirato in tutto il mondo. Oggi il nome di Clare Hollingworth potrebbe infatti dire poco al lettore italiano, eppure fu lei, il 29 agosto del 1939, a dare per prima la notizia dell'imminente invasione della Polonia e della deflagrazione della Seconda guerra mondiale. La sua è una storia di coraggio, ostinazione e fortuna, così come quella delle altre giornaliste raccontate in questo libro. Martha Gellhorn, unica donna a sbarcare nel D-Day, o Lee Miller, che passò da modella di «Vogue» a inviata al fronte per la stessa rivista. O Sigrid Schultz, che riuscì a nascondere per anni le sue origini ebraiche per raccontare dall'interno i palazzi del potere nazista, arrivando a intervistare a più riprese il Führer e i suoi gerarchi. E Virginia Cowles, che da autrice di eleganti cronache mondane divenne reporter dalle più pericolose zone di combattimento. Per non dire di Helen Kirkpatrick, prima donna a ottenere gli stessi privilegi e le stesse garanzie dei suoi colleghi maschi per potersi muovere fra le linee del fronte. Judith Mackrell intesse fra le pagine di questo libro una serie di appassionanti ritratti umani e professionali, che raccontano con grande vivacità e sensibilità un passaggio epocale nella storia dell'informazione. Judith Mackrell giornalista, critica di danza e scrittrice è autrice di numerose e appassionanti biografie femminili, tra cui Bloomsbury Ballerina (2008) e Flappers: Six Women of a Dangerous Generation (2013). EDT ha già tradotto il suo Il palazzo incompiuto (2018), dedicato al Palazzo Venier de' Leoni e alle tre donne celebri che lo abitarono nel Novecento.
28,00

Il palazzo incompiuto. Vita, arte e amori di tre celebri donne a Venezia

Il palazzo incompiuto. Vita, arte e amori di tre celebri donne a Venezia

Judith Mackrell

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2021

pagine: 508

La storia di un palazzo incompiuto affacciato sul Canal Grande e delle tre straordinarie figure femminili che lo abitarono nel corso del Novecento: la marchesa Casati, Doris Castlerosse e Peggy Guggenheim. Donne libere e scandalose, sullo sfondo di una città senza tempo. Palazzo Venier "dei Leoni", bellissima architettura "incompleta" del Seicento veneziano, oggi sede del Museo Guggenheim, ha avuto la ventura di appartenere in successione, nel corso del Novecento, a tre grandi e controverse figure femminili, muse splendide e decadenti di oltre un secolo di arte, letteratura, vita mondana e passioni: la marchesa Luisa Casati Stampa, Doris Castlerosse e Peggy Guggenheim. Tre donne che non si conformarono alle aspettative della società, figure ribelli che sfruttarono i privilegi economici per rimodellare le proprie vite, sullo sfondo di una Venezia che attraversa i secoli restando una visione da sogno, una città dal fascino eterno, liquido e sensuale.
25,00

Il palazzo incompiuto. Vita, arte e amori di tre celebri donne a Venezia

Il palazzo incompiuto. Vita, arte e amori di tre celebri donne a Venezia

Judith Mackrell

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: 494

Palazzo Venier dei Leoni, oggi sede della Collezione Guggenheim, è un basso edificio settecentesco, affacciato sul Canal Grande di Venezia, la cui costruzione rimase misteriosamente incompiuta. In questo libro si raccontano le vicende delle tre celebri donne che lo abitarono lungo il secolo scorso: la marchesa Luisa Casati, Doris Castlerosse e Peggy Guggenheim. Indipendenti, determinate e anticonformiste, cercarono in questa bizzarra architettura dall'aspetto di antica rovina un nuovo inizio per la propria vita, lontano dai rituali stanchi della buona società. Tutte e tre, ciascuna a modo proprio, seppero legare il proprio destino all'anima sfuggente di questo palazzo per scrivere le pagine di una storia sorprendente, giocata all'insegna dell'arte, della bellezza e della passione.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.