Libri di Josef Koohestanian
Memoria del nome
Josef Koohestanian
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2021
pagine: 43
In questa raccolta trovano espressione poetica le immagini di un passato, che drammaticamente affiorano nel presente della parola pronunciata. È questo stesso passato, questo luogo che diviene davvero "presenza" ad essere interrogato dalla poesia mediante immagini apparentemente contrastanti, eppure divenute armoniche nel proposito di comunicare al lettore l'esigenza di una testimonianza dell’inconoscibile, dell'incomunicabile. Il poeta rivive questa memoria, nella ricerca di una parola poetica che sappia riportare alla luce l'esperienza vissuta.
Vera gioia
Josef Koohestanian
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 56
In questa raccolta di poesie il linguaggio poetico ricerca nell’intima esperienza della fede la ragione del suo possibile compimento. Un compimento che coincide con la certezza che la parola sappia nominare le cose, con l’abbandonarsi dell’uomo alla fede in Dio come all’orizzonte che permette di accogliere la vita nella sua pienezza. Il linguaggio sa diventare esso stesso esperienza per rivolgersi al prossimo, per renderlo partecipe della gioia di scrivere. L’unità compositiva che caratterizza la raccolta permette al lettore di immergersi in un mondo poetico dove la parola da esperienza privata vuole diventare momento di comunione e di gioia condivisa.
Getsemani
Josef Koohestanian
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2019
pagine: 48
Un abbandono che si realizza nella tensione tra la ricerca dell’amore già sperimentato in vita, di cui vi è memoria come di una certezza, e l’assenza di Dio nel momento della prova. Perciò la parola poetica diviene preghiera e ricerca una comunione drammatica con il Dio a cui si rivolge. Solo in Dio infatti sarebbe possibile quella pacificazione linguistica del dire poetico che coincide con la salvezza del soggetto che conosce l’esperienza del dolore. Tuttavia la crisi soggettiva non è permessa. Il ricordo dell’amore di Dio, come un dono al limitare della vita, salva dalla possibilità di una preghiera inesausta e rende prossima la redenzione.
Rose del mattino
Josef Koohestanian
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2019
pagine: 60
La raccolta è un contributo volto a comprendere il relazionarsi tra l’uomo, la natura e Dio all’interno del paesaggio di una creazione permeata dalla presenza di un senso religioso. Ecco dunque che questo luogo poetico ha memoria dell’ispirazione che lo rende vivo e che comporta per il singolo una riflessione sul valore del suo sperimentare lo spazio della propria esistenza. Lo stile dell’opera è piuttosto uniforme così come è coerente la sua cifra espressiva.