Libri di John Lukács
Democrazia e populismo
John Lukács
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2006
pagine: 230
Lukacs si pone il problema di come la democrazia del nostro tempo sia progressivamente cambiata, rendendosi sempre più vulnerabile alle sirene della demagogia. Egli analizza i contrapposti sistemi politici che hanno attraversato il Novecento: liberalismo, nazionalismo, fascismo, bolscevismo, nazismo. Riflettendo sulla democrazia americana, ne descrive l'evoluzione dal Settecento a oggi come una progressiva deriva verso un pericoloso e forse irreversibile populismo, segnato, fra l'altro, dal prevalere del sentimento popolare sulla razionalità. Tale involuzione è avvenuta attraverso mezzi sempre più potenti e invasivi: la pubblicità (che ha sostituito la propaganda), l'intrattenimento (in luogo della conoscenza) e l'ideologia (figlia degenere del senso della storia). È questa decadenza spirituale che rende così precaria la democrazia attuale.
Churchill. Visionario, statista, storico
John Lukács
Libro: Copertina rigida
editore: Corbaccio
anno edizione: 2004
pagine: 186
Per molti anni, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, Winston Churchill fu ricordato e descritto come un grande leader e un coraggioso condottiero, il simbolo di un Paese che aveva osato resistere da solo contro la schiacciante potenza del Terzo Reich. Poi, dagli anni Sessanta, il bisturi del revisionismo cominciò a tagliuzzare la sua reputazione. Oggi il giudizio è divenuto nuovamente positivo. Ne è una prova questo studio biografico dedicato a Churchill "visionario, statista, storico" che scandaglia i momenti cruciali in cui la sorte del mondo fu affidata all'intuizione, all'orgoglio e alle passioni di un leader.
Dossier Hitler
John Lukács
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 1998
pagine: 416
L'autore compone un ritratto di Adolf Hitler mettendo a confronto le biografie del dittatore tedesco apparse dopo il 1945. Analizza le opere principali, la personalità e il metodo dei biografi, indaga il carattere e gli aspetti meno noti del vero Hitler, mostrando i diversi punti di vista dei biografi al riguardo, ma soprattutto esaminando in particolare gli studi che si sono rivelati a vario titolo un tentativo di riabilitazione, colloca la figura del Fuhrer nella storia del Ventesimo secolo, stabilendone le peculiarità e le differenze rispetto a personaggi come Mussolini, Stalin e Napoleone.