fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Johannes Brahms

Lettere. Volume Vol. 1

Lettere. Volume Vol. 1

Clara Wieck Schumann, Johannes Brahms

Libro: Libro in brossura

editore: LeMus

anno edizione: 2019

pagine: 364

Il rapporto tra Clara Wieck Schumann e Johannes Brahms, durato ben 43 anni, è stato da sempre oggetto di una grande curiosità, alimentata anche dalla distruzione per loro volontà di gran parte della corrispondenza. Nonostante ciò, si sono salvate oltre 700 lettere che, oggi, rappresentano un’occasione unica per restituire alla memoria la figura di Clara – straordinaria pianista, artista e donna ineguagliabile – e il ritratto inedito e intimo di un Brahms nei suoi primi anni di attività. Queste lettere, pubblicate per la prima volta in italiano, rappresentano una testimonianza eccezionale del legame tra i due musicisti. Un legame speciale fatto di ideali e musica, ma anche di viaggi, concerti, problemi economici e di salute, di grandi soddisfazioni e dubbi. Circondati da un universo brulicante di amici – musicisti, compositori, direttori d’orchestra, editori, poeti e pittori – Clara e Johannes delineano non solo il racconto di due vite eccezionali ma di un’intera epoca. Come dice Marie Schumann, queste lettere sono «un dono al mondo insieme raro e prezioso».
25,00

Album letterario o Lo scrigno del giovane Kreisler

Album letterario o Lo scrigno del giovane Kreisler

Johannes Brahms

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2007

pagine: XXXIII-207

Lettore appassionato e vorace, Johannes Brahms cominciò nel 1853 a trascrivere su robusti quaderni foderati di lino i passaggi più interessanti o toccanti dei libri che acquistava o si faceva prestare. Sulla copertina del primo, annotò a grandi lettere "Lo scrigno del giovane Kreisler", titolo che rimanda a Johannes Kreisler, il musicista al limite tra genio e follia scaturito dalla penna di E.T.A. Hoffmann, con il quale Brahms si identificò con entusiasmo al punto da trasformarlo nel proprio alter ego romantico, impulsivo e tormentato. Pubblicati in Germania nel 1909 dal musicologo Carl Krebs, tali quaderni appaiono in un'edizione che integra e rettifica in più punti la versione originale tedesca, arricchita da un'introduzione aggiornata ai più recenti studi musicologici brahmsiani. Scorrerne le pagine consente di compiere un viaggio nel cuore della sensibilità dell'epoca: Jean Paul e Novalis, Goethe e Schiller, Eichendorff e Tieck, Herder, Lessing, Wackenroder, Grillparzer, Grabbe, Rückert, Shakespeare e Swift, Dante e Tasso sono solo alcuni degli oltre 120 autori che vi compaiono. Ma accanto a un interesse di carattere generale, queste annotazioni poetiche e filosofiche, talvolta citate a memoria e spesso modificate da Brahms, offrono al lettore la possibilità di entrare nel laboratorio creativo e psicologico più profondo di una personalità per altri versi fortemente enigmatica; un laboratorio in cui la poesia e la grande letteratura si fondono con pulsioni poetiche personali e intime.
16,00

Lettere. Volume Vol. 2

Lettere. Volume Vol. 2

Clara Wieck Schumann, Johannes Brahms

Libro: Libro in brossura

editore: LeMus

anno edizione: 2022

pagine: 368

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.