Libri di Jie Zhang
BCT standard course 2. Per le Scuole superiori
Jie Zhang
Libro
editore: Peoples Education Press
anno edizione: 2016
BCT standard course. Per le Scuole superiori
Jie Zhang
Libro
editore: Peoples Education Press
anno edizione: 2015
Fatevi gli affari vostri
Jie Zhang
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2010
pagine: 64
Zhang Jie, nata a Pechino nel 1937, è una delle scrittrici più note e affermate della Cina odierna. Debutta come scrittrice nel 1972, quando inizia a scrivere novelle e romanzi in cui elabora le tematiche che la porteranno a essere apprezzata a livello nazionale e internazionale: l'emancipazione femminile e la presentazione ironica e sarcastica della società e della burocrazia cinese contemporanee. Definita dalla critica "scrittrice in grado di creare capolavori al passo con i tempi", Zhang Jie è stata insignita di importanti riconoscimenti, come il Premio Letterario Mao Dun (1985), la candidatura al Nobel (1987) e il Premio Malaparte (1989). Nei racconti scelti per questo volume, L'amore non si può dimenticare e Un cammino senza fine, Zhang Jie narra l'idea a lei cara dell'amore e dell'arte come libera scoperta dell'individuo e non come scelta politica imposta dall'alto. Il volume si apre con una breve introduzione alla vita e alle opere principali della scrittrice. I testi, in lingua originale e corredati di note grammaticali, lessicali e culturali, sono accompagnati da un ricco glossario che permette al lettore di accostarsi ai racconti senza dover ricorrere all'uso del dizionario. Completa l'opera un CD-audio con la lettura integrale dei due racconti.
Senza parole
Jie Zhang
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2008
pagine: 323
Il libro più importante della cultura cinese, il Daodejing ( Il Classico della Via e della Virtù) comincia così: "L'amore più grande lascia senza parole". In questa frase è racchiusa tutta la forza di un sentimento che travolge l'anima e che spesso la prosciuga al punto da inaridirla per sempre; o che al contrario la riempie al punto da traboccare, cancellando la ragione e lasciando la persona in balia della sua forza, come un fuscello nel vento. Quell'amore inesprimibile ora è qui, nelle pagine di questo romanzo: uomini e donne in balia dei propri sentimenti, che vivono le proprie vite uniti e divisi da vicende e passioni; e sullo sfondo un paese immenso, antichissimo, dalla civiltà ricca e complessa, che è cambiato con inaudita rapidità e violenza nello spazio breve di un secolo. "Senza parole" ha il respiro profondo dell'epoca che racconta; la storia del Novecento, quella che ha cambiato volto e anima al mondo intero, che ha trascinato la Cina e i suoi figli in una modernità senza scampo, costata incredibili sofferenze. E ha il sapore del quotidiano nei suoi personaggi grandi e piccoli, meschini e veri, pieni di debolezze e capaci di straordinari eroismi. È un affresco memorabile che rimanda alla grandezza del Dottor Zivago di Boris Pasternak, leggero e potente, un capolavoro in ogni pagina; un mosaico fatto di storie individuali e collettive, ricomposto, ricostruito e offerto alla memoria e al futuro.
Anni di buio
Jie Zhang
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2012
pagine: 366
"Per vincere, raggiungere l'agognata meta del comunismo maoista, l'ideale di nazione e di purezza ideologica, i fratelli, gli amanti si sono uccisi a vicenda, gli amici si sono voltati le spalle, i figli hanno sbugiardato padri e madri, mandando loro in galera o nei campi di lavoro e se stessi all'inferno del tormento eterno", (dalla prefazione di Francesco Sisci) Questo è il buio degli anni raccontati da Zhang Jie nel seguito di "Senza parole", affresco di storia, vita e passioni. Lontano dai tormenti di Wu Wei nel suo amore per Hu Bingchen, dal sofferto rapporto con la madre Ye Lianzi e con il suo passato, ogni istante è pervaso ora dal buio della guerra civile. Le armi e gli uomini spezzano legami, distruggono valori e, spazzata via dall'interno la propria cultura millenaria, l'intero paese viene costretto a compiere il balzo "dal medioevo alla fantascienza" con una violenza cieca e disperata che nessun altro popolo ha mai conosciuto.
Senza parole
Jie Zhang
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2010
pagine: 315
Il libro più importante della cultura cinese, il Daodejing {Il Classico della Via e della Virtù) comincia così: "L'amore più grande lascia senza parole". In questa frase è racchiusa tutta la forza di un sentimento che travolge l'anima e che spesso la prosciuga; o che al contrario la riempie al punto da traboccare. Quell'amore inesprimibile è qui, nelle pagine di questo romanzo. Senza parole racconta la storia del Novecento, quella che ha cambiato volto e anima al mondo intero, che ha trascinato la Cina e i suoi figli in una modernità senza scampo, costata incredibili sofferenze. E ha il sapore del quotidiano nei suoi personaggi, uomini e donne, grandi e piccoli, meschini e veri, pieni di debolezze e capaci di straordinari eroismi.
Anni di buio
Jie Zhang
Libro: Copertina rigida
editore: Salani
anno edizione: 2010
pagine: 366
"Per vincere, raggiungere l'agognata meta del comunismo maoista, l'ideale di nazione e di purezza ideologica, i fratelli, gli amanti si sono uccisi a vicenda, gli amici si sono voltati le spalle, i figli hanno sbugiardato padri e madri, mandando loro in galera o nei campi di lavoro e se stessi all'inferno del tormento eterno", (dalla prefazione di Francesco Sisci) Questo è il buio degli anni raccontati da Zhang Jie nel seguito di "Senza parole", affresco di storia, vita e passioni. Lontano dai tormenti di Wu Wei nel suo amore per Hu Bingchen, dal sofferto rapporto con la madre Ye Lianzi e con il suo passato, ogni istante è pervaso ora dal buio della guerra civile. Le armi e gli uomini spezzano legami, distruggono valori e, spazzata via dall'interno la propria cultura millenaria, l'intero paese viene costretto a compiere il balzo "dal medioevo alla fantascienza" con una violenza cieca e disperata che nessun altro popolo ha mai conosciuto.