Libri di Jean Marquès-Rivière
Rituel de magie tantrique hindoue. Yantra Chintamani (Le Joyau des Yantras). Précédé d'une Etude sur le Tantrisme
Jean Marquès-Rivière
Libro
editore: Arché
anno edizione: 2014
pagine: 192
La sainte Upanishad de la Bhagavad Gîtâ
Jean Marquès-Rivière
Libro
editore: Arché
anno edizione: 2009
pagine: 390
Un yoga pour l'Occident: l'Asparsa yoga
Jean Marquès-Rivière
Libro
editore: Arché
anno edizione: 2009
pagine: 52
Kalachakra. Iniziazione tantrica del Dalai lama
Jean Marquès Rivière
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1988
pagine: 200
L'esistenza di un regno misterioso e nascosto in qualche luogo dell'Asia, centro di pace e di gioia, inaccessibile, i cui saggi e felici abitanti sono immortali, si ritrova in molte tradizioni. Nella nostra epoca i misteri dell'Agarttha descritti da Saint Yves de Alveydre, da Ossendowski e studiati da René Guénon ne Il Re del Mondo riflettono la stessa credenza; la si ritrova negli Stati Uniti nello Shangri-la degli "Orizzonti perduti" di James Hamilton; e il Presidente F. Roosevelt, che credeva nella sua esistenza, denominò Shangri-la l'attuale Camp David. Jean M. Rivière ha studiato questo problema alle radici; il Regno nascosto di Shambala, con il suo lignaggio reale sempre vivente, è la fonte della più alta iniziazione segreta del Buddhismo tibetano, il Kalachakra, che nella nostra epoca è conferita soltanto da S.S. il Dalai Lama. L'autore studia i testi riferendosi a questa straordinaria tradizione, espone la storia del Santo Regno e riporta le diverse narrazioni concernenti la sua esistenza nonché la descrizione dei sentieri che vi conducono. Egli descrive le differenti iniziazioni tantriche tibetane che in essa sono impartite, raccoglie le tradizioni che riguardano il simbolismo universale del Regno segreto ed espone quello che può essere considerato come il "messaggio di Shambala", che investe l'intera umanità.
Amuleti, talismani e pantacoli
Jean Marquès Rivière
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1984
pagine: 328
Amuleti e talismani sono oggetti che si può dire da sempre accompagnano l'uomo nel suo non facile cammino terreno. E proprio per avere sempre disponibile, a portata di mano, un potere che lo aiutasse a superare le avversità e le difficoltà della vita, un sostegno tangibile al quale affidarsi nelle più diverse circostanze, l'uomo ha ideato il talismano, al quale ha conferito efficacia e potenza. Mentre l'amuleto ha la funzione essenziale di scongiurare i mali e di tenere lontane le contrarietà, il talismano ha lo scopo di attrarre fortuna, successo e felicità. Quest'ultimo è infatti, sostanzialmente, un catalizzatore di energie, un oggetto predisposto a far convergere sul suo possessore influssi favorevoli e a far conseguire determinati effetti positivi. Questi piccoli oggetti, segni e immagini, pietre o formule sacre, attraversano le ère e superano i secoli mantenendo intatto il loro potere misterioso e la loro magica forza. L'amuleto e il talismano si incontrano ovunque e sempre, in tutti i luoghi e in tutti i tempi; nessuna forma religiosa, nessuna civiltà, nessuna società ne è priva. In quest'opera, l'Autore considera ed esamina sistematicamente l'amuleto nella sua forma più evoluta: il talismano; quindi, studia la forma più evoluta del talismano: il pantacolo, figura magica riprodotta su determinate sostanze tenendo conto delle concordanze astrologiche, così da formare, agendo in armonia con le forme del Cosmo, una vera e propria emittente di energia fluidica. Il testo offre quindi al lettore la scienza o arte dei talismani e dei pantacoli così come ci è stata trasmessa dai manoscritti, dagli scritti ermetici, dagli antichi testi e dalle tradizioni magiche, e rappresenta l'opera più importante e significativa finora pubblicata sull'argomento.
Storia delle dottrine esoteriche
Jean Marquès Rivière
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1984
pagine: 336
A l'ombre des monastères tibétains
Jean Marquès-Rivière
Libro
editore: Arché
anno edizione: 1982
pagine: 208
Le yoga tantrique hindou et tibétain
Jean Marquès-Rivière
Libro
editore: Arché
anno edizione: 1979
pagine: 204
Verso Benares. La città santa. La storia meravigliosa di Li-Log, il guru tibetano
Jean Marquès-Rivière
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2009
pagine: 119
Il lama tibetano Li-Log e il suo chela Legs-Se viaggiano attraverso il Tibet percorrendo itinerari impossibili, dagli elevati passi di montagna alle profonde vallate, al fine di adempiere a delicate, benefiche missioni affidate da una figura misteriosa. Facendo sosta in enormi, silenziosi monasteri o in misere capanne, i viandanti incontrano le più diverse avventure fino ad arrivare a Benares, la città santa, la città di Shiva, dove Li-Log, vecchio e stanco, deve compiere l'ultima missione: trasmettere l'autentica iniziazione al suo chela. Disseminate nel romanzo vi sono interessanti indicazioni sul buddismo tibetano e talune "possibilità" che, agli occhi di un occidentale, potrebbero suonare straordinarie.
Yoga tantrico indù e tibetano
Jean Marquès-Rivière
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2003
pagine: 189
Cos'è dunque il Tantrismo? In primo luogo è un esoterismo, ma, soprattutto, è una dottrina completa, totale, che riguarda sia l'aspetto fisico sia l'aspetto metafisico. È una "Summa" nel senso medioevale del termine. Il Tantrismo insieme di tradizioni riguardanti l'Essere, il cosmo, il macrocosmo, il microcosmo, l'iniziazione, il culto, le tecniche Yoga - è una visione del mondo, una mirabile sintesi che, al contrario della scienza occidentale, considera l'uomo non solo dal punto di vista anatomico, ma anche da quello fisiologico, patologico, morale, sociale, psichico, spirituale. Di questo insieme, l'uomo, che è forse la più autentica unità della natura, è il centro da cui partono e cui ritornano le meditazioni analitiche (shivaiste) e sintetiche (vishnuiste) del Tantrismo. Passando per il dualismo metafisico, sperimentando gli opposti, l'adepto (lo shakta), raggiunge l'unione liberatrice.