Libri di Jean Knox
Autoefficacia in psicoterapia. Attaccamento, autonomia, intimità
Jean Knox
Libro: Libro in brossura
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 226
Una discussione sul sé, dentro e fuori dalla terapia. I nostri pensieri, le credenze, i desideri, le aspettative e le fantasie costituiscono il nostro senso di identità unica in ognuno di noi. In questo libro, la psicoanalista junghiana e relazionale Jean Knox sostiene che questa esperienza di autoefficacia è sempre al centro della crescita e dello sviluppo psicologico e segue un percorso evolutivo che lei esamina in dettaglio, dal regno dell'azione e della reazione corporea nei primi mesi di vita, attraverso l'emergere di diversi livelli di efficacia, fino all'espressione matura dell'efficacia nel linguaggio e nella metafora. Knox sostiene che il raggiungimento di un senso sicuro di autoefficacia è al centro di qualsiasi psicoterapia di successo e sostiene una terapia psicoanalitica aggiornata, radicata in un approccio evolutivo e intersoggettivo. Attingendo a una vasta gamma di discipline terapeutiche, tra cui la neurobiologia interpersonale, la teoria dell'attaccamento e la ricerca sullo sviluppo, propone un approccio clinico integrato e flessibile basato sulla reale efficacia interpersonale dell'analista e del paziente, piuttosto che su una teoria specifica dell'inconscio umano imposta al paziente dalle interpretazioni dell'analista. Esempi clinici dettagliati esplorano questo approccio. J
Archetipo, attaccamento, analisi. La psicologia junghiana e la mente emergente
Jean Knox
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 271
Questo volume rappresenta il primo esauriente tentativo di integrare alcuni aspetti della psicologia analitica con le nozioni provenienti dalle neuroscienze e dalla psicologia in generale. L'obiettivo principale è rappresentato dall'aggiornamento del concetto di archetipo sulla base dei risultati derivati da indagini sperimentali e da studi basati sull'osservazione. Inoltrandosi negli ambiti delle scienze cognitive, della psicologia evolutiva e della teoria dell'attaccamento, l'autrice interpreta in una prospettiva nuova la teoria e la pratica junghiane. Ne deriva una dettagliata e ben documentata proposta di revisione e reinterpretazione della natura dell'archetipo, del suo funzionamento psichico e del suo contributo al processo di cambiamento nel corso della terapia analitica. "La mente e i significati non esistono a priori", afferma Jean Knox, "ma derivano da processi evolutivi e dall'esperienza delle relazioni interpersonali. Gli archetipi che emergono nel corso delle prime fasi dello sviluppo psichico costituiscono il fondamento per l'evoluzione dei significati essenziali secondo i quali gradualmente costruiamo i modelli mentali del mondo circostante, organizzando le esperienze quotidiane in schemi che potranno poi guidare le nostre future aspettative di vita in tutti gli aspetti, incluse quelle relazionali".