fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jacopo Bercelli

Le forme di gestione dei servizi. Per una rilettura del concetto di impresa pubblica

Le forme di gestione dei servizi. Per una rilettura del concetto di impresa pubblica

Jacopo Bercelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 366

Il volume si propone di indagare, con approccio sistematico e ricostruttivo, la persistente attualità della nozione di impresa pubblica nel sistema del diritto amministrativo italiano. L’analisi, in particolare, si concentra sull’ambito dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, settore nel quale l’impresa pubblica continua a rivestire un ruolo di rilievo.
28,00

Il ruolo della Corte dei conti nei processi decisionali degli Enti locali. Atti del Convegno (Verona, 25 Novembre 2022)

Il ruolo della Corte dei conti nei processi decisionali degli Enti locali. Atti del Convegno (Verona, 25 Novembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 184

Il titolo di questo volume, che riproduce gli atti del convegno svoltosi a Verona su “Il ruolo della Corte dei conti nei processi decisionali degli Enti locali”, potrebbe, se inteso alla lettera, non dare idea della ricchezza dei contenuti della pubblicazione. A un giurista legato agli schemi formali potrebbe far pensare alle funzioni consultive esercitate dalla Corte dei conti. La l. 8 giungo 2003, n. 131, ha espressamente riconosciuto alla Corte dei conti la funzione di fornire, su loro richiesta, a Regioni, Comuni, Province e città metropolitane pareri di materia di contabilità pubblica. Si tratta di una collaborazione preziosa per le amministrazioni locali che possono chiedere, su questioni generali, indicazioni operative sulla corretta interpretazione della disciplina della contabilità alle Sezioni di controllo della Corte dei conti: un parere che non vincola le amministrazioni ma di cui queste devono tener conto, secondo la regola generale della funzione consultiva, nell’ambito dei singoli procedimenti amministrativi. Il ruolo anche consultivo della Corte dei conti è stata ulteriormente potenziato dall’art. 46 della l. 23 dicembre 2021, n. 238, che prevede debbano le Sezioni di controllo della Corte dei conti, a richiesta dei Comuni, delle Province, delle città metropolitane e Regioni, rilasciare pareri sulle condizioni di applicabilità della normativa di contabilità pubblica all’esercizio delle funzioni e alle attività finanziate con le risorse stanziate dal PNRR e con i fondi complementari al PNRR; precisa la norma – e ciò aumenta il rilievo della funzione consultiva della Corte nel processo decisionale dell’amministrazione – che quando l’azione amministrativa si sia conformata ai parere resi dalla Corte dei conti in via consultiva, nel rispetto dei presupposti generali per il rilascio dei medesimi, non è configurabile colpa grave in caso di contestazione di eventuale danno erariale.
30,00

La teoria degli atti confermativi

La teoria degli atti confermativi

Jacopo Bercelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 264

36,00

Organizzazione e funzione amministrativa nel servizio idrico integrato

Organizzazione e funzione amministrativa nel servizio idrico integrato

Jacopo Bercelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2001

pagine: 349

Gli argomenti del libro sono: riferimenti storici di inquadramento del servizio idrico come servizio pubblico; ricostruzione dell'aspetto strutturale e funzionale della titolarità pubblica del servizio idrico integrato come servizio pubblico locale; il servizio idrico integrato tra concorrenza e servizio pubblico; la disciplina del servizio idrico integrato e l'evoluzione dell'ordinamento amministrativo dei servizi pubblici locali.
26,86

Le società partecipate da enti locali

Le società partecipate da enti locali

Massimo Venturato, Mauro Bellesia, Jacopo Bercelli, Paolo Dalpiaz, Andrea Grobner

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 286

Il Testo Unico sulle Società a Partecipazione Pubblica (D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175) ha fissato dei limiti ma non ha ancora risolto tutte le questioni aperte, a causa delle diversità delle società operanti in Italia che differiscono per dimensioni per mission e per collocazione geografica. Il presente volume fornisce un percorso giuridico-operativo sulle società partecipate da enti locali partendo dall’analisi della situazione attuale in Italia, anche dopo l’entrata in vigore del Testo Unico, per poi addentrarsi nel controllo analogo previsto per le società in house, analizzando le operazioni straordinarie che queste società possono porre in essere sia per adempiere al dettato normativo in sede di revisione, ma anche a seguito di strategie territoriali o verticali al fine di aumentare la competitività sul mercato. Completano l’opera, l’analisi dei metodi di valutazione delle partecipazioni e delle operazioni contabili poste in essere da parte dell’ente locale-socio assieme all’appendice normativa (D.Lgs. 175/2016) e all’appendice online (Legge 55/2019, c.d. “Sblocca Cantieri”, D.Lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 39/2013 e Schema compilabile e personalizzabile di delibera sulla razionalizzazione periodica delle partecipazioni).
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.