Libri di Ivo Piras
S'arroda de Angiuledda. Un'annu contau e Contus de forredda
Miranda Vacca
Libro: Libro rilegato
editore: SguardiSardi
anno edizione: 2025
pagine: 156
Un’esperienza toccante, capace di immergerci in atmosfere e suscitare emozioni all’apparenza lontane, legate a un’esistenza faticosa e ben distante dalle agiatezze odierne e dalla cui narrazione emerge un confronto significativo tra due società fortemente diverse e cambiate nei rapporti umani, familiari e comunitari. Un tempo non così lontano, in cui tutto, dalle fatiche quotidiane domestiche e nei campi, alla gioia delle feste paesane, dai riti delle tradizioni, all’intimità dei rapporti familiari, appariva più condiviso, partecipato, sentito. Angiulledda, la protagonista, grazie anche alla bravura dell’autrice, apre quel cassetto dei ricordi. In quella bambina sveglia e “fracongia”, educata al rispetto delle persone e capace di apprezzare anche le cose più semplici, ritroviamo noi stessi e la nostra vera anima, rivivendo momenti che sembravano sepolti nel tempo. E nonostante il benessere economico e i progressi sociali di cui oggi godiamo, che hanno ridotto i sacrifici e le rinunce che quella società a tratti eccessivamente severa imponeva, rimane il rammarico per la sensazione provata che qualcosa di importante si sia perso.
Uomini e pietre. Archeologia del territorio di Allai
Ivo Piras
Libro
editore: SguardiSardi
anno edizione: 2024
pagine: 64
Allai. Sulla Via dei Viaggianti. Un borgo sulle ali del fiume
Ivo Piras
Libro
editore: SguardiSardi
anno edizione: 2024
pagine: 64
L'ultimo carbonaio. Itinerario nel cuore del Grighine
Ivo Piras
Libro
editore: SguardiSardi
anno edizione: 2024
pagine: 64
Gemussi. Storia di un villaggio del Regno d'Arborea
Antonio Vizilio
Libro: Libro in brossura
editore: SguardiSardi
anno edizione: 2022
pagine: 160
A. Vizilio ci conduce in un cammino a ritroso nel tempo, dal Medioevo sino agli albori della preistoria. Un percorso che riporta alla luce non solo la storia del villaggio di Gemussi ma anche quella dei popoli, delle civiltà e delle culture che lo hanno preceduto. Seppur con pochissimi indizi, l’autore è riuscito a ricostruire le vicende che si sono succedute sulle rive del Riu Mannu, il “fiume sacro” che per millenni ha sostentato le genti che qui trovarono il luogo ideale per insediarsi: dall’età giudicale del glorioso Regno d’Arborea all’Impero romano, dalla Civiltà nuragica ai popoli del Neolitico. Queste pagine narrano di noi, dei nostri antenati e dei nomi che essi hanno dato ai luoghi, molti dei quali misteriosi. Raccontano di matrimoni e di feste, di sepolture e di carestie, di fattucchiere e dell’inquisizione spagnola, di pestilenze e lazzaretti, del piombo di arcaiche miniere e del bronzo di campane rifuse, di chiese cristiane e paleocristiane, di santi e di vescovi, di strade, ponti e terme, di nuraghi e tombe di giganti, di menhir e, infine, di arcane leggende che intrecciano le loro radici con quelle di una natura forte, capace ancora di evocare le orme del passato.
Giganti verdi della Sardegna. Monumenti viventi di una natura arcaica. Guida alla scoperta delle piante secolari e millenarie insolite e rare dell’isola sarda
Ivo Piras
Libro: Libro rilegato
editore: SguardiSardi
anno edizione: 2021
pagine: 256
Un libro sui veri giganti della Sardegna. Straordinari esseri viventi, centenari, plurisecolari, millenari, persino plurimillenari abitano ancora l’Isola. Sono i patriarchi verdi, ultimi testimoni delle foreste ancestrali che in passato ammantavano gran parte della nostra terra. Un retaggio naturale di sconfinato valore, fragile e sempre più rarefatto, non solo scientifico, ma anche storico, culturale e paesaggistico fatto di alberi e boschi monumentali, di specie e habitat unici al mondo.
Parte Montis. Il fascino di una terra ricca di tempo
Ivo Piras
Libro: Libro rilegato
editore: SguardiSardi
anno edizione: 2020
pagine: 96
Questo è un libro fatto di minuscole ma profonde storie, antiche leggende, miti affascinanti e spettacolari verità, dove l’arcaico e l’arcano convivono in precario equilibrio tra realtà e fantasia. Nei luoghi del Parte Montis, subregione storico-geografica del Regno d’Arborea, tra il Monte Arci, la Marmilla e il Campidano, ci sono il corpo e l’anima dei popoli che per millenni l’hanno calcato. Una terra dai profumi autentici, ancora ammantata da praterie, garighe, macchie e boschi. Le vette, i crinali e i bordi dei tavolieri sono marcati dalle antiche torri della preistoria sarda, i nuraghi, e in alcuni siti si scorgono le labili impronte dell’uomo paleolitico e quelle più incisive lasciate dai popoli del Neolitico con l’estrazione a cielo aperto dell’ossidiana, l’oro nero della preistoria. Una storia, atavica e affascinante, millenaria, immersa in una natura tanto antica quanto straordinaria, milionaria, culla della nostra civiltà, in cui sopravvivono al tempo arcane figure di pietra, uomini e donne leggendari, miti e misteri.
Profumo di Viola
Paola Abis
Libro: Libro in brossura
editore: SguardiSardi
anno edizione: 2018
pagine: 336
Tzuanne, giovane, bello, intelligente e un po' smargiasso, decide di cambiare vita e per sottrarsi alle ristrettezze della famiglia si arruola nella Legione straniera. Allo scadere del periodo di ferma, gli viene affidata una nuova missione che potrebbe fare di lui un uomo ricco e rispettato. Diversi colpi di scena lo faranno ripiombare nell'indigenza più cruda, costringendolo a far rientro a casa, povero e vestito con panni altrui. Un matrimonio infelice porterà Tzuanne a diventare un uomo duro e meschino, ma ricco e potente. Niente sembra riuscire a portare un po' di serenità nella vita di quest’uomo tormentato e infelice, finché un giorno un vagito squarcia l’aria: è nata Viola, la figlia che riempirà l’amara solitudine del suo cuore, per la quale è disposto a mettere in gioco la propria vita. Nel suo ambiente dove il protagonista è ripiombato come un sasso nello stagno, occupato dalle truppe italo-tedesche, avverrà il suo riscatto morale e civile. La ricerca di un enigmatico gioiello, che rappresenterà per la piccola Viola un pericolo mortale, costituirà il filo conduttore delle vicende narrate.
Castelli di Sardegna. Storia, natura, leggende. Invito all'esplorazione
Ivo Piras
Libro: Libro rilegato
editore: SguardiSardi
anno edizione: 2017
pagine: 112
Uno sguardo attraverso la finestra del tempo che si apre nelle pagine del libro per osservare la storia di un'isola intrisa di vicende, misteri e suggestioni, ma anche pervasa dai profumi di una natura arcaica e indomita. Il libro, suddiviso in cinque parti, passa in rassegna l’evoluzione, in senso cronologico, dei sistemi di difesa dal prenuragico al XX secolo. La prima esamina il periodo compreso tra la preistoria e i sistemi difensivi bizantini. Di questo ampio spazio temporale ben poco rimane delle strutture che preludono ai castelli per antonomasia, quelli dei Regni Giudicali e delle colonie pisano-genovesi, descritti invece, rispettivamente, nella seconda e terza parte in uno schedario specifico. La quarta parte, caduti in disuso i fortilizi medievali, traccia un ultimo excursus evolutivo, dalle torri litoranee spagnole alle strutture di difesa nelle due guerre mondiali. La chiusura è invece dedicata ai nuovi inquilini che occupano le mura ereditate dalla storia: piante, animali e fantasmi!