Libri di Isobel Butters
Roman myths
Carola Susani
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera Junior
anno edizione: 2025
pagine: 128
Da Giano alla nascita di Roma, il racconto dei segni e dei prodigi che accompagnano la fondazione della città fino alle storie eroiche che celebrano la libertà e la virtù dei cittadini romani. Miti e leggende di cui ancora si può avvertire l'eco, passeggiando nella città eterna. Età di lettura: da 7 anni.
Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio-Antonietta Raphaël. Through the looking glass
Libro
editore: Tlon Aleph
anno edizione: 2022
pagine: 144
Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio è un viaggio nell'opera e nella vita di Antonietta Raphaël (Kaunas 1895 - Roma 1975), che interpreta lo specchio come rappresentazione di sé, sdoppiamento, soglia da attraversare. La religione, il sogno, la maternità, la (auto)rappresentazione femminile, sono alcuni degli assi su cui muove il lavoro di Raphaël, donna indipendente e anticonformista, una "straniera di passaggio" (come la presenta Mario Mafai a Roberto Longhi nel 1929) capace di coniugare le sue radici ebraiche e lituane con le suggestioni provenienti dall'ambiente romano di cui diviene protagonista, approdando a esiti originali e intensi nella pittura come nella scultura. Antonietta Raphaël.
Zoo di segni-Zoo design
Mauro Bellei
Libro: Cartonato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2019
pagine: 80
Qui tra il fare e il pensare tutto cambia continuamente. Come gli anagrammi consentono di giocare con le lettere di una parola per comporne altre, "Zoo di segni" invita a elaborare anagrammi di segni: modificando l'ordine dei segni che definiscono l'immagine di ogni animale si possono trovare altre figure di senso compiuto. Età di lettura: da 5 anni.
Zoo di segni-Zoo design
Mauro Bellei
Libro: Cartonato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2018
pagine: 80
Qui tra il fare e il pensare tutto cambia continuamente. Come gli anagrammi consentono di giocare con le lettere di una parola per comporne altre, "Zoo di segni" invita ad elaborare anagrammi di segni: modificando l'ordine dei segni che definiscono l'immagine di ogni animale si possono trovare altre figure di senso compiuto. Età di lettura: da 5 anni.
Roman myths
Carola Susani
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera Junior
anno edizione: 2016
pagine: 128
Da Giano alla nascita di Roma, il racconto dei segni e dei prodigi che accompagnano la fondazione della città fino alle storie eroiche che celebrano la libertà e la virtù dei cittadini romani. Miti e leggende di cui ancora si può avvertire l'eco, passeggiando nella città eterna. Età di lettura: da 7 anni.
Zoo di segni-Zoo design
Mauro Bellei
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fatatrac
anno edizione: 2015
pagine: 84
Qui tra il fare e il pensare tutto cambia continuamente. Come gli anagrammi consentono di giocare con le lettere di una parola per comporne altre, "Zoo di segni" invita ad elaborare anagrammi di segni: modificando l'ordine dei segni che definiscono l'immagine di ogni animale si possono trovare altre figure di senso compiuto. Età di lettura: da 5 anni.
How many women are in the room? Aiap women in design award 2024
Libro
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2025
pagine: 336
How Many Women Are in the Room? è una domanda simbolica e un invito a non abbassare la guardia sul tema della rappresentanza femminile, nel design come altrove. Il volume documenta la quinta edizione di AWDA, Aiap Women in Design Award, il prestigioso premio biennale internazionale dedicato alle designer della comunicazione visiva. Il titolo riprende proprio la domanda posta durante la cerimonia di premiazione, sottolineando la necessità di osservare con attenzione ruoli, spazi e linguaggi che ancora oggi vengono assegnati o negati. Progetti visuali di designer da tutto il mondo si affiancano a saggi, focus e interviste che attraversano temi legati a design e femminismo: lavoro, diritti, disparità, linguaggi, attivismo. Il volume si completa con saggi di attiviste, designer, studiosi e studiose internazionali che riflettono, attraverso il progetto visuale, su questioni legate al lavoro femminile, all’equità di genere e alle disparità culturali e sociali, insieme a interviste a protagoniste e protagonisti di ambiti come diritti civili, comunicazione, arte, giornalismo, politica e istituzioni. Il libro è un progetto in coedizione con AIAP.