Libri di Iolida Tizi
Usami
Claudio Ardenti
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2019
pagine: 36
"Versi ardenti (nomen omen), scintillanti, ricchi di sensualità, che si snodano improvvisi, rapidi, come un corso d'acqua che man mano si ingrossa impreziosendosi di vita. Tagli, sottolineature, emozioni dirompenti. Versi traboccanti di dolcezza, "increspati dal vento". Una velata disperazione per l'assenza dell'amore così essenziale; quando lo smarrimento è rincorso da una riconquistata consapevolezza, cede a cromie delicate, trasparenze palpabili tra "oro e turchese", percezioni di pacata bellezza. Sapienza del cuore, che sa riconoscere il cambiamento, la meraviglia, tra "veli sottili" dietro cui il respiro torna sereno. È tempo di mostrarsi, di rincorrersi, di celebrare la vita. Inaspettata intensità che emerge dalle parole di questo giovane poeta".
Un po' di pop. Fiabe e dintorni
Silvana Sonno
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 136
"Il genere fantastico è multiforme, ampio come l'animo umano, e le fiabe lo abitano in un luogo privilegiato. La cifra del fantastico è l'irrompere dello straordinario nella realtà ordinaria, è l'emergere dell'impensabile dal cilindro dell'universo. È lo straniamento la linfa del fantastico, perché possiamo ricordare a noi stessi, ogni volta, che il mondo non è solo quello che i nostri sensi percepiscono e quello a cui la nostra mente attribuisce significati già conosciuti. La letteratura fantastica lascia emergere dalla pagina una terza dimensione, uno spazio inedito sul quale chiama chi legge a misurarsi." Postfazione di Rosella De Leonibus. Età di lettura: da 5 anni.
Mollichina. La formichina nel deserto
Luciano Falcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 24
"Il Principe Federico Cesi, entomologo, fondatore dei Lincei, ricevette dal più famoso dei suoi protetti, Galileo Galilei, ciò che, possiamo definire, il prototipo del microscopio. Il biglietto d'accompagnamento diceva: "Con questo occhialetto ti divertirai un mondo a guardare le cose minime". Ho preso la frase di Galileo come idea guida di questi miei semplici scritti, rendendo protagonisti alcuni dei piccoli esseri che, copiosamente, popolano la terra. Piccoli, indifesi, quasi sempre vittime di predatori, uomo compreso, purtroppo solo nelle fiabe riescono a far sentire la loro voce, per reclamare un pizzico di rispetto e di attenzione. Vi esorto, di tanto in tanto, a mettere a fuoco nel vostro microscopio morale, il diritto alla vita di tutti." Età di lettura: da 4 anni.
Una strana partita di calcio
Luciano Falcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 22
"Il Principe Federico Cesi, entomologo, fondatore dei Lincei, ricevette dal più famoso dei suoi protetti, Galileo Galilei, ciò che, possiamo definire, il prototipo del microscopio. Il biglietto d'accompagnamento diceva: "Con questo occhialetto ti divertirai un mondo a guardare le cose minime". Ho preso la frase di Galileo come idea guida di questi miei semplici scritti, rendendo protagonisti alcuni dei piccoli esseri che, copiosamente, popolano la terra. Piccoli, indifesi, quasi sempre vittime di predatori, uomo compreso, purtroppo solo nelle fiabe riescono a far sentire la loro voce, per reclamare un pizzico di rispetto e di attenzione. Vi esorto, di tanto in tanto, a mettere a fuoco nel vostro microscopio morale, il diritto alla vita di tutti." Età di lettura: da 4 anni.
La coccinella e la lucciola. La passerottina
Luciano Falcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 26
"Il Principe Federico Cesi, entomologo, fondatore dei Lincei, ricevette dal più famoso dei suoi protetti, Galileo Galilei, ciò che, possiamo definire, il prototipo del microscopio. Il biglietto d'accompagnamento diceva: "Con questo occhialetto ti divertirai un mondo a guardare le cose minime". Ho preso la frase di Galileo come idea guida di questi miei semplici scritti, rendendo protagonisti alcuni dei piccoli esseri che, copiosamente, popolano la terra. Piccoli, indifesi, quasi sempre vittime di predatori, uomo compreso, purtroppo solo nelle fiabe riescono a far sentire la loro voce, per reclamare un pizzico di rispetto e di attenzione. Vi esorto, di tanto in tanto, a mettere a fuoco nel vostro microscopio morale, il diritto alla vita di tutti". Età di lettura: da 4 anni.
Acqua pizzichina
Giovanni Ruiu
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 88
Giovanni Ruiu si svela nella sua quotidianità, ci mostra la sua storia, i suoi affetti, i suoi amori, i suoi valori, i suoi punti fermi con la tenacia, il rancore, il coraggio, la leggerezza di un ragazzo poco più che ventenne. Si può leggere tutto di un fiato o assaporarlo a piccoli sorsi, ma una cosa è certa, la lettura dei suoi versi disseta, come un bicchiere di “acqua pizzichina”.»
Ma la bella, si era poi addormentata? Percorsi azzardati nei labirinti di una vecchia fiaba
Iolida Tizi
Libro: Copertina morbida
editore: Era Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 36
Il cerchio dei chiodini
Iolida Tizi
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 42
Favola di Carnevale
Rita Magnoni Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 70
Le maschere si ribellano al destino che le vuole presenti nel mondo dei bambini e dei grandi solamente per Carnevale e scendono in sciopero. Saranno i più piccini a convincerle di essere sempre amate ben oltre il Carnevale e che sempre più spesso sono importanti per ridare il sorriso anche ai bambini ammalati, come succede nelle stanzette degli ospedali dove viene praticata la "clown terapia"... e allora, tutti nelle strade e nelle piazze, a divertirsi con le maschere disegnate da Iolida Tizi. Età di lettura: da 5 anni.