fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Iolanda Ratti

Yuri Ancarani. Lascia stare i sogni. Ediz. italiana e inglese

Yuri Ancarani. Lascia stare i sogni. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 312

Il volume è dedicato alla ricerca visionaria e poetica di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972). Le sue opere nascono da un’originale e accurata commistione fra cinema documentario e arte video. Con lo stesso sguardo lucido e imparziale che contraddistingue da sempre il punto di vista dell’artista, il volume si propone di far emergere gli aspetti più autentici della sua produzione, rivelandone le diverse sfumature e i codici linguistici attraverso una vasta selezione di lavori del passato, affiancati da una nuova opera pensata appositamente per il PAC di Milano che ha accolto la mostra in occasione delle quale è stata realizzata la pubblicazione.
37,00

Lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi. L'archivio come opera in divenire al museo del Novecento di Milano

Lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi. L'archivio come opera in divenire al museo del Novecento di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 352

I due volumi sono dedicati all'esperienza artistica de Lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi. Tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, nel panorama dell'arte contemporanea milanese si formano gruppi di giovani artisti che scelgono di autogestirsi, organizzando le proprie mostre in luoghi inusuali. Uno di questi spazi ha sede in via Lazzaro Palazzi, nella zona di Porta Venezia. È il 1989 e il gruppo (composto da Mario Airò, Vincenzo Buonaguro, Matteo Donati, Stefano Dugnani, Giuseppina Mele, Chiyoko Miura, Liliana Moro, Andrea Rabbiosi, Bernhard Rüdiger, Antonello Ruggieri, Adriano Trovato, Massimo Uberti, Francesco Voltolina) decide di organizzare le proprie mostre e di invitare altri artisti a fare lo stesso in uno spazio autonomo e indipendente dal sistema delle gallerie. Ne Lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi ogni artista agisce come singolo ed è allo stesso tempo parte di una comunità di pari con cui dialogare e confrontarsi. Sebbene la (voluta) transitorietà di opere e mostre abbia dato luogo a forme di documentazione non sempre ordinate né programmate, con l'aiuto degli artisti si è potuto recentemente mettere insieme un archivio collettivo che conserva la memoria delle attività dello Spazio e che, grazie a una donazione, è ora parte delle collezioni del Museo del Novecento di Milano. I due volumi valorizzano questo materiale contestualizzandolo storicamente e criticamente. Il primo volume L'archivio in divenire. Lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi al Museo del Novecento contiene testi (di Cristina Baldacci, Giulia Kimberly Colombo, Iolanda Ratti, Angela Vettese e degli artisti del gruppo) e immagini, mentre il secondo propone per la prima volta la ristampa dei nove numeri di «tiracorrendo», rivista autogestita dello Spazio, uscita tra il 1989 e il 1993.
28,00

Da qualche punto incerto. Catalogo della mostra (Milano, settembre 2021-febbraio 2022). Ediz. italiana e inglese

Da qualche punto incerto. Catalogo della mostra (Milano, settembre 2021-febbraio 2022). Ediz. italiana e inglese

Anna Valeria Borsari

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il volume documenta il percorso dell’artista di origine bolognese Anna Valeria Borsari (Bazzano, 1943), dagli esordi nei primi anni settanta - lontano dai canali artistici tradizionali - a oggi: i saggi e la selezione iconografica evidenziano la complessità tematica della sua opera, la relatività della percezione, i concetti di identità e collettività, l’arte come strumento di relazione, analizzando al contempo le diverse modalità espressive utilizzate, dalla fotografia alla pittura e all’installazione, dal video alle azioni. Ogni opera documentata ha il valore di una testimonianza, nella quale Borsari permette allo spettatore di gettare uno sguardo su un frammento della propria esistenza personale, che si trasforma in rappresentazione di un sentire collettivo. Milano, Museo del Novecento, settembre 2021-febbraio 2022.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.