fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Gorini

Le collezioni storiche di otorinolaringoiatria

Le collezioni storiche di otorinolaringoiatria

Libro: Libro rilegato

editore: Comune di Varese

anno edizione: 2019

pagine: 98

Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Varese il giorno 8 novembre 2019. Contiene una serie di saggi storici dedicati alla storia della medicina e in particolare alla museologia medica.
10,00

Di buoni costumi. Ragionamenti storico-medici intorno all'eros

Di buoni costumi. Ragionamenti storico-medici intorno all'eros

Giuseppe Armocida, Ilaria Gorini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2018

pagine: 142

Si ripercorrono certi tratti della letteratura medica che, lungo tutto l’Ottocento e per gran parte del Novecento, quando entrava nella spiegazione della sessualità si impaludava in ambiguità e ristagnava in vecchie posizioni scientifiche, agendo con effetti visibili sul senso comune. Considerando la forza convincente del pensiero scientifico e senza ignorare che ancora oggi gli si consente di istruirci su certe “verità”, si spiega il determinarsi di concetti clinici che davano etichette di patologia a gran parte dei comportamenti sessuali non convenzionali, incasellati in definizioni diverse, non sempre scevri da implicazioni di carattere morale. Si delinea bene il ruolo della medicina nell’indirizzare il pensiero comune sulla sessualità normale e anormale. Si vede come nel dottrinario dei medici si era trovata consonanza con i pregiudizi del periodo storico in cui si viveva e si capisce che la medicina si faceva eco dei valori etici condivisi dalla società nella quale era chiamata a consulenza, agendo a conferma degli stessi e validando in una conoscenza scientifica certe convinzioni morali. Le definizioni cliniche di sessualità anormale avevano istruito i concetti di rispettabilità e la medicina non aveva rifiutato il compito di controllo, definendo in chiave di patologia o di “nervosismo” le forme socialmente inaccettate. Vediamo cioè che si era elaborato un modello medico di “uso dei piaceri”, alleato con il pensiero etico nel formulare una pedagogia dell’austerità sessuale. Dando valore scientifico a certe presunzioni, la medicina viveva una sorta di pace interna nel tranquillo conformismo della società.
14,00

Le acque e le fonti salutari della regio insubrica nella storia della medicina
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.