Libri di Ilaria Francesca Martino
Zuccaro e sale
Ilaria Francesca Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2022
pagine: 142
Questa é la storia di Peppino e di Maria, di Lena e di Leonardo, ma anche di Santina, di Ninuzzo, di Lina 'a strega e di altri personaggi. Sfondo é la Calabria, terra ostile e generosa nello stesso tempo. C'è amore e rabbia, desolazione e sconfitta ma anche desiderio di rivincita. Zùccaro e sale è una ricerca di identità, un inno alla memoria e al suo potere salvifico. I personaggi sono profondamente umani e tragicamente vitali. La loro è una storia da tramandare per una resurrezione laica dello spirito possibile attraverso l'identificazione nei personaggi e nelle loro vicende così fortemente umane. "Zùccaro e sale" é un romanzo che si può inserire, a pieno titolo, nel realismo magico. In queste pagine, infatti, realtà e mistero si sovrappongono fino a far smarrire, nel lettore, il senso del reale. I personaggi sostano tra la realtà e lo spazio onirico, tra il vissuto e la loro dimensione interiore. La natura circostante è partecipe dei drammi dei protagonisti che sono tutt'uno con i colori, i sapori, gli odori della terra in cui si svolgono i fatti.
Tributo naturale
Barbarah Katia Guglielmana, Ilaria Francesca Martino
Libro
editore: Univers
anno edizione: 2021
"Tributo naturale" è un viaggio, il desiderio di ridisegnare la realtà attraverso la poesia e l'immaginazione. È un canto a quattro mani, in cui le autrici Barbarah Katia Guglielmana e Ilaria Francesca Martino usano due linguaggi differenti, quello dell'aforisma per la prima e quello della parola poetica per la seconda, nel tentativo di andare oltre la fenomenologia delle cose, alla ricerca di una autenticità che sembra essersi perduta. "Tributo Naturale" è un viaggio nomadico, erratico, anche psicoanalitico ed introspettivo, senza programmi precostituiti od organizzati. È il viaggio di due donne che hanno deciso qui di svestire il camice da medico, “divisa” che per altri versi indossano nella loro “calcolante” quotidianità lavorativa. È, quindi, un cammino sull'abisso di una Natura imperscrutabile, inconscia, che ci fa nascere e ci fa morire, e di cui, proprio per questo bisogna prendersi cura. L’arte, la cultura e la creatività sono in grado di aiutarci a superare i nostri naufragi quotidiani e farci sentire insieme, nel mezzo della propria solitudine.
Io sono Kore
Ilaria Francesca Martino
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 98
"Io sono Kore" è un romanzo breve, intimista, dalle tinte morbide e fugaci. L'autrice, Ilaria Francesca Martino, tratteggia la figura della fanciulla e donna allo stesso tempo: il suo animo è pronto a recepire lo sbocciare delle emozioni e a gioire della bellezza, dell'amore, in piena armonia con l'universo; ma contestualmente è anche madre, disposta a ricevere il frutto nel calore del suo grembo accogliente. Due donne, Adele e Maria, legate da un filo sottilissimo, convivono nella duplicità dell'essere non senza difficoltà. Ombre sinistre squarciano il cielo di Adele e sprofondano il suo Io negli abissi, dove tutto è nero, limaccioso e incomprensibile. Il suo percorso di rinascita è tortuoso ma non impossibile, condivide con Maria la sua trasformazione, e come un mentore la guida verso l'autonomia, la libertà assoluta. Ilaria Francesca Martino dallo stile espositivo elegante e pregno di capacità evocative scandaglia l'animo femminile esaminandolo da ogni angolazione, esortando il lettore a prestare attenzione ai moti dell'anima e del cuore, regalandoci pagine di perfezione stilistica in armonia con la semantica lessicale.