fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Feole

Vite parallele. Il racconto generazionale della serie televisiva «Skam Italia»

Vite parallele. Il racconto generazionale della serie televisiva «Skam Italia»

Elvira Del Guercio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2022

pagine: 112

Raccontando l'adolescenza, le serie tv hanno da sempre portato in primo piano le insicurezze e i drammi di giovani gettati in un mondo cupo e tormentato dalle ombre della generazione "dei padri". Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria rimodulazione delle categorie estetiche, narrative e stilistiche dei cosiddetti teen drama, che si confrontano, in maniera acuta e lucida, con il contesto storico, sociale e culturale di oggi: Skam Italia è uno di questi. La serie tv, che fa parte del franchise di Skam, originato dall'omonima versione norvegese del 2015, racconta la vita quotidiana di alcuni studenti di un liceo romano e affronta tematiche tipiche dell'adolescenza, con uno sguardo particolare alla contemporaneità. Le densissime stagioni sono dedicate ognuna a un personaggio, costruito a partire da un finissimo lavoro di scrittura, attraverso cui viene affrontato un tema di grande rilievo sociale.
12,00

C'era una volta in America di Sergio Leone

C'era una volta in America di Sergio Leone

Ilaria Feole

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2018

pagine: 153

Una genesi lunga due decenni, una lavorazione colossale, un'opera monumentale: l'ultimo film di Sergio Leone è il suo capolavoro, un compendio della sua arte e l'apice del suo lavoro di rielaborazione del cinema classico statunitense. Un noir violento e malinconico, un gangster-movie che omaggia il genere e i suoi stilemi, mettendo in scena una storia di amicizia e tradimento nella New York degli anni '20 e '30. Un'opera sterminata sul tempo perduto, sulla nostalgia e sulla negazione del Sogno americano. Ma anche un teorema sul lavorio dell'immaginario cinematografico e sulla narrazione che l'America ha fatto di sé attraverso la settima arte: una "vendetta" verso il cinema a stelle e strisce, che Leone attua (in qualità di «primo regista postmoderno», come lo definì Jean Baudrillard) demistificando l'inganno dei film con cui è cresciuto, scarnificandone l'incanto per dargli nuovo senso. "C'era una volta in America" è anche la storia di uno sguardo sul cinema, di un sogno infranto, di un mito smantellato per essere rifondato.
19,50

Michele Soavi. Cinema e televisione

Michele Soavi. Cinema e televisione

Ilaria Feole

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2018

pagine: 180

È il regista de-genere di "Deliria", "La chiesa" e "La setta", le pellicole che hanno insanguinato gli anni Ottanta e Novanta del cinema popolare italiano sotto le ali produttive di Joe D'Amato e Dario Argento. È il regista cult di "Dellamorte Dellamore", l'unico film capace di rendere giustizia a Dylan Dog. È l'autore pulp di "Arrivederci amore, ciao" e "Rocco Schiavone", tra i migliori noir nostrani del nuovo millennio. È Michele Soavi, capace di spaziare dal cinema alla tv costruendo un ponte tra due media così lontani e, oggi, così vicini anche grazie a lavori come i suoi "Ultimo. La sfida", "Uno bianca", "Ultima pallottola", "La narcotici".
15,00

Wes Anderson. Genitori, figli e altri animali

Wes Anderson. Genitori, figli e altri animali

Ilaria Feole

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2014

pagine: 220

La cura maniacale del décor, i colori squillanti, le case di bambola, la geometria dello sguardo. E i suoi personaggi, con le loro divise, i feticci infantili, le proprie colonne sonore, l'incapacità di crescere e comprendere il mondo. Il cinema di Wes Anderson è una questione di stile. Uno stile unico, inimitabile, che ha segnato l'immaginario di oggi. Uno stile che sa mettere in forma un sentimento del contemporaneo, una visione diffusa del mondo. Analizzando l'intera filmografia dell'autore, dal cortometraggio d'esordio Bottle Rocket all'approdo contemporaneo di Grand Budapest Hotel, anche attraverso le numerose regie pubblicitarie che l'hanno punteggiata, Ilaria Feole struttura una monografia organica e inedita, che riflette la complessità e la natura multiforme del corpus andersoniano. Prefazione di Peter Bogdanovich.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.