fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Burattini

Il libro circondariale

Il libro circondariale

Ilaria Burattini, Simone Briano, Lucia Ruggieri, Ersilia Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 160

Dal 2019, presso la Casa Circondariale Antonio D'Amato di Bologna, le studentesse e gli studenti dell'Università di Bologna hanno organizzato un Circolo di Lettura: il Circolo dei Lettori della Dozza. Il primo tentativo di portare in carcere la pratica della lettura condivisa e di avvicinare la cittadinanza alla realtà carceraria. Per cinque anni, ogni mese, in Alta e Bassa Sicurezza, si sono incontrati per leggere e discutere i libri più diversi con i lettori di dentro, portando fuori – in un circolo parallelo organizzato dalla leggendaria biblioteca comunale di Sala Borsa – le osservazioni, le critiche, le voci di chi non può partecipare al Circolo direttamente. Hanno letto di tutto: da Lucrezio a Zero Calcare, da Manzoni a D.F. Wallace, da Javier Cercas a Primo Levi, e poi raccolte di poesia e saggi di neuroscienze, dizionari di politica e studi danteschi, racconti fantastici e romanzi storici; regolati dalla legge del desiderio di leggere e dalla Carta dei diritti e dei doveri del lettore, che tutti i partecipanti si impegnano a rispettare. Un ponte tra l'Università, la Biblioteca e il Carcere, per condividere la passione per la lettura e avvicinare, in un esercizio di libertà collettiva, mondi diversi e raramente in comunicazione tra loro; convinti, con Cormac Mc Carthy, che «condividere la lettura anche solo di qualche decina di libri costituisce un vincolo più potente del sangue». Questo libro racconta, dalle dirette voci dei protagonisti, la loro storia.
16,90

Il copialettere di Francesco Guicciardini. Una fonte per la «Storia d'Italia»

Il copialettere di Francesco Guicciardini. Una fonte per la «Storia d'Italia»

Libro: Libro in brossura

editore: Bites

anno edizione: 2024

pagine: 672

Numerose dovevano essere le carte che occupavano il tavolo di lavoro di Francesco Guicciardini al momento della stesura della "Storia d'Italia". Tra queste si trovava un copialettere, ad oggi smembrato in due filze dell'Archivio Guicciardini e in un faldone della Carte Strozziane. Il codice raccoglie copie di lettere inviate, e solo in parte ricevute, tra il giugno 1526 e il febbraio 1527 da Guicciardini, a quel tempo luogotenente dell'esercito pontificio, schieratosi nella Lega di Cognac contro l'imperatore Carlo V. Sulla scorta degli studi di Roberto Ridol e Paola Moreno, l'edizione si propone di illustrare le dinamiche di rielaborazione che distinguono le copie dal loro antigrafo, le minute, e di dimostrare la dipendenza tra il corpus epistolare e la prima redazione del libro XVII della Storia, contribuendo a ricostruire il lungo iter che dai Commentari della luogotenenza condurrà ai cantieri del capolavoro storiografico. Questo specialissimo fascio di lettere diviene così un documento grazie al quale Guicciardini riesce a ordinare «tucte le cose innanzi agli occhi» e a ricomporrepost res perditas il garbuglio del mosaico del reale, adempiendo «el fine della istoria».
79,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.