Libri di Ignazio M. Ceccherelli
Origine e significato dei nomi di persona
Ignazio M. Ceccherelli
Libro
editore: Sardini
anno edizione: 1996
pagine: 210
Fra le tante edizioni dedicate ai nomi di persona, questo studio si distingue per la meticolosa ricerca delle origini e del significato primo dei nomi. Si scopre come un nome sia scolpito, quindi modellato, dal linguaggio popolare che gli è proprio. Ciò che l'autore vuole comunicarci e riscontra è che l'origine indoeuropea dei nomi, che ha avuto grande importanza nella ricerca, deve essere rivista, perché molto prima l'uomo aveva teso il filo della comunicazione.
L'origine delle lingue nell'etimologia dei nomi antichi
Ignazio M. Ceccherelli
Libro
editore: Sardini
anno edizione: 1995
pagine: 212
Per chi ha approfondito e vuol approfondire lo studio delle origini della civiltà secondo le prospettive che sono state proposte fino alla cultura ufficiale, cioè una unità linguistica culturale dell'ambiente mediterraneo fino all'Indo, il nostro discorso iniziale può sembrare forse presuntuoso, ardito e scioccante; potrà forse apparire antiscientifico, di fronte alla quantità e qualità degli studiosi e anche della bibliografia indeuropeistica, per la quale il mondo semita era stato considerato un fatto culturale completamente staccato dal contesto europeo e indeuropeo.Il fatto che da secoli la civiltà tecnica e industriale, la ricchezza culturale e la vita politica siano sembrate appartenere agli Europei, ha confuso le prospettive e non si è mai realisticamente riflettuto che la civiltà proviene dalla Grecia e da Roma, e che a sua volta è legata, sia attraverso Creta che direttamente, all'Oriente e all'Egitto.[...] Non si può mai sufficientemente deplorare quanto il nazionalismo nella cultura sia deteriore.Non fare conto di una situazione culturale orientale così grande e così determinante mi sembrava cosa addirittura anormale, come se i padri della civiltà di tanti millenni si fossero messi a servizio delle teorie degli studiosi del secolo decimonono e ventesimo...
Se Galileo l'avesse saputo
Ignazio M. Ceccherelli
Libro
editore: Sardini
anno edizione: 2000
pagine: 160
L'uomo moderno, quando si trova a contatto con il linguaggio biblico, deve necessariamente disporsi ad affrontare un ambiente ed un discorso impostati in modo diverso dal nostro, sia nelle parole che nelle finalità. In questa raccolta di saggi il francescano Padre Ignazio Marino Ceccherelli ci offre diversi esempi di come, attraverso la conoscenza delle lingue semitiche, sumere ed egiziane antiche, sia possibile risolvere casi oscuri dei Sacri Testi che da secoli angustiano storici e biblisti.Solo così racconti come la Creazione, Adamo ed Eva, Caino e Abele, il Diluvio Universale, il Mar Rosso e l'Esodo, riacquistano il loro significato originario. Il titolo "Se Galileo l'avesse saputo" costituisce la sintesi dell'opera e richiama un caso che ha inciso profondamente e drammaticamente nella storia, turbando coscienze e causando equivoci che ancora ai giorni nostri rimangono oscuri ed irrisolti."Non è più necessario che il Sole 'si fermi'", ha scritto Giulio Giorello sul Corriere della Sera, "perché Giosuè possa trionfare sui nemici. Basta che 'il sole si copra'.[...] Se avesse ragione il francescano che ha proposto la nuova traduzione, non avrebbero più senso né le riabilitazioni da parte di Roma né il culto di Galileo 'martire' in nome della libera ricerca scientifica - quello stereotipo che piace tanto ai 'progressisti' di ogni tipo!".