fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Igiea Lanza Di Scalea

Fondamenti di sharia islamica. Riformismo e ortodossia

Fondamenti di sharia islamica. Riformismo e ortodossia

Igiea Lanza Di Scalea

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2021

pagine: 166

L'Islam avanza, si fa sentire e chiede di essere ascoltato. Comprenderlo è la più grande sfida che l'Occidente si trova oggi ad affrontare. Termini quali "sharia", "sunna", "legge islamica", "jihad" sono ormai entrati a far parte del lessico quotidiano, talvolta in maniera impropria. La domanda è: ne conosciamo veramente il senso? Che cosa è, in realtà, la sharia? Quali sono i valori tutelati? Sharia e legge islamica sono concetti interscambiabili? I diritti umani islamici sono compatibili con i diritti umani cosiddetti "universali"? Queste tematiche sono al centro del volume, che si propone di offrire risposte semplici e comprensibili per avvicinare all'argomento anche quanti non abbiano conoscenze precedenti in merito. Per questo motivo l'analisi è condotta con un approccio diretto a mostrare la praticità del "modello islamico" e, soprattutto, la necessità di contestualizzarne i dettami ai suoi primordi per capirne le evoluzioni contemporanee.
14,90

I processi di socializzazione e l'educazione interculturale. Indagine esplorativa tra gli studenti di una scuola secondaria di 1° grado

I processi di socializzazione e l'educazione interculturale. Indagine esplorativa tra gli studenti di una scuola secondaria di 1° grado

Igiea Lanza Di Scalea, Veronica Gaglianò

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2016

pagine: 94

La società evolve verso l'intercultura. L'approccio al quotidiano richiede uno stile comportamentale aperto al "diverso", soprattutto nei luoghi dai confini prestabiliti, quali la scuola, dove il multiculturalismo emerge con chiarezza. Qual è la distanza sociale tra autoctoni e stranieri? Quale importanza riveste il ruolo genitoriale nell'educazione interculturale dei propri tigli? Quale il compito della scuola? Il saggio, frutto di una indagine esplorativa condotta entro il contesto scolastico, indaga l'apertura alle relazioni interetniche dei ragazzi e finanche dei propri genitori, verificando se eventuali atteggiamenti pregiudizievoli riscontrati nei primi possano essere il risultato di una impronta educativa etnocentrica e quindi, di atteggiamenti di chiusura nei confronti del "diverso", maturati all'interno della famiglia. Scuola e famiglia, poste in una circolarità relazionale, risultano essenziali avendo il compito di "educare l'uomo interculturale di domani", per una pacifica convivenza fondata su conoscenza, scambio e comprensione.
14,00

Educazione degli adulti. Informazioni e democrazia
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.