Libri di Ida Santilli
La vita è un flusso di parole. Come parlare ai nostri cervelli
Ida Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
La comunicazione, oggi, sappiamo che è fondamentale, un suo uso consapevole risulta della massima importanza. Una parola giusta o fuori posto pronunciata da una personalità di spicco nel panorama economico-politico può avere forti ripercussioni a livello globale. Proprio per questo, la nostra autrice sostiene che ogni cammino di crescita e consapevolezza ha, alla base, la conoscenza e l’adeguata gestione delle proprie forme pensiero, delle emozioni e delle parole, al fine di poter migliorare la nostra e altrui qualità di vita. Infatti, le emozioni, i pensieri e le parole, come testimoniano studi specifici, sono forme di energia in grado di esercitare effetti sia su chi li genera sia su chi li riceve: parole e pensieri positivi generano stati di benessere; viceversa se essi sono negativi producono sensazioni di malessere. Noi, quindi, conoscendo il nostro cervello, possiamo agire e fare molto per migliorare il nostro benessere.
Iran invisibile
Ida Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2026
pagine: 144
Settembre 1980. Anis e Faezeh fuggono da Teheran con lo stretto necessario, ignari che non vi faranno mai più ritorno insieme. Tre giorni dopo, dall'Italia, apprendono che l'Iraq ha attaccato l'Iran e che il regime di Khomeini sta inasprendo la repressione, soprattutto contro i Bahá'í. Nel nostro paese, accolti dalla sorella di Faezeh, iniziano una nuova vita. Anis, in particolare, si reinventa operaio, poi fonda una comunità Bahá'í e apre un negozio di tappeti. Gli anni trascorrono, la famiglia cresce, il ricordo dell'Iran diventa per i bambini un'eco lontana. Ma, altrove, la storia non si ferma: la diaspora iraniana diventa il motore di un nuovo tipo di protesta, spostando la battaglia dai vicoli sorvegliati di Teheran alle piazze virtuali dei social. Le giovani donne della Generazione Z trasformano il corpo e il volto in atti di resistenza, opponendosi all'anonimato voluto dal regime. Un affresco potente e toccante sull'Iran e sulla diaspora iraniana, nel quale la storia personale si intreccia con i grandi eventi che nell'ultimo mezzo secolo hanno segnato un popolo.

