fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Pozzoni (cur.)

La linea del tempo. Coscienza, percezione, memoria tra Bergson e Husserl

La linea del tempo. Coscienza, percezione, memoria tra Bergson e Husserl

Federica Buongiorno

Libro: Copertina morbida

editore: de-Comporre

anno edizione: 2014

pagine: 126

Lo scopo del libro è quello di realizzare uno specifico esperimento di lettura e di interpretazione, consistente nell'analisi comparativa del rapporto tra percezione e memoria in Bergson e Husserl. All'interno del più generale tema della costituzione temporale, questo rapporto viene isolato e indagato in vista di due obbiettivi fondamentali: in primo luogo, comprendere in che modo, secondo i due autori, si costituisca la "coscienza di passato" e quale funzione essa svolga in rapporto al presente percettivo; in secondo luogo, evidenziare gli approfondimenti che una specifica integrazione tra le due prospettive può recare, da un lato, alla comprensione filosofica della dinamica temporale e, dall'altro, alla possibile interazione con il paradigma scientifico (in particolare, con l'odierna teoria fisica della temporalità).
12,00

Relativamente possibile

Relativamente possibile

Timothy Tambassi

Libro: Copertina morbida

editore: de-Comporre

anno edizione: 2014

pagine: 56

7,00

Voci di filosofi italiani del Novecento

Voci di filosofi italiani del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2011

pagine: 426

30,00

Pragmata. Per una ricostruzione storiografica dei pragmatismi

Pragmata. Per una ricostruzione storiografica dei pragmatismi

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2012

pagine: 320

Caratterizzata da una incrollabile fiducia nelle attitudini umane ad intervenire sul mondo, la Weltanschauung del pragmatismo si fonde con l'essenza del moderno, divenendo, inoltre, le varietà dei Pragmatismi simbolo della frammentarietà di ogni tentativo di edificazione dell'idea stessa di modernità. L'applicazione di una metodologia storiografica post-moderna ai materiali dei Pragmatismi, attuata in "Pragmata - Per una ricostruzione storiografica dei Pragmatismi", aumenta le nostre possibilità di comprendere la differenza ontologica tra era moderna e realtà attuale.
19,90

Lineamenti tardomoderni di storia della filosofia contemporanea

Lineamenti tardomoderni di storia della filosofia contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2013

pagine: 176

"La 'tarda modernità', della quale si ritiene che i pensatori presi in esame nei saggi inclusi in questo volume offrano, sia pure da prospettive anche molto distanti fra loro, esemplificazioni assai valide, è pur sempre una forma di modernità e come tale non va confusa con la postmodernità, che dal moderno tiene invece a differenziarsi appunto perché lo ritiene ormai concluso e concepisce se medesima come ad esso successiva. In ogni caso ci auguriamo che questo volume possa servire a promuovere, presso il lettore attento e non conformista, la conoscenza di una "sana", ancor prima che 'tarda', modernità filosofica, tanto italiana quanto europea e mondiale." (D. Sacchi)
16,00

Neon-avanguardie

Neon-avanguardie

Libro: Copertina morbida

editore: de-Comporre

anno edizione: 2014

pagine: 104

15,00

Generazioni ai margini

Generazioni ai margini

Libro: Copertina morbida

editore: de-Comporre

anno edizione: 2014

pagine: 112

"Per smarcarsi dagli scacchi matti della 'liquidità', del divorzio tra 'sovranità' e polis, della crisi dello stato sociale, del tracollo della razionalità o dell'eccesso di 'responsabilizzazione' dell'io, idonei ad annientarne il ruolo esistenziale, ciascun intellettuale marginale, individuo / uomo / cittadino, tardomoderno deve accettare una serie di nuove sfide e di obiettivi nuovi: costruire aeriformi 'neon'- avanguardie culturali, ricostruire archeologie della 'sovranità' e della polis, riedificare strategie anarchiche di tutela e difesa dello Stato, investire sulla missionarietà della resistenza civile e della registrazione / amplificazione delle 'voci', e rielaborare nozioni originali di 'morale', 'democrazia' e 'comunità'. La sconfitta di ogni forma di capitalismo nomade muove attraverso una accorta riconfigurazione del ruolo culturale dell'intellettuale tardomoderno." (I. Pozzoni)
15,00

Comunità nomadi

Comunità nomadi

Libro

editore: de-Comporre

anno edizione: 2014

pagine: 114

"L'epoca postmoderna è caratterizzata dalla complessità, fenomeno che ha trovato l'emergere e l'affermarsi di una prospettiva ermeneutica e transdisciplinare [...] Ci troviamo in una situazione decisamente nuova: occorre, infatti, individuare percorsi originali per costruire una nuova sintesi conoscitiva, mai definitiva per altro, superando la tentazione di ancorarsi a salde certezze, anzi facendo della provvisorietà lo strumento più stimolante dello sviluppo." (Giuliano Ladolfi)
15,00

Metrici moti

Metrici moti

Libro: Copertina morbida

editore: de-Comporre

anno edizione: 2014

pagine: 104

"Il prezzo pagato per l'attenzione dovuta alla significazione e allo straripamento della poesia contemporanea, che potremmo o vorremmo classificare tardo moderna, è un ludus che cerca di ri / conquistare lo spirito inquieto del poeta, teso al respiro dotto, e distinto per il gioco sempre affascinante della parola. Dopo Zanzotto, che prendiamo come esemplare della rottura, la poesia ha cercato ripetutamente la capacità di sfidare la realtà proponendosi con sempre più scarsa originalità per una lettura altra, mentre è andata perdendo quel senso di magia e di segretezza che distingueva e distingue la classiche regole della scrittura [&] Sul versante di una ricerca obiettiva nell'arco degli ultimi decenni le voci più feconde tra i viventi risultano interessate a una sperimentazione attenta e rigorosa, in un panorama poetico culturale che, a dispetto dell'emarginazione, dei separatismi, dei pregiudizi, riesce ad offrire una certa originalità anche se nella varietà degli stili" (A. Spagnuolo)
15,00

Assalto ai forni

Assalto ai forni

Libro: Copertina morbida

editore: de-Comporre

anno edizione: 2014

pagine: 94

"Per me, ho avuto un mio tempo di scienziato, od almeno di scienziaticchio. Facevo il chimico: chimico fisico, prego; non mi disconosco né mi rimpiango. Se qualcuno, io stesso, mi avesse insignito di merito poetico per la mia attività, non sarei stato contento e nessuno sarebbe stato contento. Mi ero conformato a certi protocolli, avevo lavorato di conseguenza, ero giunto a certe conclusioni che erano da depositare in resoconti quantitativi, non mai in versi né in prosa decorata, comunque non di certo avvolti in metafore. Non sarei stato proprio propenso ad attribuire un che di artistico allo scarto medio quadratico [...] Ero dunque un bestiolone, un Cimone? Non direi. Il nominato mondo dell'arte, della poesia se volete, occupava un altro mio cassetto. Antagonismi zero, separazione cento" (F. Piselli).
15,00

Fondamenta instabili

Fondamenta instabili

Libro: Copertina morbida

editore: de-Comporre

anno edizione: 2014

pagine: 102

"C'è una gran confusione, una 'dissolvenza' di tutti i concetti 'forti', 'solidi'. Qualcuno dice di preferire ciò che è 'liquido', 'leggero', che la 'leggerezza' è una virtù; qualcun altro dice di adottare il 'quotidiano', il 'privato'; qualcun altro ha sostenuto di voler adottare il linguaggio della comunicazione, e così via; ho il sospetto che si tratti di comodi alibi per non affrontare di petto quella cosa che abbiamo davanti: la grande crisi della poesia italiana. Si dice che non si dà più alcuna certezza, nessuno è così sciocco da investire né sulla 'leggerezza', né sulla 'pesantezza'. E il poeta? Qualcuno dice che il poeta non ha nessun salvagente cui aggrapparsi, nessuna ancora cui legarsi, nessun punto di vista da difendere, e che è costretto a fare poesia 'turistica', da intrattenimento, poesia da bar; appunto, c'è chi difende il turismo intellettuale: la chatpoetry quale parente stretta della videochat; c'è chi prova a fare poesia con il linguaggio dei cellulari. Si va per iniezioni, tentativi inconsulti; e la poesia diventa molto simile ad una attività approssimativa che scimmiotta i linguaggi telemediatici." (G. Linguaglossa).
15,00

Homo eligens

Homo eligens

Libro: Copertina morbida

editore: de-Comporre

anno edizione: 2014

pagine: 110

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.