Libri di Humberto R. Maturana
L'albero della conoscenza. Le radici biologiche della conoscenza umana
Humberto R. Maturana, Francisco J. Varela
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 258
“Conoscere come conosciamo” è l’argomento di questo libro. Humberto Maturana e Francisco Varela presentano una nuova visione della conoscenza, portatrice di importanti implicazioni sociali ed etiche perché, come sostengono, il solo mondo che noi umani possiamo avere è quello che creiamo insieme attraverso le azioni della nostra coesistenza.
Macchine ed esseri viventi. L'autopoiesi e l'organizzazione biologica
Humberto R. Maturana, Francisco J. Varela
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1992
pagine: 108
Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente
Humberto R. Maturana, Francisco J. Varela
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1985
pagine: 208
Questo è un libro di biologia che spiega i sistemi viventi come sistemi che si auto-producono (autopoietici) e la cognizione come il processo che caratterizza questa auto-produzione (autopoiesi). Ma è anche un libro di teoria dei sistemi che presenta una nuova nozione di sistema auto-referenziale, oganizzativamente chiuso, che compensa le perturbazioni provocate dall'ambiente per conservare la sua organizzazione ma le cui trasformazioni non sono funzione degli stimoli dell'ambiente. Ed è infine un libro di filosofia che propone un approccio fenomenologico alla cognizione.
Emozioni e linguaggio in educazione e politica
Humberto R. Maturana, Ximena Dávila
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'esistenza umana ha luogo nella spazio relazionale, fortemente emotivo, del "conversare.. Noi ci costruiamo, ci educhiamo e agiamo nello spazio politico attraverso queste conversazioni. Le nostre emozioni. coni come quelle degli altri, si modificano in virtù delle nostre parole, e le nostre parole si modificano come risultato del cambiamento nelle nostre emozioni. Maturana sostiene che è la struttura biologica stessa dell'essere umano a fare del linguaggio e delle emozioni gli elementi costitutivi della nostra esperienza, del nostro sapere, della nostra vita. Sapere è vivere, e vivere è sapere: educazione e politica sono quindi momenti cruciali del continuo processo di autopoìesi (ovvero di autocostruzione) che caratterizza la vita degli esseri umani.