fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Hermann August Korff

Lo spirito dell'età di Goethe. Volume Vol. 2

Lo spirito dell'età di Goethe. Volume Vol. 2

Hermann August Korff

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 728

Con i suoi quattro volumi e l’Appendice (1923-1953), Lo spirito dell’età di Goethe è l’opera che ha consacrato Hermann August Korff all’empireo della germanistica, nella sua versione migliore: lo studio dell’intreccio, tipico del periodo preso in esame, tra filosofia e letteratura. Dopo il primo volume, dedicato interamente allo Sturm und Drang, questo secondo, Classicità, si misura con un territorio vastissimo e fortemente articolato della cultura tedesca immediatamente successiva, sempre segnato dall’influenza di Goethe, ma anche di Schiller, di Herder e di Lessing (per nominare soltanto alcuni degli autori che Korff maggiormente interroga). Se nel caso del primo volume era stata sottolineata soprattutto l’originalità del movimento dello Sturm und Drang rispetto alla cultura europea dell’epoca, per Classicità è indispensabile evidenziare come – a dispetto di quanto spesso si è inteso sostenere, anche da parte di illustri studiosi del periodo – Goethe, Schiller e tutti gli altri protagonisti non mirino semplicemente a riattualizzare una categoria dello spirito (il classico, appunto) che riprenda in maniera più o meno pedissequa il concetto tradizionale (greco in senso ampio) di classico, ma, in un dialogo serrato e innovativo con la filosofia kantiana e col nascente idealismo, pongano le basi letterarie ed estetiche di una nuova interpretazione della parola Umanità. Ancora una volta, confrontandosi con le nozioni di vita, natura, ragione, bello e arte, e invitando i suoi autori a parlarne, Korff riesce a produrre un affresco notevolissimo all’interno del quale ogni frammento della cultura e della civiltà dell’epoca trova il proprio posto: ed è in grado, attraverso un rinvio continuo, di mettersi in relazione con gli altri senza esclusione alcuna, proprio come la concezione più vera di Umanità richiede.
55,00

Lo spirito dell'età di Goethe. Volume Vol. 1

Lo spirito dell'età di Goethe. Volume Vol. 1

Hermann August Korff

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 448

"Lo spirito dell’età di Goethe" è, con i suoi quattro volumi e l’appendice che la compongono, l’opera che ha consacrato il suo autore all’empireo della germanistica nella sua versione più alta: lo studio dell’intreccio, tipico proprio del periodo preso in esame, tra filosofia e letteratura. Si tratta, appunto con il movimento Sturm und Drang a cui è interamente dedicato il primo volume, sia del cosiddetto prender forma dell’estetica come disciplina filosofica ormai autonoma, sia del confronto fra facoltà dell’immaginazione e dell’intelletto come ambito eccezionale, all’interno del quale la dialettica tra letteratura e pensiero diviene istituzionale, imprescindibile e, per certi aspetti, insuperata. Una stagione unica, quella dell’età di Goethe, tanto per la numerosità e l’indiscussa grandezza dei suoi rappresentanti, quanto per la profondità e l’irripetibilità delle opere poetiche, letterarie e filosofiche che videro la luce. Dai cosiddetti Stürmer ai loro “avi” illustrissimi (Schiller e Goethe), a Hölderlin, Novalis, Friedrich e August Schlegel, Wackenroder, Eichendorff, Kleist, Alexander e Wilhelm von Humboldt, Jacob e Wilhelm Grimm, nel testo di Korff transitano tutti coloro che hanno caratterizzato quella stagione lasciando traccia del perché. In tal senso, questo primo volume costituisce l’inizio di una storia straordinaria e ne individua il suo stesso cuore, che, per Korff, corrisponde a Goethe: al suo essere molteplice e uno, esattamente come l’età che da lui prende il nome.
45,00

L'età di Goethe. Storia, poesia e filosofia
18,00

Umanesimo e romanticismo. La concezione della vita nell'epoca moderna e il suo sviluppo nell'età di Goethe

Umanesimo e romanticismo. La concezione della vita nell'epoca moderna e il suo sviluppo nell'età di Goethe

Hermann August Korff

Libro: Libro in brossura

editore: Zandonai

anno edizione: 2007

pagine: XXVII-113

Prima traduzione italiana di un'opera di Hermann A. Korff, i cinque saggi qui proposti, del 1924, rappresentano il nucleo tematico della sua opera maggiore, il "Geistder Goethezeit", uno dei più celebri e dettagliati affreschi della cosiddetta "età di Goethe", quel periodo decisivo della storia spirituale tedesca che va all'incirca dal 1770 al 1830. Korff analizza alcuni dei concetti fondamentali intorno ai quali si formano, in Occidente, la moderna concezione di "uomo" e l'idea stessa di "cultura". Approfondisce la controversa nozione di "Leben", "vita", tratteggiandone, con rara chiarezza interpretativa e forza sintetica, lo sviluppo nelle diverse epoche storiche prese in esame: antichità classica, rinascimento, Riforma, illuminismo, classicismo e romanticismo. Fino a individuare nell'uomo faustiano, ovvero nel cosiddetto "neoumanesimo" della poesia classico-romantica tedesca (che ha in Goethe il suo emblema), il modello di un nuovo sentimento della vita e quindi di una nuova idea di uomo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.