Libri di Guido Clemente
Guida alla storia romana
Guido Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 564
Pubblicata per la prima volta nel 1977, la Guida alla storia romana di Guido Clemente ha formato generazioni di studenti e studiosi di antichità, ma soprattutto ha conquistato, con il suo stile narrativo fluido e scorrevole, tantissimi lettori «profani» appassionandoli alla materia. In questa nuova edizione l'autore affronta da diverse angolature l'evoluzione della società romana, tenendo conto dei più recenti indirizzi storiografici e della documentazione disponibile. Molto spazio è dato agli elementi non «classici» che hanno contribuito alla formazione della civiltà latina, dalla componente italica arcaica a quella orientale, fino al variegato mondo delle province. L'intera civiltà romana, gli eventi, le strutture sociali, ci appaiono come un mondo composito, multiforme, non più monolitico, capace di offrire ancora oggi molte suggestioni per la riflessione politica e per la formazione culturale, senza farci tuttavia cadere nell'abusato mito della presunta «perennità» del mondo e dei valori classici.
Il secolo breve dell'antichistica. Un percorso
Guido Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2022
pagine: 416
Con una nota di lettura di Annarosa Gallo e una postfazione di Luigi Capogrossi Colognesi.
La notitia dignitatum e altri saggi di tarda antichità
Guido Clemente
Libro: Libro rilegato
editore: Edipuglia
anno edizione: 2022
pagine: 504
Si ripubblica in questo volume, con integrazioni e aggiornamenti, l'opera prima di Guido Clemente (1942-2021), "La Notitia Dignitatum", uno studio, apparso nel 1968 e tuttora insuperato, sul documento che ci illumina sulla struttura amministrativa e militare dell'Impero romano al momento della sua divisione in parte occidentale e orientale. A corredo dell'opera monografica si pubblica una serie di saggi, i quali non solo tornano ad affrontare la Notitia, ma discutono anche altri temi di tarda antichità, in particolare l'amministrazione, le aristocrazie ed infine la svolta religiosa dei secoli dal IV al VI. Completa il volume un'introduzione inedita, in cui lo storico ripercorre criticamente la traiettoria intellettuale della generazione sua propria e di quella precedente, protagoniste della straordinaria stagione di studi sul periodo che ancora perdura.
Giulio Cesare. Le gesta belliche, le vittorie politiche, l'assassinio
Guido Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
Sull’onda delle conquiste che avevano ampliato enormemente il dominio di Roma, i primi sessanta-settanta anni del I secolo a. C. segnano la crisi di quest’ultima come Stato-città e il declino dell’oligarchia senatoria, favorendo l’emergere di personalità eccezionali. Questo passaggio cruciale trova il suo interprete eccellente in Giulio Cesare. Attraverso la sua avventura umana, il successo politico e militare e gli scritti che ci ha lasciato, Cesare offre una testimonianza unica del passaggio dalla Repubblica all’Impero, consolidando con la sua stessa penna un mito giunto fino a noi.
Guida alla storia romana
Guido Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 545
Pubblicata per la prima volta nel 1977, la Guida alla storia romana di Guido Clemente ha formato generazioni di studenti e studiosi di antichità, ma soprattutto ha conquistato, con il suo stile narrativo fluido e scorrevole, tantissimi lettori "profani" appassionandoli alla materia. In questa nuova edizione completamente rivista l'autore affronta da diverse angolature l'evoluzione della società romana, tenendo conto dei più recenti indirizzi storiografici e affrontando in primo luogo la questione della documentazione disponibile. Molto spazio è dato agli elementi non "classici" che hanno contribuito alla formazione della civiltà latina, dalla componente italica arcaica a quella orientale, fino al variegato mondo delle province. L'intera civiltà romana, gli eventi, le strutture sociali ci appaiono così come un mondo composito, multiforme, non più monolitico, capace di offrire ancora oggi molte suggestioni per la riflessione politica e per la formazione culturale senza farci tuttavia cadere nell'abusato mito della presunta "perennità" del mondo e dei valori classici.
Giulio Cesare
Guido Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Sull'onda delle grandi conquiste militari che avevano ampliato enormemente il dominio di Roma, i primi sessanta-settanta anni del I secolo a.C. segnano la crisi di quest'ultima come Stato-città e il declino dell'oligarchia senatoria, favorendo al contempo l'emergere di personalità eccezionali. Questo passaggio cruciale trova il suo interprete eccellente in Caio Giulio Cesare: attraverso la sua avventura umana, oltre che al successo politico e militare, e grazie a opere come il "De bello gallico" e il "De bello civili", offre una testimonianza unica del passaggio dalla Repubblica all'Impero.
Corso di storia per il biennio. Ediz. riforma. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Guido Clemente
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fabbri
anno edizione: 2010
Corso di storia per il biennio. Ediz. riforma. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Guido Clemente
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fabbri
anno edizione: 2010
Mediterraneo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Guido Clemente
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2008
Mediterraneo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Guido Clemente
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2008
Guida alla storia romana
Guido Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: VII-525
Pubblicata per la prima volta nel 1977, la Guida alla storia romana di Guido Clemente ha formato generazioni di studenti e studiosi di antichità, ma soprattutto ha conquistato, con il suo stile narrativo fluido e scorrevole, tantissimi lettori "profani" appassionandoli alla materia. In questa nuova edizione completamente rivista l'autore affronta da diverse angolature l'evoluzione della società romana, tenendo conto dei più recenti indirizzi storiografici e affrontando in primo luogo la questione della documentazione disponibile. Molto spazio è dato agli elementi non "classici" che hanno contribuito alla formazione della civiltà latina, dalla componente italica arcaica a quella orientale, fino al variegato mondo delle province. L'intera civiltà romana, gli eventi, le strutture sociali ci appaiono così come un mondo composito, multiforme, non più monolitico, capace di offrire ancora oggi molte suggestioni per la riflessione politica e per la formazione culturale senza farci tuttavia cadere nell'abusato mito della presunta "perennità" del mondo e dei valori classici.

