Libri di Graziano Pesenti
Padre Bernardo Sartori
Graziano Pesenti
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2012
pagine: 48
					Bernardo nasce a Falzè di Trevignano (TV), il 20 maggio 1897, in una famiglia povera e molto religiosa. Entra giovanissimo in Seminario, ma nel 1917 deve partire per la guerra. In una notte di fuoco sul fiume Isonzo promette alla Madonna di essere testimone di Gesù in Africa. Terminata la guerra, Bernardo riprende gli studi teologici, ma nel 1921 lascia il seminario e inizia il noviziato presso la Congregazione Missionaria dei Figli del Sacro Cuore di Gesù (Comboniani) a Vengono Superiore (VA). Diventa sacerdote nel 1923 ed emette la professione perpetua nel 1926. Nel 1927 inizia la prima fondazione comboniana nel Meridione a Bovino (FG). L'1 novembre 1927 si trasferisce a Troia e fonda il seminario missionario dei Comboniani. Il suo sogno di partire per le terre dell'Africa si realizza nel 1934. In Uganda è missionario a Arua, Lodonga, Koboko, Otumbari, Arivu, Ombaci. Muore il 3 aprile 1983, nella cappella del collegio di Ombaci. Padre Bernardo Sartori è vissuto per la missione, si è consumato ed è morto in missione. L'hanno trovato esanime, con la lampada accesa, davanti all'altare, il mattino di Pasqua. Così si è conclusa la sua esistenza, calamitata dall'Eucaristia, da Maria e dal Sud del mondo e che può essere decifrata come mistero pasquale in atto e anelito all'incontro finale.				
									Madre Maria Candida Casero. Fondatrice delle Monache Romite dell'Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus
Graziano Pesenti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 48
					Bice Luigia Casero (1913-1989), chiamata alla vocazione claustrale, assume il nome di Maria Candida. Nei suoi primi anni di clausura sente il desiderio di ritornare alle origini dell'Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus. Nel Monastero ristrutturato di Bernaga (LC). La Sacra Congregazione per i Religiosi e gli Istituti secolari approva le Costituzioni assegnando loro il titolo di Monache Romite dell'Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus.				
									Fratel Giosuè Dei Cas. Lebbroso tra i lebbrosi
Graziano Pesenti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 48
					Nato nel 1880 presso Sondrio, Giosuè avverte presto nel suo cuore il desiderio di servire il Signore come missionario in Africa. Inviato in Sudan, dà dimostrazione non solo delle sue capacità pratiche, ma anche di generosità, mitezza e giovialità. In Africa contrae la lebbra, ma nonostante questo continua la sua missione fino alla morte, avvenuta nel 1932.				
									Padre Giuseppe Russo (Pippo). Missionario dei Padri Bianchi
Ivano Lideo, Graziano Pesenti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
					Padre Pippo (1915-1993) è stato un uomo di Dio: aveva una personalità eclettica ed era dotato di una grande umanità. Visse lunghi periodi della sua vita in missione in Burundi. Fu un uomo normale, con le sua passioni, il suo orgoglio, i suoi attacchi d'ira, ma anche con una straordinaria capacità di dare e di darsi, di fare e di farsi prossimo: un piccolo grande strumento nella mani di Dio per il bene degli uomini.				
									San Matteo apostolo ed evangelista
Graziano Pesenti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
					Matteo è l'autore del primo dei quattro Vangeli canonici: il suo simbolo è l'Angelo. Le testimonianze sulla missione di Matteo e sulla sua fine sono diverse: per alcuni si sarebbe recato in Etiopia, per altri in Macedonia o in Persia o nel Ponto, persino in Irlanda. Per quasi tutte, l'apostolo sarebbe morto martire.				
									San Giovanni Calabria. Vangelo vivente
Graziano Pesenti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
					Don Calabria fondò due Congregazioni religiose, i Poveri Servi della Divina Provvidenza e le Povere Serve della Divina Provvidenza, e inoltre la Famiglia dei Fratelli Esterni composta da laici. La sua opera si diffuse in tutto il mondo. È stato il Santo per antonomasia del '900 veronese, una sicura guida spirituale per uno stuolo di laici, sacerdoti e religiosi.				
									Beata Anuarite Nengapeta Maria Clementina. Martire della Repubblica democratica del Congo
Graziano Pesenti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
					In seguito alla proclamazione dell'indipendenza (1960), nel Congo scoppia una terribile guerra civile: tra le migliaia di vittime, saranno trucidati anche tanti missionari. La casa delle suore viene assalita dai ribelli Simba che prendono prigioniere le religiose. Queste vengono portate alla periferia di Isiro; suor Maria Clementina Anuarite resiste eroicamente ad un tentativo di violenza da parte di un comandante dei Simba e perciò viene ferita gravemente e muore il 1° dicembre 1964.				
									Padre Bernardo Sartori. Missionario comboniano in Uganda (1897-1983)
Graziano Pesenti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
					Padre Bernardo Sartori è vissuto per la missione, si è consumato ed è morto in missione. La sua esistenza fu calamitata dall'Eucaristia, da Maria e dal Sud del mondo e può essere decifrata come mistero pasquale in atto e anelito all'incontro finale.				
									San Rocco. Pellegrino di Dio
Graziano Pesenti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
					Da queste pagine Rocco (circa 1345-1377) emerge come un giovane a noi contemporaneo, con la sua generosità e la sua spontaneità, col desiderio esuberante di vita autentica, colmo di ideali di libertà, giustizia, amicizia, sebbene immerso in un mondo ostile.				
									San Lorenzo martire. Arcidiacono della Chiesa di Roma
Graziano Pesenti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
					Nato nel 225 circa nella provincia romana della Spagna Tarragonese da famiglia cristiana e benestante, Lorenzo si trasferisce a Roma e viene costituito arcidiacono con l'incarico di assistere i poveri. Muore martire il 10 agosto 258.				
									Santa Barbara. Vergine e martire
Graziano Pesenti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
					Nacque a Nicomedia (oggi Izmit, in Turchia), figlia unica del ricco Diòscuro, molto probabilmente al tempo di Diocleziano (284-305). Iniziò presto a simpatizzare per la dottrina dei cristiani. Denunciata per questo dallo stesso genitore all'autorità come ribelle alle leggi dell'impero e al culto del divino imperatore, fu condannata a morte per decapitazione. La sua grandiosa testimonianza farà crescere in poco tempo il culto per questa martire.				
									Beata Anuarite Nengapeta Maria Clementina. Martire della Repubblica democratica del Congo
Graziano Pesenti
Libro
editore: Velar
anno edizione: 2012
					Nengapeta nasce il 29 dicembre 1939 da genitori pagani a Mandabone, a 11 km da Wamba (ora Repubblica Democratica del Congo). Viene battezzata, insieme alla mamma e alle sorelle con il nome di Alfonsina. Giovanissima avverte nel cuore la vocazione alla vita religiosa. Dalle scuole elementari viene chiamata Anuarite. Giovanissima sente di voler offrire la sua vita al Signore e chiede di essere ammessa nella Congregazione delle Suore della Sacra Famiglia a Bafwabaka. Nell'agosto del 1957 viene ammessa al noviziato. Le danno un nome nuovo: suor Maria Clementina Anuarite. Dopo la professione diventa insegnante delle elementari. In seguito alla proclamazione dell'indipendenza (1960), nel paese scoppia una terribile guerra civile: tra le migliaia di vittime, saranno trucidati anche tanti missionari, tra i quali il Vescovo Wittebols. Nel novembre del 1964 la casa delle suore viene assalita dai ribelli Simba che prendono prigioniere le religiose. Queste vengono portate alla periferia di Isiro; suor Maria Clementina Anuarite resiste eroicamente ad un tentativo di violenza da parte di un comandante dei Simba e perciò viene ferita gravemente e muore il 1° dicembre 1964. Giovanni Paolo II la dichiarerà beata il 15 agosto 1985. Nella cattedrale di Isiro è custodita la tomba della beata martire.				
									
