fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Graziano Biondi

La favola di Euforbo e Pitagora

La favola di Euforbo e Pitagora

Graziano Biondi

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2009

pagine: 286

Una filosofia in forma di favola: questa era la maniera di comunicare di Pitagora, il primo a introdurre nell'Occidente il pensiero di un'anima non arrestata dalla morte, ma neppure chiusa in un solo uomo, poiché le sue rinascite sono i capitoli di una vita molteplice in continuo divenire. All'uomo moderno, chiuso nel proprio io come in trincea, quest'anima pitagorica potrebbe apparire una doppia identità o un'illusoria credenza in un'altra vita che non c'è. Ma, svolta con rimandi ai misteri della Grande Madre e di Dioniso salvato da Apollo, l'analisi delle testimonianze sulla favola in cui Pitagora ricorda d'esser già stato un messaggero ermetico di Dio e un guerriero, che apprende i dolori delle altre anime e si trasforma in un filosofo, documenta che l'anima non corrispondeva all'io di una persona, ma alla vita trascorsa in connessione con un cosmo altrettanto animato e soggetto a un armonico ed eterno ritorno. La favola dell'anima contiene sia raggiri retorici, sia criptici significati; sembra una storiella delle favolose incarnazioni di Pitagora in personaggi marginali dell"'Iliade" come Euforbo o delle "Argonautiche" come Etalide, ma costituisce un'iniziazione alla filosofia: comprendere il proprio e l'altrui vissuto significa scorgere un mondo.
28,00

Basilide. La filosofia del dio inesistente

Basilide. La filosofia del dio inesistente

Graziano Biondi

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2005

pagine: 383

Basilide fu il primo pensatore gnostico cristiano: in Alessandria d'Egitto, agli inizi del II secolo d.C. scrisse il primo commentario al Vangelo che interpretò come un'allegoria, inserendovi elementi di filosofia ellenica e di sapienza egizia e persiana. I detti e i fatti di Gesù costituivano per Basilide una cifra segreta per la rivelazione di teorie iniziatiche, non comprese dai primi cristiani. Secondo una complessa astronomia degli angeli, propose per primo la festività del Natale. Venne dichiarato eretico dalla Chiesa di Roma, ma il suo pensiero influenzò la nascita della filosofia cristiana e contribuì, forse in modo decisivo, alla rielaborazione del concetto greco di Logos in senso cristiano.
28,00

L'enigma della serpe secondo Nietzsche. Guida ai simboli dello Zarathustra
12,91

Le maestrie di Zarathustra e Pitagora

Graziano Biondi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2026

pagine: 150

Il libro verte su Pitagora a contatto con i maestri egiziani e persiani Enufis e Zaratas (o Zarathustra) e costituisce una replica all’indirizzo prevalente di relegare Pitagora al di fuori della filosofia propriamente detta e di proporne una visione dipendente dal presunto “sciamanismo” siberiano. Definisce una concezione dell’anima strutturata in senso naturale, per certi versi “materialistico”, in quanto messa in opera da lume e tenebra, elementi sia fisici e matematici che divini ed etici. L’anima pensata da Pitagora viene riscoperta come vita naturale, tanto cosmica quanto umana, non più ricondotta a coscienza dell’Io, né a persona individuale. Una meditazione sulla vita posta in rapporto con il suo tempo di nascita e morte piuttosto che di rinascite o metafisiche palingenesi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.