fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giustino (san)

Apologia per i cristiani. Testo greco a fronte

Apologia per i cristiani. Testo greco a fronte

Giustino (san)

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2011

pagine: 408

Questa "Apologia per i cristiani" fu scritta a Roma intorno al 153 per la famiglia imperiale. Fu infatti indirizzata all'imperatore Antonino Pio e a suo figlio, Marco Aurelio, e a suo nipote Lucio Vero, quali futuri imperatori. L'autore vuole discolpare i cristiani dalle accuse mosse contro di loro e a questo scopo usa argomenti di carattere morale e teologico, ma anche di tono giuridico e politico. Ricorda agli imperatori che la loro pretesa di avere un governo illuminato e degno di filosofi va dimostrata nei fatti. In particolare chiede che i cristiani siano condannati solo dopo che sia provato il male che essi - secondo i pagani - commetterebbero. L'obiettivo dell'Apologia è duplice: ottenere la legalizzazione del cristianesimo e quindi la fine delle persecuzioni; e mostrare agli imperatori e ai pagani che solo la fede in Cristo può soddisfare la loro sete di verità, perché Cristo è il Logos, la Ragione divina fatta carne. Sete di verità che le filosofie e le religioni hanno soddisfatto solo in minima parte. Giustino denuncia anche i limiti e le contraddizioni delle religioni pagane e sviluppa temi insoliti per un'opera destinata alla lettura dei pagani, cioè la dimostrazione della divinità di Cristo sulla base delle profezie e la descrizione del rito eucaristico. L'Apologia, infatti, è un testo storico di capitale importanza per ricostruire il modo con il quale i cristiani del II secolo celebravano l'eucaristia.
28,00

Le due apologie

Le due apologie

Giustino (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 160

Si tratta di un documento storico e spirituale di enorme importanza. Le due Apologie sono scritti con i quali il filosofo cristiano si rivolge agli imperatori e al Senato di Roma per contestare le motivazioni della persecuzione cui sono sottoposti i cristiani. Nel compiere la sua difesa, Giustino presenta, in sintesi, il credo cristiano e i motivi della sua credibilità, basati principalmente sulla lettura della Bibbia e sulla coerenza della vita dei cristiani. Espone inoltre le virtù alle quali i credenti si ispirano e descrive i loro sacramenti fondamentali (battesimo ed eucaristia). La pubblicazione è destinata al grande pubblico, interessato ad accedere alle fonti della spiritualità cristiana e ad entrare "in dialogo" con un grande maestro.
7,50

Le apologie

Le apologie

Giustino (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 128

3,50

Le apologie

Le apologie

Giustino (san)

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1995

pagine: 288

9,81

Dialogo con Trifone

Dialogo con Trifone

Giustino (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1989

pagine: 420

Scritto verso la metà del II secolo, questo testo di S. Giustino, è il primo diretto confronto fra cristianesimo e filosofia e tra cristianesimo e giudaismo. Il terreno di confronto è costituito dall'Antico Testamento, ma il vero tema dello scontro è Cristo. S. Giustino tenta di interpretare alla luce di Cristo tutta la vicenda umana, situando nel mistero cristiano sia la sapienza pagana sia la tradizione religiosa giudaica, giungendo così ad affermare che il cristianesimo è l'unica vera filosofia e l'unico vero Israele, da sempre.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.