fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giustino Di Cecco

Il codice della crisi. Commentario

Il codice della crisi. Commentario

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 2240

L’Opera, in continuità con le precedenti edizioni dei commentari alla "Legge fallimentare" della collana "Le nuove leggi del Diritto dell’Economia", si propone di fornire una guida ragionata alla lettura del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Il volume ha ad oggetto il Codice della Crisi nella versione integrale ed attualmente vigente, aggiornato alle ultime modifiche ed integrazioni introdotte dal d.lgs. 6 dicembre 2023, n. 224. I contributi sono focalizzati principalmente sulle novità di ciascuna norma, in chiave sistematica e con l’analisi degli interventi più aggiornati di dottrina e giurisprudenza. Particolare spazio è dedicato ai nuovi istituti di composizione della crisi.
150,00

Fattispecie e disciplina del riscatto azionario

Fattispecie e disciplina del riscatto azionario

Giustino Di Cecco

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XI-305

36,00

Convertibilità e conversione dei titoli azionari

Convertibilità e conversione dei titoli azionari

Giustino Di Cecco

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XIV-370

38,00

Variabilità e modificazioni del capitale sociale nelle cooperative

Variabilità e modificazioni del capitale sociale nelle cooperative

Giustino Di Cecco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 308

La variabilità del capitale sociale è tratto strutturale tipico delle società cooperative rappresentando il mezzo di attuazione del principio di "apertura solidaristica" dell'istituto verso coloro che in possesso dei requisiti mutualistici aspirano ad essere ammessi nella compagine sociale. L'esonero delle cooperative dall'obbligo di indicare nell'atto costitutivo l'ammontare del capitale sociale (previsto dall'art. 2520 c.c.) fa sì che l'emissione di nuove azioni o quote da offrire in sottoscrizione ai nuovi soci non necessita di alcun adeguamento dell'atto costitutivo rappresentando, dunque, una decisione rimessa alla esclusiva competenza dell'organo gestorio. L'individuazione, tuttavia, del concreto significato e della effettiva portata precettiva della regola di variabilità del capitale sociale è meno agevole allorquando si tratti di decidere delle variazioni del capitale non strumentali all'ingresso o all'uscita dei soci cooperatori.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.