Libri di Giuseppe Carella
Il «metodo» della correzione nel calcio
Giuseppe Carella
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2021
pagine: 184
L'esigenza di migliorare il calciatore durante il percorso formativo del settore giovanile, unitamente all'obiettivo di perseguire prestazioni di alto livello nei calciatori di una prima squadra, ha posto quesiti interessanti sulle modalità di intervento negli allenamenti, per ottenere risultati efficienti sotto l'aspetto individuale e collettivo. Tali riflessioni partono dalla consapevolezza che, pur esistendoci fasce di età maggiormente sensibili e recettive, durante le quali determinate capacità si sviluppano più facilmente, non può escludersi, a mio avviso, la circostanza che non si finisce mai di imparare e di apprendere. Pertanto, risultati significativi di miglioramento delle capacità di gioco si possono e si devono perseguire in ogni situazione, partendo dai giovani fino alle prime squadre. L'obiettivo di tali considerazioni non è improntato sulla spiegazione teorica delle fasi sensibili di apprendimento o su cosa si debba sviluppare nelle differenti età del percorso formativo del gioco calcio; né si intende specificare e descrivere quali siano le corrette esercitazioni da applicare nelle differenti fasce di età, partendo dai primi calci fino alle prime squadre. Piuttosto, si vuole evidenziare l'importanza dello strumento di correzione come mezzo valutativo e determinante per migliorare le capacità del calciatore, nel calcio evoluto dei giorni nostri. Ciò perché, spesso si ricorre all'esposizione di una quantità elevata di esercizi e si "rincorrono" forme di esercitazioni sempre nuove, principalmente per esaltare le capacità egocentriche dell'allenatore o nella convinzione che attraverso la diversificazione di esercitazioni sia possibile risolvere tutti i problemi. In realtà si trascura l'importanza specifica dello strumento della correzione, ai fini della formazione e/o del miglioramento del calciatore. L'obiettivo di tale metodo è quello di portare il calciatore a condividere e comprendere l'importanza dell'errore, cercando di rapportarsi con positività e consapevolezza agli errori che possono e devono essere corretti. Mentre nel settore giovanile l'obiettivo della correzione è quello di creare, al termine del percorso formativo, un "prodotto finito" che si possa rapportare il più possibile al calcio degli adulti, nelle prime squadre, invece, l'obiettivo della correzione è quello di migliorare la prestazione individuale e collettiva del calciatore e della squadra per alzare il livello di rendimento generale in gara, dove incide in maniera significativa il risultato.
Il calcio funzionale con la potenza metabolica. Con 76 sedute programmate per un carico metabolico basso-medio-alto e testate con il GPS
Giuseppe Carella, Carmelo Praticò
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2016
pagine: 269
Carella e Praticò hanno voluto rispondere all'esigenza di chi prepara il calciatore per fargli reggere livelli prestazionali costanti nel tempo, evitando nei limiti del possibile traumi ed infortuni. Ne "Il calcio funzionale con la potenza metabolica", esponendo di fatto i risultati di due anni di esperienze in simbiosi strettissima da preparatore atletico e allenatore, viene introdotta la teoria e spiegata con chiarezza la parte pratica-applicativa, tutta rigorosamente monitorata con il Gps, per offrire a tutti gli operatori che non dispongano di mezzi di valutazione particolarmente sofisticati, valori comparativi da utilizzare per una lettura dello sforzo con buona o sufficiente approssimazione. Il tutto introdotto dalla teorizzazione del principio del Metodo Funzionale e con ben 76 sedute proposte, prima illustrate attraverso grafici e disegni facilmente comprensibili, e poi strutturate, quantificate e testate con la potenza metabolica, usando il GPS, nel Diario delle sedute di allenamento, composto di quattro sezioni organizzate secondo caratteristiche per: prevalente uso forza, carico di lavoro medio-basso, carico di lavoro medio-alto, carico di lavoro alto.
La via ottica dalle origini alla contemporaneità. Rapporto SOI 2011
Giuseppe Carella, Luciano Cerulli, Giovanni Simonetti
Libro: Copertina morbida
editore: Fabiano
anno edizione: 2011
pagine: 488
Programmazione annuale dell'allenamento per allievi
Giuseppe Carella, Carmelo Praticò
Libro
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2007
pagine: 271
Dalle esperienze pluriennali di programmazione per la categoria Allievi di Carella e Praticò (allenatori della Reggina Calcio), una serie di 203 sedute sulla periodizzazione classica della stagione Allievi distribuita in 5 fasi. Lo schedario comprende le sedute complete di allenamento per la preparazione precampionato, per il girone di andata e la sosta di campionato, per il girone di ritorno e la transizione post-campionato. A completamento del volume una serie di schede sulla metodologia e sulle attività speciali sempre con taglio estremamente pratico continuamente perfezionato nel quotidiano collaudo sul campo.