Libri di Giuseppe Candela
Gli «Ossi di seppia» di Eugenio Montale. Genesi, struttura, temi, stile
Giuseppe Candela
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 186
In un'arida e allucinata riviera ligure dai tratti inferi si gioca il percorso di un io lirico afflitto da un senso di paralisi spirituale e da una crisi identitaria che sembra condividere con le sue labili interlocutrici femminili. Ossi di seppia, pubblicata per la prima volta nel 1925 e poi in una seconda edizione accresciuta nel 1928, è la prima raccolta poetica di Eugenio Montale. È un'opera ricca di suggestioni letterarie e filosofiche, destinata a cambiare le sorti della lirica italiana grazie a una nuova modulazione dei temi tradizionali e alle profonde innovazioni sul piano linguistico e stilistico. Questo volume si propone di rileggere unitariamente i diversi aspetti dell'opera (genesi, modelli, struttura, temi, stile) offrendone una sintesi ricca di spunti originali.
La politica della scrittura. Postmarxismo e postmodernità nella vita accademica americana
Giuseppe Candela
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2004
pagine: 264
Saggi di letteratura italiana, francese e americana: D'Annunzio, Fournier, Sciascia, Nabokov, E.W. Said
Giuseppe Candela
Libro
editore: Formalav
anno edizione: 2019
«Come un essenziale alfabeto». L'influenza della musica nell'opera di Montale tra il mestiere del poeta e quello del critico
Giuseppe Candela
Libro
editore: Formalav
anno edizione: 2017
La narrativa fantasy. Teoria e storia di un genere narrativo
Giuseppe Candela
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 528
Che cos'è davvero il fantasy? Un'evasione infantile o la forma più antica – e profonda – di letteratura? In questo saggio, Giuseppe Candela accompagna il lettore in un viaggio attraverso le terre della narrativa fantastica, affrontando con spirito critico e sguardo originale una delle forme espressive più diffuse ma allo stesso tempo sottovalutate del nostro tempo. Attraverso il confronto con la critica anglofona e con i principali paradigmi interpretativi, l’autore propone una ridefinizione puntuale del genere, ne individua i tratti distintivi e ne ricostruisce l’evoluzione dagli archetipi epico-fiabeschi fino alle ibridazioni contemporanee, sfidando i pregiudizi che da sempre lo relegano ai margini della "vera" letteratura. Un testo fondamentale per studiosi, appassionati e curiosi, che restituisce dignità letteraria al fantasy nel contesto della narrativa moderna e lo rivela per ciò che è: un potente strumento di riflessione sul reale, capace di parlare, attraverso mondi immaginari, alla nostra condizione umana.