fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Accorinti

Quando Mattei era l'impresa energetica. Io c'ero

Quando Mattei era l'impresa energetica. Io c'ero

Giuseppe Accorinti

Libro: Libro in brossura

editore: Hacca

anno edizione: 2009

pagine: 138

Un altro saggio su Enrico Mattei? Si, è vero, ci sono già molti libri che lo raccontano inseguendo ipotesi rocambolesche di come sia morto, che lo esaminano e lo condannano sui temi della corruzione politica, che lo strapazzano tentando di analizzarlo dall'esterno. Questa volta però, Giuseppe Accorinti, quarantanni vissuti all'interno dell'Eni presenta Enrico Mattei per come lo ha conosciuto in azienda. Uno sguardo lucido & e riconoscente sul grande leader e manager nell'impresa energetica dello Stato, nel mondo degli affari interni e internazionali e soprattutto nei vari aspetti del business strategico, affinché si operi una ricostruzione necessaria e doverosa alla memoria presente e futura del i nostro Paese. Mattei inventò un nuovo modo di fare impresa dello Stato: la cultura Eni ricca di intuizione, di capacità, di visionarietà e lungimiranza internazionale che riuscì a riscattare l'Italia del dopoguerra dalla dipendenza energetica e non solo. Finalmente un racconto organico dei fatti che hanno accompagnato le sue più importanti sfide industriali. Da verniciatore di letti in ferro a capo dei Partigiani Cristiani a Parlamentare in seno al Governo De Gasperi, Enrico Mattei riuscì in una straordinaria parabola umana a realizzare il suo sogno, la fondazione dell'Eni il 20 gennaio 1953 e a esserne l'anima ispiratrice e il suo Presidente. Lasciamoci trascinare dalla trama di questa biografia esemplare tradotta dalla voce vicina e sincera di uno che allora "c'era".
16,00

Quando Mattei era l'impresa eneregetica. Io c'ero

Quando Mattei era l'impresa eneregetica. Io c'ero

Giuseppe Accorinti

Libro

editore: Hacca

anno edizione: 2007

pagine: 342

Giuseppe Accorinti, quarantanni all'interno dell'ENI, racconta con voce vicina e sincera Enrico Mattei per come lo ha conosciuto in Azienda e cioè grande leader e manager: quel modo di fare impresa dello Stato che fu chiamato "cultura ENI". "Mattei, il Principale, perché lui non era solo il grande Capo al quale tutto e tutti facevano riferimento - lo era, accidenti se lo era - ma era soprattutto il Principale perché oltreché comandare, lavorava con noi (...) lo sentivamo partecipe del nostro lavoro così come un principale di officina meccanica, capolavoratore". Da verniciatore di letti in ferro a Capo dei Partigiani cristiani a Parlamentare in seno al Governo De Gasperi, Enrico Mattei riuscì in una parabola umana straordinaria a realizzare il suo sogno: la fondazione dell'ENI il 20 gennaio 1953.
16,00

Quando Mattei era l'impresa eneregetica. Io c'ero

Quando Mattei era l'impresa eneregetica. Io c'ero

Giuseppe Accorinti

Libro: Libro in brossura

editore: Hacca

anno edizione: 2006

pagine: 360

Giuseppe Accorinti, quarantanni all'interno dell'ENI, racconta con voce vicina e sincera Enrico Mattei per come lo ha conosciuto in Azienda e cioè grande leader e manager: quel modo di fare impresa dello Stato che fu chiamato "cultura ENI". "Mattei, il Principale, perché lui non era solo il grande Capo al quale tutto e tutti facevano riferimento - lo era, accidenti se lo era - ma era soprattutto il Principale perché oltreché comandare, lavorava con noi (...) lo sentivamo partecipe del nostro lavoro così come un principale di officina meccanica, capolavoratore". Da verniciatore di letti in ferro a Capo dei Partigiani cristiani a Parlamentare in seno al Governo De Gasperi, Enrico Mattei riuscì in una parabola umana straordinaria a realizzare il suo sogno: la fondazione dell'ENI il 20 gennaio 1953.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.