fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Accardi

GMDSS-2. Guida all'esame per il conseguimento dei certificati di operatore radio GOC, ROC, LRC e SRC, per l'utilizzo di VHF-DSC, MF/HF-DSC, AIS attivo, EPIRB, Inmarsat e RadioTelex

GMDSS-2. Guida all'esame per il conseguimento dei certificati di operatore radio GOC, ROC, LRC e SRC, per l'utilizzo di VHF-DSC, MF/HF-DSC, AIS attivo, EPIRB, Inmarsat e RadioTelex

Giuseppe Accardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2024

pagine: 280

A prosecuzione del percorso formativo per l’utilizzo dei sistemi di comunicazione radiomarittima, iniziato con il manuale GMDSS-SRC Guida all’esame rivolto al diportista, questo secondo testo è invece rivolto ai marittimi demandati alla guardia in plancia, che devono obbligatoriamente essere in possesso del certificato GMDSS (GOC o ROC in relazione alla specifica area di navigazione), agli ufficiali di navigazione del diporto (GMDSS-GOC obbligatorio), ai diportisti che navigano a bordo di unità sulle quali è installato un apparato VHF-DSC, un AIS attivo o un EPIRB (GMDSS-SRC obbligatorio) ed infine ai diportisti che intendono utilizzare apparati radio MF/HF-DSC e/o INMARSAT (GMDSS-LRC obbligatorio). Il libro si propone altresì come testo didattico per docenti e allievi degli istituti nautici. Un’opera redatta con il preciso intento di rispondere a requisiti di fruibilità e scorrevolezza, affrontando gli aspetti tecnici con estrema semplicità nonostante la vastità dell’argomento. Spiegazioni chiare e razionali, schemi, tabelle e utilissimi elenchi ne fanno un volume di facile e fluida lettura, oltre che di rapida consultazione.
34,00

Procedura chiamata distress

Procedura chiamata distress

Giuseppe Accardi

Libro

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2021

pagine: 2

Questo form descrive la procedura per effettuare la trasmissione di una chiamata DISTRESS e la procedura per la eventuale cancellazione. Completo di alfabeto fonetico aeromarittimo e codici di accesso agli operatori INMARSAT-C (LES). Il form è da compilare con i dati dell'imbarcazione; si consiglia di plastificarlo e tenerlo bene in vista a bordo vicino alla stazione radio.
1,00

GMDSS-SRC. Guida all'esame per il conseguimento del certificato di operatore radio VHF-DSC

GMDSS-SRC. Guida all'esame per il conseguimento del certificato di operatore radio VHF-DSC

Giuseppe Accardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2018

pagine: 112

Questa 3a edizione comprende le indicazioni per conseguire il SRC secondo gli standard RYA in vigore nel Regno Unito, ottenibile anche in Italia e valido a livello internazionale. In Italia il certificato GMDSS è obbligatorio solo se a bordo è presente un apparato VHF-DSC, negli altri paesi è obbligatorio anche se si utilizza un apparato VHF privo della funzionalità DSC. L’opera affronta gli aspetti tecnici con estrema semplicità. Spiegazioni chiare e razionali, schemi, tabelle ed elenchi ne fanno un manuale di facile e fluida lettura e di rapida consultazione. Contenuti: Il sistema GMDSS: gli apparati e le comunicazioni radiomarittime. Radioelettronica e la propagazione delle onde elettromagnetiche. Comunicazioni in modalità Simplex e Duplex. Procedure di invio in DSC di Distress, Urgency, Safety e Routine. Procedure in fonia per le chiamate di Distress, Urgency, Safety e Routine. ITU Appendice 18 elenco dei canali VHF e loro destinazione d’uso. Il sistema satellitare EPIRB COSPAS-SARSAT. Navtex, SART e VHF portatili GMDSS. Organizzazione S.A.R. - ARES – Centrale operativa N.I.S.A.T. Tabelle: Master-Plan, elenco degli identificativi delle CRS Navtex per Navarea.
27,50

GMDSS-2. Guida all'esame per il conseguimento dei certificati di operatore radio GOC, ROC, LRC e SRC, per l'utilizzo di VHF-DSC, MF/HF-DSC, AIS attivo, EPIRB, Inmarsat e RadioTelex

GMDSS-2. Guida all'esame per il conseguimento dei certificati di operatore radio GOC, ROC, LRC e SRC, per l'utilizzo di VHF-DSC, MF/HF-DSC, AIS attivo, EPIRB, Inmarsat e RadioTelex

Giuseppe Accardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2016

pagine: 282

Questo testo è rivolto ai marittimi demandati alla guardia in plancia, che devono obbligatoriamente essere in possesso del certificato GMDSS (GOC o ROC in relazione alla specifica area di navigazione), agli ufficiali di navigazione del diporto (GMDSS-GOC obbligatorio), ai diportisti che navigano a bordo di unità sulle quali è installato un apparato VHF-DSC, un AIS attivo o un EPIRB (GMDSS-SRC obbligatorio) e ai diportisti che intendono utilizzare apparati radio MF/HF-DSC e/o INMARSAT (GMDSS-LRC obbligatorio). Contenuti: Il sistema GMDSS: gli apparati e le comunicazioni radiomarittime; Radioelettronica e la propagazione delle onde elettromagnetiche: nozioni tecniche di base; Comunicazioni in modalità Simplex e Duplex, Classe di emissione delle frequenze; Procedure di invio in DSC di Distress, Urgency, Safety e Routine; Procedure in fonia di Distress, Urgency, Safety e Routine; Le comunicazioni satellitari: Inmarsat ed EPIRB; Il sistema COSPAS-SARSAT; L’infrastruttura del sistema INMARSAT: NOC, NCS, LES, CES e SES; Telex: protocolli ARQ, FEC, SELFEC; Navtex, SART e VHF portatili GMDSS; Organizzazione S.A.R; ARES; Centrale operativa N.I.S.A.T.
34,00

I titoli professionali per la nautica da diporto

I titoli professionali per la nautica da diporto

Giuseppe Accardi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2013

pagine: 114

Effetti del Regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto Decreto 10 maggio 205, n.121. Bozza definitiva delle Modifiche al Decreto Titoli concordate dal Tavolo Tecnico istituito dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Raccolta del carteggio dei documenti e delle note intercorso tra le Associazioni di settore e il Ministero dei Trasporti. L'impianto normativo del Codice della Nautica da Diporto ha ingenerato quelle incertezze che stanno causando danno agli imprenditori del settore nautico e perdita di posti di lavoro per i marittimi le maestranze del settore. In particolar modo il Decreto Ministeriale 121/2005 blinda l'accesso ai titoli del Diporto alle nuove leve, così come impedisce l'avanzamento in carriera dei veterani. Il presente testo cerca di dipanare la difficile matassa di norme e circolari, fornendo al lettore un quadro chiaro degli avvenimenti che hanno portato a questo stato di cose. Vengono pubblicati i documenti ufficiali che denunciano come, nonostante le proposte di modifica presentate dalle associazioni di settore fin dai primi giorni di emanazione delle norme, nulla sia stato fatto nonostante sei lunghi anni già trascorsi. In particolare è pubblicata integralmente la bozza definitiva del nuovo Decreto Titoli che giace dimenticata in qualche cassetto di Palazzo, nonostante in essa si trovi concretezza nella possibilità di accedere agevolmente ai titoli professionali e al mondo del lavoro marittimo.
16,00

Utilizzo commerciale delle unità da diporto. Effetti e anomalie della vigente normativa, raccolta di leggi e circolari in materia, proposte di modifica al vaglio...

Utilizzo commerciale delle unità da diporto. Effetti e anomalie della vigente normativa, raccolta di leggi e circolari in materia, proposte di modifica al vaglio...

Giuseppe Accardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2013

pagine: 344

Sono oggi disponibili molte pubblicazioni che raccolgono e commentano le vigenti normative in merito all'utilizzo commerciale delle unità da diporto. Purtroppo poche sono quelle che hanno saputo dare un'interpretazione esaustiva del vigente quadro normativo, fornendo una visione chiara e leggibile. Pertanto l'intento di quest'opera è, per quanto possibile, quello di fare chiarezza sul contenuto dell'attuale farraginoso impianto di norme e leggi, spesso in contrasto fra loro. La materia, per la sua specificità, può trarre in inganno chi è meno addentrato nelle problematiche del settore. Considerata la vastità delle competenze di cui la stessa è oggetto, si presenta estremamente intricata e complessa. Basti pensare che l'impianto normativo chiama in causa le pertinenze delle seguenti Istituzioni e Ministeri: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dei Trasporti, Comando Generale delle Capitanerie di Porto, Ministero della Difesa, Ministero dell'Economia e Finanze, Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute, Ministero dell'istruzione e Direzione Generale della Motorizzazione.
25,00

GMDSS-SRC. Guida all'esame per il conseguimento del certificato di operatore radio VHF-DSC

GMDSS-SRC. Guida all'esame per il conseguimento del certificato di operatore radio VHF-DSC

Giuseppe Accardi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2014

pagine: 122

Un libro realizzato con competenza, nonostante gli argomenti trattati abbiano necessariamente contenuti tecnici, in grado di trasferire al lettore le conoscenze necessarie per superare l'esame per il conseguimento del certificato di operatore SRC per l'esercizio di stazioni Radio VHF in tecnologia DSC secondo le previsioni GMDSS. Spiegazioni chiare e razionali, schemi, tabelle ed elenchi ne fanno un testo di facile e fluida lettura. Conoscere i corretti protocolli di comunicazione, avere confidenza con un linguaggio che non dia adito a fraintendimenti, comprendere che la consuetudine "all'ascolto" può "semplicemente" salvare vite umane, potranno così divenire corredo abituale di ogni diportista. La vigente normativa prevede l'obbligo che a bordo delle unità da diporto, sulle quali è installato un apparato VHF operante in modalità DSC, vi sia almeno un soggetto in possesso del certificato di Operatore Radio GMDSS-SRC.
16,00

GMDSS-SRC. Guida all'esame per il conseguimento del certificato di operatore radio VHF-DSC

GMDSS-SRC. Guida all'esame per il conseguimento del certificato di operatore radio VHF-DSC

Giuseppe Accardi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2014

pagine: 122

Un libro realizzato con competenza, nonostante gli argomenti trattati abbiano necessariamente contenuti tecnici, in grado di trasferire al lettore le conoscenze necessarie per superare l'esame per il conseguimento del certificato di operatore SRC per l'esercizio di stazioni Radio VHF in tecnologia DSC secondo le previsioni GMDSS. Spiegazioni chiare e razionali, schemi, tabelle ed elenchi ne fanno un testo di facile e fluida lettura. Conoscere i corretti protocolli di comunicazione, avere confidenza con un linguaggio che non dia adito a fraintendimenti, comprendere che la consuetudine "all'ascolto" può "semplicemente" salvare vite umane, potranno così divenire corredo abituale di ogni diportista. La vigente normativa prevede l'obbligo che a bordo delle unità da diporto, sulle quali è installato un apparato VHF operante in modalità DSC, vi sia almeno un soggetto in possesso del certificato di Operatore Radio GMDSS-SRC.
16,00

La sicurezza nella nautica da diporto

La sicurezza nella nautica da diporto

Eugenio Vecchione, Giuseppe Accardi

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2013

pagine: 152

16,00

Utilizzo commerciale delle unità da diporto

Utilizzo commerciale delle unità da diporto

Giuseppe Accardi

Libro: Libro in brossura

editore: Olisterno Editore

anno edizione: 2010

pagine: 340

25,00

GMDSS-SRC. Guida all'esame per il conseguimento del certificato di operatore radio VHF-DSC

Giuseppe Accardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2023

pagine: 112

A prosecuzione del percorso formativo per l’utilizzo dei sistemi di comunicazione radiomarittime illustrato nella precedente edizione del manuale GMDSS-SRC Guida all’esame finalizzato alle unità da diporto, questa quarta edizione comprende anche le indicazioni per conseguire il Short Range Certificate secondo gli standard RYA (Royal Yachting Association) in vigore nel Regno Unito, ora ottenibile anche in Italia e valido a livello internazionale. È utile ricordare che, mentre in Italia il certificato GMDSS è obbligatorio solo se a bordo è presente un apparato VHF-DSC, negli altri paesi, questo certificato è obbligatorio anche se si utilizza un apparato VHF privo della funzionalità DSC. Un’opera redatta con il preciso intento di rispondere a requisiti di fruibilità e scorrevolezza, affrontando gli aspetti tecnici con estrema semplicità nonostante la vastità dell’argomento. Spiegazioni chiare e razionali, schemi, tabelle e utilissimi elenchi ne fanno un manuale di facile e fluida lettura, oltre che di rapida consultazione. Contenuti: Il sistema GMDSS: gli apparati e le comunicazioni radiomarittime. -Radioelettronica e la propagazione delle onde elettromagnetiche: nozioni tecniche di base; Comunicazioni in modalità Simplex e Duplex; Procedure di invio in DSC di Distress, Urgency, Safety e Routine; Procedure in fonia per le chiamate di Distress, Urgency, Safety e Routine; ITU Appendice 18 elenco dei canali VHF e loro destinazione d’uso; Il sistema satellitare EPIRB COSPAS-SARSAT; Navtex, SART e VHF portatili GMDSS; Organizzazione S.A.R. – ARES – Centrale operativa N.I.S.A.T. Comprende anche le seguenti tabelle: Master-Plan delle stazioni radio, elenco degli identificativi delle CRS Navtex per Navarea (inclusi portata e orari di trasmissione).
25,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.