Libri di Giulio Sangiorgio
Ridere sul serio. Il cinema e i film di Ficarra e Picone
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 232
Studiare il comico significa riflettere sugli equilibri, i luoghi comuni, il buon senso, il comune senso del pudore di una società. (Salvo) Ficarra e (Valentino) Picone sono nomi riconosciuti da trent’anni, attivi in teatro, televisione e al cinema, con una filmografia oggi giunta al decimo titolo. Campioni d’incasso, distintisi per la capacità di fare dei loro film un forum su questioni politiche, sociali, antropologiche, i due rappresentano una delle punte più avanzate della commedia popolare. Una coppia comica eclettica, a disposizione di registi che sappiano reinventarla e sfruttarla (Giuseppe Tornatore, Franco Maresco, Roberto Andò). Al centro di questo volume, firme della critica e rappresentanti dell’accademia ricostruiscono la carriera di Ficarra e Picone, smarcandosi da ogni preconcetto snobistico verso le forme popolari.
Il cinema d’Eusebio
Dario Agazzi
Libro
editore: Oedipus
anno edizione: 2020
pagine: 96
Quattro registe: Myriam Jacob-Allard, Caterina Carone, Liliana Colombo, Ilaria Pezone. Dieci registi: Michelangelo Buffa, Mauro Santini, Filippo Ticozzi, Carlo Michele Schirinzi, Luca Ferri, Giuseppe Spina, Ignazio Fabio Mazzola, Francesco Selvi, Giacomo Laser e Stefano Miraglia. Analizzati “in una lingua critica alta, novecentesca, aristocratica, lontana dagli usi del parolame mediatico. [...] Un cinema così libero, fatto di film così unici, e così soli, composto da percorsi tanto individuali, che serviva un libro di un amico, per riconoscerne la via comune, e dare a esso un nome proprio: Eusebio”. (dalla Prefazione di Giulio Sangiorgio)