Libri di Giulio Goggi
Al cuore del destino. Scritti sul pensiero di Emanuele Severino
Giulio Goggi
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 262
Rivolgendosi al "cuore che non trema della ben recintata verità", Parmenide afferma l'eternità dell'essere. Portandosi oltre Parmenide, il filosofo Emanuele Severino sostiene che ad essere eterno è ogni essente, quale che sia la modalità del suo "essere", e chiama "struttura originaria" la dimensione del sapere che attesta questa eternità in modo incontrovertibile. Il presente volume intende anzitutto riflettere sulle implicazioni della proposta di Severino, anche attraverso l'esposizione e l'esame di alcune delle principali critiche mosse alla tesi dell'eternità dell'ente. A partire dal dialogo di metafisica tra Gustavo Bontadini, Severino e i loro allievi, il testo offre poi uno spaccato del fermento teoretico sollevato da questi grandi maestri del pensiero con i quali si sono confrontati, per la determinazione del senso della verità, filosofi e teologi di diversa provenienza.
Ragione e fede
Giulio Goggi
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2008
pagine: 129
Questo volume è dedicato al rapporto "fede-ragione". La prima parte di questo scritto considera il rapporto "ragione-fede" in prospettiva storico-teoretica. La seconda estende lo sguardo ai principali contributi della teologia contemporanea che riconosce, nella "storia", il luogo concreto della collocazione del "divenire" e dell'accadere del nesso "fede-rivelazione". La parte terza discute la tesi dell'armonia di ragione e fede dal punto di vista della ragione "epistemica".
Emanuele Severino
Giulio Goggi
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2015
La filosofia di Emanuele Severino, pur con tutte le problematicità, rappresenta un momento speculativo tra i più significativi dell'attuale filosofia italiana. La scelta di pubblicare una monografia su un filosofo ancora vivente testimonia della vitalità del fare filosofia in Italia, non solo per il panorama nazionale ma anche per quello internazionale. L'analisi di Giulio Goggi percorre l'intero sviluppo del discorso filosofico severiano, fino agli scritti più recenti. Emanuele Severino, nel confermare la specificità della lettura scrive, che "constatando come anche illustri studiosi e pensatori non colgano a volte il senso di quel discorso, tanto più spicca la capacità di Goggi di muoversi con estrema competenza nelle complesse articolazioni che conducono da "La struttura originaria" (1958).