fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliano Vitali

Intensamente lento

Intensamente lento

Giuliano Vitali

Libro

editore: Link

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il protagonista di "Intensamente lento" è un docente in pensione ancora innamorato perdutamente della sua ex. Egli fa ogni tentativo per poterla incontrare, mentre la sua quotidianità si intreccia con i racconti delle vite dei suoi amici, personaggi a loro volta coinvolti in questa ricerca dell'amor perduto che sfocerà in una spirale di situazioni paradossali avvolte da un filo di mistero. Ambientato in una serena cittadina del nord, è un romanzo sull'amore, l'amicizia, la speranza, raccontati da un uomo maturo che si invaghisce di una donna la cui ombra va sempre inseguendo; un romanzo sul potere dei sogni capaci di curare le ferite dell'illusione. Tra segreti in attesa di essere svelati, la storia di un grande amore, di due anime forse destinate a incontrarsi di nuovo.
13,00

Sotto il segno del granchio. Il lungo viaggio poetico di Guerrino Tramonti
18,00

San Maglorio. Santo gallese venerato a Faenza

San Maglorio. Santo gallese venerato a Faenza

Giuliano Vitali

Libro: Copertina morbida

editore: Edit Faenza

anno edizione: 2016

pagine: 68

La storia di San Maglorio, qui descritta è un'opportunità per intraprendere un viaggio nel tempo, dove s'incontrano caselle che possono essere agganciate tra loro per formare percorsi storici più completi e complessi. Il nome di un Santo e l'intreccio creatosi nel percorso storico si evince che, la devozione Cattolica verso una persona nominata Santo si matura non tanto per la reale conoscenza della figura storica, ma da ciò che ha trasmesso oralmente o con scritti, come persona piena di spiritualità e carità cristiana.
10,00

Botteghe d'arte ceramica a Faenza dal 1945 al 2000

Botteghe d'arte ceramica a Faenza dal 1945 al 2000

Stefano Dirani, Giuliano Vitali

Libro: Copertina morbida

editore: Edit Faenza

anno edizione: 2012

pagine: 232

Questa ricerca è nata per completare il quadro delle attività ceramiche faentine del 1900. Avendo pubblicato in precedenza "FABBRICHE DI MAIOLICHE A FAENZA dal 1900 al 1945", si viene a delineare completamente la testimonianza delle botteghe ceramiche presenti nel periodo più vicino al nostro vissuto, cioè quello dal 1945 al 2000. Lo stimolo per intraprendere la ricerca sulla seconda parte del 1900 è stato determinato dal grande successo che ha ottenuto l'edizione precedente, che trattava la prima metà del secolo, (si è verificata la necessità di una ristampa); inoltre ci ha spinto, come sempre, la passione di ricercare e far conoscere la vita delle attività artistiche della nostra città.
30,00

Fabbriche di maioliche a Faenza dal 1900 al 1945
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.