fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliana Zagra

Come lavorava Elsa Morante

Come lavorava Elsa Morante

Giuliana Zagra

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

12,00

Quaderni del '900. Volume Vol. 19

Quaderni del '900. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2019

pagine: 140

Questo fascicolo della rivista raccoglie contributi che riguardano gli archivi femminili: i saggi selezionati hanno come oggetto otto scrittrici italiane novecentesche viste attraverso le carte, per lo più inedite, del loro archivio; sono emersi aspetti nuovi e inattesi, e si è creata la possibilità di allargare la prospettiva filologica e lo studio della genesi del testo mettendoli in relazione con l'appartenenza di genere. Il recupero delle carte delle donne è un capitolo rilevante della filologia del secondo Novecento. Con esso spesso si pongono in parallelo lo studio di archivi d'autore, il pensiero femminista, la teoria di genere. Il presente fascicolo vuole tracciare una linea di ricerca e di valorizzazione al femminile, e allargare l'analisi oltre che ai contenuti anche ai processi che generano un testo.
90,00

La tela favolosa. Carte e libri sulla scrivania di Elsa Morante

La tela favolosa. Carte e libri sulla scrivania di Elsa Morante

Giuliana Zagra

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 134

Come «una tela favolosa... tutta tramata di figure e di storie», la scrittura di Elsa Morante vista attraverso i manoscritti appare un unico ininterrotto flusso che si snoda lungo tutta la sua vita. Esaminando le carte e i libri di cui si compone il suo laboratorio si ha l'illusione che sia lei stessa a condurci per mano attraverso gli appunti, le poesie a margine, i tagli, le riscritture, in un intreccio straordinario tra biografia e letteratura. Testi inediti, romanzi sospesi, personaggi che si ribellano alla loro sorte rivelano come la Morante non abbia mai smesso di costruire intorno a sé un mondo poetico parallelo più vero del reale.
16,00

Quaderni del '900. Volume Vol. 18

Quaderni del '900. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 132

Lo studio della ‘Letteratura del ’900’, negli ultimi trent’anni, ha subito un cambiamento radicale, anche perché i ricercatori, usciti dai loro studi, hanno cominciato ad andare in Archivio. La rivoluzione digitale ha permesso un accesso massivo a documenti a cui, prima, era impensabile arrivare. È stato un rivolgimento epocale, che ha cambiato i metodi, i tempi, gli strumenti della ricerca. Di ciascuno degli scrittori e poeti affrontati in questo volume, da Pirandello a Scarfoglio, da Borgese a Falqui, da De Robertis a Quasimodo, a Betocchi, Erba, Pasolini, gli Archivi del Novecento, che costituiscono una delle eccellenze culturali italiane, sono diventati luoghi privilegiati di studio. Essi rappresentano quindi un patrimonio prezioso di conoscenze e competenze che permette, attraverso un approccio multidisciplinare, di integrare nello studio del testo l’ambiente culturale a esso collegato.
90,00

Conservare il Novecento. Lettere, diari, memorie

Conservare il Novecento. Lettere, diari, memorie

Giuliana Zagra

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2013

pagine: 108

"Crocevia tra pubblico e privato, gli epistolari e la memorialistica in genere rappresentano uno strumento formidabile e irrinunciabile per ricostruire l'affresco della società letteraria di un'epoca. Se da un lato il Novecento ha visto in questo genere documentario, nei carteggi in particolare, un filone d'indagine di grande interesse, è vero altresì che in questo stesso secolo si è assistito al suo progressivo indebolimento fino quasi all'estinzione della produzione di lettere cartacee: oggi lo scambio epistolare è stato soppiantato da altre forme a partire dal telefono fino alle attuali e-mail e ai social network. Una comunicazione radicalmente diversa per la velocità con cui si compie, senza mediazione tra la trasmissione e la ricezione, e che, proprio perché svolta all'insegna dell'immediatezza, ha perso tutto ciò che di controllato, ponderato, costruito c'era nelle missive postali, trasformandola in uno scambio effimero e quasi mai considerato degno di essere conservato." (Dalla premessa)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.