fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Passalacqua

Tolstoj

Tolstoj

Romain Rolland

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 141

Tra le biografie di Romain Rolland, autentiche indagini sulla natura umana condotte attraverso la vita degli uomini di genio, quella dedicata a Lev Tolstoj occupa una posizione unica e risponde a un'urgenza particolarmente profonda. Il libro, pubblicato nel 1911, nasce sull'onda dell'emozione provocata dalla notizia della morte di Tolstoj, che Rolland apprende quando è ancora immobilizzato a causa dell'incidente stradale che gli è quasi costato la vita. Il confronto con quello che, tra i suoi maestri, ha forse sentito più vicino, diventa così anche una riflessione sulla sua opera di uomo e di scrittore. Di Tolstoj, Rolland racconta il rigore e il tormento, il bisogno di legare la letteratura al vissuto, la volontà di seguire i propri ideali anche di fronte all'incomprensione della società e delle persone amate. La vita di un eroe, dunque, con le sue vette e le sue cadute nel dubbio, ma sempre condannata a una sostanziale solitudine.
16,50

Le avventure di Rouletabille

Le avventure di Rouletabille

Gaston Leroux

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 661

Joseph Joséphin, detto Rouletabille, è un giovanissimo reporter nella Parigi vitale e caotica della Belle Epoque. La sua prima avventura, originale variazione sul classico "enigma della camera chiusa", fu uno straordinario successo popolare e sarebbe diventata un modello per i futuri maestri della letteratura poliziesca. Pubblicato a puntate nel 1907, "Il mistero della camera gialla" diede origine a un ciclo di cui presentiamo qui anche i due successivi episodi: "Il profumo della dama in nero" (1908), dove ritroviamo i personaggi e le atmosfere dell'esordio, e "Rouletabille e lo Zar" (1912), nutrito di un esotismo ironico e dalle venature politiche. Gaston Leroux - che avrebbe creato tre anni dopo, con "Il fantasma dell'Opera", uno dei più potenti miti del Novecento - esalta la logica fiduciosamente positivista del suo eroe, ma la immerge in una nebbia misteriosa e quasi onirica che ha permesso alle avventure di Rouletabille di travalicare i confini del genere. Prefazione di Jean Cocteau.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.