Libri di Giulia Liperini
Ragazzi senza trincea. Adultità, servizio civile, soft-skills
Giulia Liperini, Fulvio Corrieri, Elisa Nannini
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Con il termine "ragazzi" si indica i giovani adulti che decidono di realizzare un'esperienza di servizio civile nata come alternativa non violenta e pacifista alla leva militare obbligatoria, che si è profondamente modificata nel corso del tempo, assumendo una fisionomia sempre più complessa che rende problematica la sua identità e il suo ruolo sociale. Questo saggio si configura come utile strumento per il giovane cittadino che s'interroga sul senso dell'eventuale scelta di intraprendere tale esperienza; nel contempo si offre quale contributo costruttivo e dialogico per le istituzioni e per i soggetti operanti nel settore (associazionismo, professionisti, volontari, ecc.) soprattutto per ripensare le ragioni della progettazione dei percorsi da proporre ai giovani adulti.
La familia BES. Una visione clinica sociale e relazionale
Giulia Liperini, Alessandra Testi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2017
pagine: 112
L'idea di questo libro nasce dal lavoro svolto in questi anni con le famiglie in cui è presente un figlio con Bes (Bisogni Educativi Speciali). Le autrici si sono rese conto quanto una famiglia Bes abbia necessità di essere accompagnata durante la diagnosi ma anche dopo, quando le fasi del ciclo vitale evolvono e con esse anche i relativi equilibri si modificano. Il libro parte da una sommaria ricognizione teorica degli odierni modelli di riferimento che riguardano il tema dei Bes, con particolare attenzione alle disabilità. Da qui la trattazione entra nello specifico non solo del soggetto Bes ma delle dinamiche relazionali della famiglia in cui vive.
Interventi sistemici in contesti non terapeutici. Un'indagine a livello scolastico
Ilaria Genovesi, Giulia Liperini
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 96
Questo libro nasce dal lavoro nel contesto scolastico, relativamente alla formazione insegnanti e ai laboratori educativi rivolti agli studenti. Nella gestione della comunicazione nel gruppo-classe, emergono difficoltà in merito alla tematica dei sentimenti e delle emozioni. In questa ottica, diventa utile proporre un testo che non si limiti alla trasmissione solo di informazioni, ma con semplicità offra, a tutti coloro che hanno a che fare con il mondo della scuola, un'opportunità di condivisione di esperienze che possano dare spunti di crescita ed evoluzione per tutti.