Libri di Giulia Conti
La città come aula. Per capire il linguaggio e i media
Marshall McLuhan, Kathryn Hutchon, Eric McLuhan
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
Marshall Mcluhan, (profeta dei Mass Media) per molti anni ha lavorato a un libro di testo, che incorporasse le sue teorie e le sue idee, un manuale da usarsi nell'aula scolastica e nella «scuola parallela». È nato così "Città come aula" che dà l'opportunità agli studenti di comprendere l'ambiente che circonda i media, e gli effetti che questi ambienti hanno sulla nostra società. Riproponiamo a distanza di alcuni decenni dalla sua apparizione il volume, con l'intenzione di "misurare" il cambiamento avvenuto nell'universo dei media. Quanto il pensiero di McLuhan è oggi capace di sollecitarci e di stimolare la nostra riflessione e la nostra operatività di docenti?
Lilly Reich. La rivoluzione della spazialità tessile tra emancipazione e avanguardia
Giulia Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Nota soprattutto per l'intensa collaborazione con l'architetto Ludwig Mies van der Rohe, che l'ha portata spesso a un ruolo d'ombra, Lilly Reich è in realtà figura emblematica e rivoluzionaria dell'architettonico-allestitivo del XX secolo e del ruolo sociale e professionale della donna. L'autonomia, perseguita e protetta per l'intera carriera, la continua attività all'interno del Deutscher Werkbund e la conoscenza approfondita delle dinamiche spaziali, legate soprattutto all'impiego di elementi tessili, le hanno permesso di affermarsi professionalmente e insegnare all'interno del Bauhaus, rappresentando una significativa eccezione, in quanto donna e figura esterna alla scuola. La costanza nel perseguire talento e indipendenza ha consolidato la sua emancipazione - femminile, sociale e professionale - segnando di fatto l'evoluzione del secolo a venire. Recentemente il suo lavoro ha ricevuto ampio riconoscimento - dalla moda all'arredamento, dagli allestimenti all'architettura - e la sua produzione è oggetto di numerosi studi e retrospettive.
Lady Tyger. La vera storia di Marian Trimiar: la ragazza venuta dal ghetto capace di combattere contro qualunque pregiudizio e di rivoluzionare il mondo della boxe
Silvia Cruz Lapeña
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2021
pagine: 144
Qualcuno la chiama Black Kojac per la sua pelle nera e la testa rasata. Ma, come racconta Silvia Cruz Lapeña in un libro appassionante come solo le storie vere sanno essere, Marian Trimiar non ha nessuna intenzione di accettare che siano altri a stabilire ciò che va bene per lei, che si tratti della sua vita o, più semplicemente, del suo nome. Per questo, sul ring, rifiuta di essere considerata «la figlia del minatore» o «la figlia del predicatore». Perché le sue scelte non hanno nulla a che vedere con il mestiere o la religione di suo padre. I suoi pugni, se è per questo, non hanno nulla a che vedere neppure con ciò che è stato concesso a legioni di donne prima che lei stessa scegliesse di intraprendere una carriera da pugile professionista e di essere chiamata con un nome destinato a restare nella storia della boxe: «Lady Tyger». Un’epopea straordinaria come può esserlo una lotta in grado, colpo dopo colpo, di mettere KO i pregiudizi razzisti e sessisti che hanno osato sfidare il suo percorso. Portato avanti a dispetto di tutto. Fino alla vittoria di un memorabile campionato del mondo nel 1979.
All'arrembaggio! Vallecas, i Bukaneros e il Rayo Vallecano: storia di un quartiere operaio, di una tifoseria di sinistra e di una squadra di calcio
Quique Peinado
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2018
pagine: 72
Per chi segue il calcio in maniera distratta, guardando solo qualche partita sospeso fra pay-tv e poltrona, il Rayo Vallecano potrebbe apparire semplicemente come una mediocre squadra di calcio spagnola, invischiata in disperati tentativi di rimanere nella massima serie o in funamboliche promozioni dalle serie inferiori. Per gli appassionati autentici invece, cresciuti magari su una gradinata e diventati adulti durante una trasferta, il Rayo è qualcosa di più. Per loro, i veri tifosi, il Rayo Vallecano non è la terza squadra di Madrid, la sorella "povera" e negletta del Real e dell'Atletico. È prima di tutto un simbolo. Un simbolo di resistenza e ribellione al calcio moderno, ma anche un ritratto gioioso di una squadra radicata visceralmente nel barrio di Vallecas, il più ribelle di Madrid. Che non rinnega la sua genesi ma che al contrario la trasforma in un baluardo, in un vessillo, in orgoglio. Perché tifare Rayo non è una cosa da tifosi "occasionali" ma piuttosto una religione laica che ha delle precise ritualità, dei gesti e dei codici che si riproducono fedeli anche nelle nuove generazioni di tifosi. E di Bukaneros, il gruppo protagonista nella curva del Rayo, si parla ampiamente in tutto il libro. Delle loro imprese negli stadi, ma soprattutto del loro antifascismo, del loro antirazzismo, del loro rivendicare senza tentennamenti l'estrazione proletaria e l'orientamento di sinistra di tutta la curva. Quique Peinado, l'autore, intreccia malinconici ricordi dell'infanzia in un quartiere povero e devastato dall'eroina, cita aneddoti da Bar dello sport e rievoca assolate domenica allo stadio - non senza rispolverare antichi miti caduti in disgrazia - solo per gridare forte il suo amore verso una squadra, orgogliosa di imbracciare la fionda e di combattere come Davide contro i Golia del calcio.
Lo sport della vela. Allenarsi a vincere
Jon Emmett
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 84
Un libro che illustra in maniera chiara ed efficace le tecniche e le modalità di allenamento per prepararsi a qualsiasi tipo di regata. L’autore inquadra questo meraviglioso quanto complicato sport da ogni angolazione, non tralasciando importanti punti chiave. Oltre alla preparazione fisica sono trattati, con l’ausilio di pratici diagrammi e utili fotografie a colori, temi fondamentali quali la tattica e la strategia, e viene analizzato quale deve essere un atteggiamento vincente adatto alla corretta gestione di un campionato. Nel volume sono inoltre presenti testimonianze di campioni olimpici, che, con piccoli ma mirati consigli, sono in grado di portare alla luce elementi a prima vista superflui, come l'importanza di avere una routine e degli obiettivi chiari, o di tenere un diario costantemente aggiornato, o di mettere nero su bianco quante più informazioni possibili per non affidarsi solo alla memoria. Un libro imperdibile per tutti i velisti che aspirino ad avere successo. L'edizione italiana del testo è tradotta e curata da Giulia Conti, nota velista e attuale allenatrice della squadra olimpica statunitense a Tokyo 2021.

