fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gisella Pignataro

Etica, buona fede e governo dell'intelligenza artificiale generativa

Etica, buona fede e governo dell'intelligenza artificiale generativa

Gisella Pignataro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 196

La promozione della giustizia sociale nel mercato europeo ha legittimato la crescente conformazione dell'autonomia negoziale e limiti al potere privato a garanzia del corretto equilibrio tra obiettivi economici e assetto valoriale, una costante nel diritto contrattuale di matrice europea. Lo sviluppo di relazioni economiche a valenza transnazionale segnala il recupero del potere di formulare regole più congeniali alle esigenze dei traffici, sottraendosi alla mediazione del potere legislativo statale, per l'esigenza di attenuare le differenze tra sistemi giuridici. La tendenza si rafforza con l'intelligenza artificiale, specie generativa: con l'inserimento degli algoritmi nelle dinamiche negoziali il contratto, da atto di autonomia per eccellenza, diventa strumento eterodeterminato; l'accesso privilegiato alle informazioni delle piattaforme digitali agevola la costituzione di poteri privati. In questo contesto, i rischi di interferenza con tutti i diritti della persona, dall'acquisizione illecita di dati personali alla lesione di diritti costituzionali democratici, rivalutano il ruolo del principio di buona fede, che trae contenuto da principi etici. Dal suo percorso evolutivo emerge la capacità di veicolare regole di comportamento che valorizzano la dimensione solidaristica del diritto soggettivo e l'affidamento come categoria civilistica della western legal tradition, che amplia i tipi di condotta sanzionabili quale limite intrinseco all'autonomia negoziale. La trasparenza e la legibility legittimano un controllo etico dell'algoritmo per governare la tecnologia e non abdicare al dominio della macchina: all'etica, che nelle relazioni intersoggettive opera tramite la clausola generale di buona fede, spetta contemperare la certezza del diritto con la flessibilità necessaria ai rapidi sviluppi tecnologici.
30,00

Autonomia riproduttiva e volontà non dispositiva

Autonomia riproduttiva e volontà non dispositiva

Gisella Pignataro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 176

22,00

Separazione personale dei coniugi
38,00

Sulle invalidità matrimoniali negli ordinamenti civile e canonico

Sulle invalidità matrimoniali negli ordinamenti civile e canonico

Gisella Pignataro

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 212

Notevoli sono i conflitti interpretativi sul tema delle invalidità matrimoniali, acuiti dalle discussioni in ordine all'esclusività o concorrenzialità delle giurisdizioni in materia. L'analisi comparata delle singole cause invalidanti nei due ordinamenti evidenzia che le difformità disciplinari non impediscono l'esecutività delle sentenze ecclesiastiche di nullità dei matrimoni concordatari. La verifica però, più che su criteri formali, deve basarsi sulla nozione costituzionale di famiglia, concetto che assume rilievo attraverso il parametro dell'ordine pubblico.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.