fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Volta

Sant'Agostino e l'esperienza della misericordia. Preghiere scelte

Sant'Agostino e l'esperienza della misericordia. Preghiere scelte

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 64

I testi delle preghiere di Agostino non sono composizioni a sé stanti, ma s'intrecciano con i suoi discorsi sull'uomo e su Dio, sulla sua vita, sui suoi peccati, sulle sue esperienze di misericordia. In esse Dio appare costante interlocutore della sua esistenza, presenza viva e costante. Una preghiera intessuta di pensieri e di sentimenti, di luci e di ombre, costantemente aperta al futuro pur nutrita di mille memorie. Egli un giorno, volendo riassumere il nocciolo di ogni preghiera, scriverà che essa è tendere con amore a Dio, alla vita eterna, cioè all'incontro svelato e definitivo con lui, espressione del desiderio più profondo del cuore umano. Questo radicamento degli interrogativi, dei pensieri e della stessa preghiera nel cuore degli uomini ha reso Agostino nel corso dei secoli vicino anche alle persone che si ritengono lontane da Dio, ma che sono pensose. Le parole di Agostino fanno per così dire corpo con la sua persona, con la sua esperienza, con la sua lingua, con i vari tempi della sua vita; per questo risulta difficile la loro traduzione, anche perché egli costantemente allude sia ad espressioni della sacra Scrittura che non sempre cita in modo esplicito, sia ad esperienze della sua esistenza che richiama solo in forma allusiva.
15,00

Diario di una breve stagione

Diario di una breve stagione

Ferrante Bandera

Libro: Libro in brossura

editore: Gilgamesh Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Le pagine di diario, qui ripubblicate in Terza edizione, sono il risvolto interiore dell’ultimo anno di vita di Ferrante Bandera, la storia segreta della sua lunga vigilia. Vi troviamo i sogni, le attese, i rimpianti, la fierezza di tanti giovani, vissuti ed espressi con una particolare acutezza e lucidità, così da trascendere il semplice fatto episodico e farsi discorso sull’uomo. Ferrante è stato un ragazzo che ha vissuto la sua giovinezza, prematuramente interrotta, negli anni Sessanta; un giovane che amò la vita non come un dono da custodire gelosamente per se stessi, ma come un bene da condividere generosamente con gli altri, che cercò una via di autenticità contro ogni moda conformistica del tempo. Per questo il suo diario può ancora dire tantissimo ai giovani del nostro tempo, e, insieme, rappresentarli nelle loro aspirazioni e istanze più vere.
12,00

Il dialogo, epifania della misericordia. La svolta della chiesa conciliare

Il dialogo, epifania della misericordia. La svolta della chiesa conciliare

Giovanni Volta

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2016

pagine: 116

L'Autore (1928-2012), diventato vescovo emerito di Pavia, riflette sulla sua esperienza di pastore nel vivo di incontri di vario tipo (omelie, interventi, brevi articoli). Al centro del ministero presbiterale pone il dialogo con il Signore e con le persone, un dialogo che, in risposta al mandato ricevuto, "deve farsi amore misericordioso verso ognuno secondo lo stile di Gesù stesso, e non per un certo buonismo". Il Giubileo straordinario della misericordia, indetto da papa Francesco in occasione del cinquantesimo della conclusione del Vaticano II, mette in luce la svolta "estroversa" operata dalla Chiesa, svolta che l'Autore, allora testimone in qualità di teologo esperto, sigilla nel 2003: "Fin dal concilio ho assistito al lungo travaglio da una comunità che chiede a una comunità che dona".
12,50

Timore e speranza. La redenzione dalla morte in Agostino

Timore e speranza. La redenzione dalla morte in Agostino

Giovanni Volta

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 272

La morte non è solo un fatto tra molti altri, l'evento che segna il termine di un cammino, ma è anche, soprattutto, l'interrogativo fondamentale sul senso stesso della nostra esistenza, sulla sua direzione, e per questo è interrogativo che scuote l'intelligenza e la sensibilità dell'uomo. Lo studio vuole esplorare come Agostino abbia affrontato tale interrogativo mettendo in relazione la morte di Adamo e quella di Cristo; la morte di Cristo e quella del cristiano; tra il destino dell'uno e dell'altro. Da ciò nascono le due direttrici di ricerca: indagare negli scritti di Agostino sia il rapporto tra peccato e pena sia quello tra redenzione e pena. Un percorso di lettura originale su un tema ancora poco indagato nella riflessione agostinana.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.