fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Tuzet

La prova ragionata

La prova ragionata

Giovanni Tuzet

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XVI-352

Il volume si occupa di prova giuridica e ragionamento. Una dimensione chiave delle questioni probatorie è infatti il loro profilo inferenziale. Ma allo stesso tempo il volume sostiene che non tutto si riduce a ragionamento, o agli aspetti inferenziali della prova. In questa prospettiva, il testo intende approfondire la complessità dell'operazione probatoria in ambito giuridico. Ciò significa, soprattutto, distinguerne e articolarne gli aspetti principali, fra cui l'ostensione della prova, le inferenze che ne vengono sviluppate e la decisione che ne segue. Sotto il profilo ostensivo, la prova consiste in ciò che è suscettibile di essere mostrato ai decisori nella sede processuale rilevante e permette di ridurre l'incertezza epistemica sui fatti controversi. Sotto il profilo inferenziale, dall'ostensione probatoria devono essere ricavate inferenze sul tema di prova; ciò significa tradurre la prova in contenuto proposizionale e argomentativo, premesse e conclusioni per un uditorio cui ci si rivolge. Sotto il profilo decisorio, infine, si tratta di vedere se le conclusioni delle inferenze probatorie soddisfino lo standard di prova applicabile nel processo e giustifichino dunque l'accoglimento dell'ipotesi rilevante. Applicando al campo probatorio un celebre aforisma filosofico, l'ostensione senza inferenza è cieca e l'inferenza senza ostensione è vuota. In questo senso la prova deve essere “ragionata” e può giustificare la decisione giudiziale in punto di fatto.
44,00

Il libro di Giona. Secondo Giovanni Tuzet

Il libro di Giona. Secondo Giovanni Tuzet

Giovanni Tuzet

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2017

pagine: 50

10,00

A regola d'arte

A regola d'arte

Giovanni Tuzet

Libro: Copertina morbida

editore: Este Edition

anno edizione: 2007

pagine: 64

8,00

La prima inferenza. L'abduzione di C. S. Peirce fra scienza e diritto

La prima inferenza. L'abduzione di C. S. Peirce fra scienza e diritto

Giovanni Tuzet

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XVII-355

C.S. Peirce chiama abduzione l'inferenza che formula un'ipotesi esplicativa. Si può dire che nella sua metodologia scientifica essa costituisca la prima inferenza: l'abduzione formula delle ipotesi, la deduzione ne trae le conseguenze, l'induzione le valuta. Ma si tratta di un'inferenza valida? E si tratta di un'inferenza ampliativa come i suoi sostenitori ritengono? E quale ruolo riveste nel ragionamento giuridico e segnatamente giudiziale? Queste sono le principali questioni affrontate nel libro, a partire da una ricostruzione storica della riflessione di Peirce e delle tematiche filosofiche, scientifiche e giuridiche che in essa si intrecciano.
38,00

Dover decidere. Diritto, incertezza e ragionamento

Dover decidere. Diritto, incertezza e ragionamento

Giovanni Tuzet

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 275

Secondo il modello illuminista del sillogismo, il ragionamento giudiziale dovrebbe essere chiaro, certo, deduttivo. Ma se guardiamo a quanto realmente accade ci rendiamo conto che è spesso confuso, incerto, abduttivo. È possibile colmare questo iato? Come può essere ridotta la distanza fra quello che il giudizio dovrebbe essere e quello che di fatto è? Questo libro vorrebbe essere un contributo in tale direzione, mostrando come il ragionamento e l'interpretazione giudiziale siano incerti, ma rivendicando allo stesso tempo la possibilità che essi siano corretti o quantomeno accettabili, fornendo dei criteri a tale scopo.
25,00

La pratica dei valori. Nodi fra conoscenza e azione

La pratica dei valori. Nodi fra conoscenza e azione

Giovanni Tuzet

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 320

L'idea del libro è dare una rappresentazione integrata delle relazioni fra conoscenza e pratica, dell'intreccio fra percezione, pensiero e azione. Perché non c'è credenza che non nasca dall'esperienza e non abbia delle possibili conseguenze pratiche. In questo senso viene ripresa la critica pragmatista dei dualismi fra conoscenza e azione, fatti e norme, verità e utilità, cercando di mantenere, da un lato, la distinzione concettuale fra queste nozioni e mostrando, dall'altro, la loro articolazione nella nostra vita. Dobbiamo misurarci con questo intreccio, ma in senso esplicativo è bene partire dal più semplice (la percezione) e arrivare al più complesso (l'azione), per cui il libro si apre con alcune domande sulla percezione e la sua dimensione inferenziale, prosegue con un'analisi degli aspetti normativi del pensiero e si conclude con l'esame dell'inferenza pratica e del rapporto fra verità e utilità.
28,00

La città ideale

La città ideale

Giovanni Tuzet

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2017

pagine: 92

Qual è la città ideale? Quali sono i suoi caratteri? Quali i suoi pericoli? All’incrocio fra narrativa e filosofia, questo libro mette in scena diverse città e la loro mappa umana. In brevi brani raccoglie impressioni di viaggio, suggestioni letterarie, schizzi, spunti, domande. L’opera si snoda fra gli anelli concentrici della città, le zone residenziali, il luna park, le mangiatoie, i mercati generali, l’arena, i collegi, i palazzi di giustizia, l’ospedale e il tempio. Si può leggere come un racconto ma anche come un libro di filosofia politica, una riflessione sulla polis e il nostro vivere civile, necessario, buffo e drammatico.
12,00

Filosofia della prova giuridica

Filosofia della prova giuridica

Giovanni Tuzet

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il tema della prova giuridica continua a essere trascurato da molti teorici e filosofi del diritto, nonostante il suo considerevole interesse e la sua importanza pratica. Le cause di questo ritardo sono molteplici e vanno dalla predilezione degli studiosi per i temi normativi alla difficoltà di padroneggiare al tempo stesso gli strumenti della giurisprudenza e dell’epistemologia. Questo libro intende trattare i principali aspetti filosofici del tema, a partire da una prospettiva ermeneutica e sottolineando il nesso fra dimensione pratica ed epistemica che caratterizza le questioni probatorie. Ma più che difendere una serie di tesi il libro intende esporre e chiarire un insieme di questioni vive nel dibattito contemporaneo, costruendo un percorso tematico e indicando le principali relazioni fra prova giuridica, prova scientifica, narrazioni processuali, ragionamento probatorio e ricerca della verità.
32,00

Logiche e mancine

Logiche e mancine

Giovanni Tuzet

Libro

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 102

10,00

La prova scientifica nel processo penale

La prova scientifica nel processo penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XVI-495

Come in ogni altro processo, così anche nel rito penale la prova dei fatti di interesse scientifico può ispirarsi a due atteggiamenti opposti, che riflettono le forme fondamentali dello sforzo umano di ambientarsi nel mondo. Da un lato, vi è l’aspirazione a una conoscenza il più possibile rigorosa, che non si accontenta delle qualifiche professionali degli esperti in giudizio, ma esige la piena affidabilità delle informazioni specialistiche che essi forniscono. Dall’altro lato, vi è la convinzione che, nonostante la complessità dei suddetti fatti, essi debbano essere ricostruiti secondo il senso comune, l’unico criterio accessibile a tutti i consociati. Il presente volume intende andare oltre questa secca alternativa, coltivando un approccio integrato ai problemi della prova scientifica dei fatti di reato. L’obiettivo è perseguito col contributo di studiosi di varia estrazione professionale e disciplinare, chiamati ad approfondire, alla luce della recente dottrina e giurisprudenza, gli aspetti generali della prova scientifica nello spazio del giudizio penale, nonché le principali peculiarità e criticità che essa presenta quando verte sugli elementi della causalità materiale e degli stati mentali.
55,00

Pragmatism and vagueness. The Venetian lectures
10,00

La giustificazione della decisione giudiziale

La giustificazione della decisione giudiziale

Damiano Canale, Giovanni Tuzet

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 200

In molti sistemi giuridici contemporanei le decisioni giudiziali devono essere motivate. La motivazione giurisdizionale non consiste nel resoconto psicologico del processo che ha condotto alla decisione, bensì nell’indicazione delle ragioni giuridiche che la giustificano. Tali ragioni vengono avanzate attraverso argomenti, di tipo probatorio quando vertono sulla ricostruzione dei fatti, di tipo interpretativo quando vertono sulle disposizioni normative applicabili al caso. Questo libro si concentra sugli aspetti logici dell’argomentazione giuridica, allo scopo di fornire un armamentario teorico utile per analizzare e valutare l’argomentazione degli operatori giuridici. Viene presentato il modello del sillogismo giudiziale, arricchito dalla distinzione fra giustificazione interna e giustificazione esterna della decisione giudiziale. Vengono quindi distinti e discussi i principali argomenti utilizzati nell’ambito dell’una e dell’altra forma di giustificazione, gli argomenti probatori (giustificazione esterna in fatto) e quelli interpretativi o integrativi (giustificazione esterna in diritto).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.