fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Signorini

Le incredibili curiosità di Firenze. Alla scoperta delle perle segrete della città culla del Rinascimento

Le incredibili curiosità di Firenze. Alla scoperta delle perle segrete della città culla del Rinascimento

Giovanni Signorini

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 256

Alla scoperta delle perle segrete della città culla del Rinascimento Parlare delle curiosità di Firenze equivale ad attingere a un pozzo praticamente inesauribile di racconti e aneddoti. Gli oltre duemila anni di vita della città hanno visto un tale susseguirsi di vicende, personaggi e situazioni che ogni vicolo e ogni palazzo nascondono una qualche storia affascinante e sconosciuta ai più. Avete mai sentito parlare dello scrigno del granduca Ferdinando I de' Medici? Sapete dove si trovava l'anfiteatro dell'antica Florentia romana? E ancora, sapevate che Firenze è il luogo d'origine della celebre sindrome di Stendhal? Sollevando il velo della Storia, Giovanni Signorini guida il lettore nei recessi più curiosi e affascinanti della culla del Rinascimento. Un viaggio alla scoperta delle storie e degli aneddoti più interessanti di Firenze Tra gli aneddoti: La doppia condanna di Savonarola, Un granduca alchimista e il suo scrigno, Una strada nata dall'odio, Dove approdò il cristianesimo a Firenze, Toponomastica idrotermale, Un piccolo diavolo in memoria di uno vero, La sposa creduta fantasma, Il leone di pietra che uccise un uomo, Passaggi segreti per una sfortunata figliola.
14,90

Le case straordinarie di Firenze. I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città

Le case straordinarie di Firenze. I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città

Giovanni Signorini

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 288

L'antichità, il Medioevo, l'età moderna e contemporanea, e soprattutto lo splendore inarrivabile del Rinascimento: non esiste epoca della Storia in cui geni immortali non abbiano dato lustro a Firenze. Ma è vero anche il contrario: plasmata dai grandi personaggi dell'arte, della scienza, della musica, della letteratura e della cultura, la città li ha influenzati a sua volta, ospitandoli, crescendoli o ispirandoli con le sue case, le sue campagne, le sue ville e palazzi. Un contributo essenziale lo hanno dato quindi le belle dimore fiorentine, con le loro vedute su monumenti, piazze, giardini, parchi e sul nastro d'argento dell'Arno. La loro è una testimonianza silenziosa che però parla a gran voce di un antico sapere, conscio dell'importanza dell'armonia delle forme, riportato a nuova vita a Firenze da Filippo Brunelleschi e da Leon Battista Alberti. Su questi luoghi è rimasta dunque impressa un'impronta indelebile, ancora oggi in grado di suscitare stupore e meraviglia in chi li guarda. Il racconto della città del giglio attraverso le abitazioni di chi l'ha resa grande Un punto di vista unico sulla città Tra le case straordinarie di Firenze: Palazzo Vecchio, Casa Buonarroti, Palazzo Bellini delle stelle, Casa e studio di Benvenuto Cellini, Museo casa di Dante, Il palazzo di Bianca Cappello, La villa di Galileo Galilei, La casa di Elizabeth Barrett, La casa natale di Collodi.
14,90

Il legno nei beni culturali. Guida alla determinazione delle specie legnose

Il legno nei beni culturali. Guida alla determinazione delle specie legnose

Giovanni Signorini, Giuseppina Di Giulio, Marco Fioravanti

Libro: Libro rilegato

editore: Aguaplano

anno edizione: 2014

pagine: 344

Il protagonista di questo libro è il legno: più precisamente, 60 tipi di legno che hanno trovato applicazione nella realizzazione dei manufatti rilevanti nella storia dell'arte e dei beni culturali. Il volume presenta le linee-guida per il riconoscimento di queste specie legnose: descrive le metodologie con le quali il campione si prepara per essere sottoposto a indagine; gli areali di distribuzione delle specie; le loro caratteristiche macroscopiche e di struttura microscopica; riporta, soprattutto, una storia accurata dei loro impieghi, anche attraverso una ricca selezione di beni culturali lignei; si chiude con un indice analitico delle denominazioni dei legni indagati. Nel quadro generale di una sempre più feconda collaborazione tra storici dell'arte e anatomisti del legno, la determinazione della specie costituisce un passaggio decisivo per l'attribuzione di un manufatto a un artista, a una scuola di artisti o a un'area di provenienza. Ma il libro si rivela di grande utilità anche per i restauratori, per gli ebanisti e per i produttori di pavimenti di pregio, offrendo elementi indispensabili per la conservazione e la messa in sicurezza dei manufatti lignei.
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.