fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Miraglia

La comunità ebraica di Catania nei secoli XIV e XV

La comunità ebraica di Catania nei secoli XIV e XV

Matteo Gaudioso

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2023

pagine: 160

Dopo la cacciata de los Judios – decisa nel 1492, all’indomani della Reconquista, dai Re Cattolici, Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona – la presenza millenaria della Comunità Ebraica catanese, nel corso dei secoli sembra pressoché essersi “diluita” nel nulla. Pubblicato quasi cinquant’anni fa (sempre citato e mai più ristampato) questo volume di Matteo Gaudioso mette quindi perfettamente a fuoco la presenza giudaica catanese nel suo pieno radicamento e nella sua inattesa scomparsa. Nei suoi due ultimi secoli d’esistenza, precisamente. E lo fa avvalendosi di documenti che nel momento in cui il volume veniva pubblicato erano scomparsi ormai da trent’anni. Un appassionante “addentrarsi”, dunque, nella Catania giudaica, nel suo territorio, nella sua cultura, nel suo ordinamento, nelle sue attività commerciali; e nel controverso rapporto con le istituzioni dell’epoca.
13,00

Ultima fragmenta. Testo spagnolo a fronte

Ultima fragmenta. Testo spagnolo a fronte

Miguel Ángel Cuevas

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2018

pagine: 264

"Lettrice, lettore che ti accingi ad aggirarti tra questi "Ultima Fragmenta", sappi che errando fra questi “delubri” in essenza stai per inoltrarti lungo “il bramato sentiero della ricognizione”! È un sentiero, questo, che Miguel Ángel Cuevas sta tracciando ormai da qualche decennio per mezzo di un originale poetare; in cui la “parola, / tratto occulto” è tale giusto perché in cerca di una reale nominazione. Lo scopo di Cuevas essendo quello «…di togliere protezione alle parole così da impedire loro di mostrare solo ciò che è familiare, riconoscibile e riconosciuto» (Vito Bonito). Come faceva Paul Celan, ad esempio; procedendo sillaba per sillaba, nella tensione verso la reine Sprache (la lingua pura, originaria, adamica) di cui forse tra questi "Fragmenta" talvolta “apparirà l'impronta, accadrà l’orma”. Ed è una poesia, questa, che a dispetto della sua essenzialità (poiché le verità del frammento sfiorano quelle del silenzio) reca in sé grandissima memoria di due letterature – quella spagnola e quella italiana –; e che si colloca, in una linea che risale a San Juan de la Cruz, in una posizione di particolare misticismo."
18,00

Storicismo e Verismo nella narrativa del mondo degli umili di Giovanni Verga

Matteo Gaudioso

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2023

pagine: 184

Questo libro di Matteo Gaudioso – ripubblicato nel centenario della morte di Giovanni Verga – può essere considerato la “lettura profonda” del sostrato giuridico, economico e sociale della realtà storica che la narrativa relativa al «mondo degli umili» ci restituisce in due importanti opere verghiane, "Mastro-don Gesualdo" e "Libertà". Lettura in primo luogo praticata nell’analisi della questione demaniale in Sicilia durante il regno borbonico e fino all’arrivo di Garibaldi. Ovvero di come terre che dovevano esser considerate bene comune venissero “custodite” da feudatari o galantuomini. O accaparrate da villan rifatti e arricchitisi come Mastro-don Gesualdo. Lettura, inoltre, di “storicismo assoluto”; che si innesta nella critica letteraria vera e propria per dimostrare l’attendibilità, la documentabile veridicità del verismo verghiano.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.