Libri di Giovanni Maurizi
Una passione duplice
Giovanni Maurizi
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2022
pagine: 288
Sempre e per sempre contraddistinto da una scrittura tesa e passionale, insieme personale e collettiva, autobiografica e civile, calibrata e pure ardentemente vitale, Giovanni Maurizi riunisce in questo poema-romanzo i due poli fin qui ben separati del suo lavoro letterario, quello della lirica (debitrice al modello predisposto a suo tempo dalla rivista "Officina") e quello appunto del romanzo. Maurizi ha dolorosamente somatizzato nella sua vicenda individuale i traumi del mondo occidentale lungo i decenni a cavallo del millennio e trova in questa esemplare Passione duplice il filo continuo e fortissimo di una voce che sa intrecciare le slabbrature di un reale come il nostro sospeso tra verità effettuale e virtualità. A sostenerlo in questo tentativo è una serie di echi di altissimo profilo, dalla vicenda cristologica che traspare in filigrana fino ai ripetuti echi danteschi del poeta-personaggio-pellegrino, ribaditi dalla scansione in 33 parti di questa che può a buon diritto considerarsi una nuova cantica infernale, trasbordata nel cuore della nostra contorta contemporaneità.
Tortuga
Giovanni Maurizi
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2020
pagine: 288
In questo romanzo la vita si scompone e ricompone. Il reale e il surreale, una nave da crociera al completo e Tortuga, l'isola covo di pirati e bucanieri nel XVII secolo eco di letture amate, sono gli ingredienti che animano strane avventure e capovolgono qualsiasi visione utopica del mondo. Il testo si rinchiude sotto la cappa di una continua allegoria, dal principio alla fine, da decifrare.
Senso inverso. Poemetto
Giovanni Maurizi
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2017
pagine: 64
In 1181 versi, che è la data di nascita di san Francesco d'Assisi, Giovanni Maurizi compie un viaggio nel profondo del male che è degli uomini e negli uomini. E lo fa in compagnia degli esseri più umili, come le piante, gli uccelli. Dal buio alla luce, sul cammino si incontrano spesso incomprensione o ostilità, perché accade che gli altri vadano in un senso inverso al nostro.
Figure e ombre
Giovanni Maurizi
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2015
pagine: 256
Un grande romanzo della solitudine, questo insieme di cartoni narrativi che il poeta bolognese Giovanni Maurizi ha concertato come una suite musicale. Solitudini sentimentali, intellettuali, sociali si alternano nelle diverse parti del libro, mantenendo attivo un principio di paradossale dialogicità, sia essa di volta in volta motivata dai dedali del monologo interiore o al contrario polverizzata in colloqui dell'assurdo (di evidente matrice esistenzialista), che richiamano alla mente il Beckett migliore. I capitoli della prima parte trovano poi un compimento radicalmente altro, sospeso fra tragico e grottesco al modo piuttosto di Kafka, nei due testi "politici" della seconda parte, ove il dettato narrativo è sigillato dentro un'esperienza di evidente matrice autobiografica condotta fino ai territori accidentati della metafisica e dell'incubo.
Attraverso la rete
Giovanni Maurizi
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2012
pagine: 120
"Che 'l'infamia sia oggi una questione di sfumature' è assioma a tal punto condivisibile da permettere di riconoscere in questo nuovo libro di versi di Giovanni Maurizi un fondamento sapienziale che va forse al di là delle intenzioni dell'autore, ma che attraverso la rete lascia trapelare un vero e proprio prontuario del passaggio o della metamorfosi dalla percezione individuale e quotidiana al riconoscimento di una metafisica dell'esistere. Certo, l'esistere poetico di Maurizi non ha nulla di diaristico né tantomeno di confessionale, dilatandosi piuttosto a una sorta di misura antropologica profonda. Tramiti tematici fra l'astratto e il concreto, il valore (morale, esperienziale) e l'evento (dialogico, sentimentale) sono le piante e i loro frequentatori più abituali, gli uccelli. E il loro rapporto viene descritto in una variegatissima, appassionata, vibratile gamma di situazioni che fa di volta in volta travestire i rami dei cachi di 'gelidi pizzi'; o che ai 'platani spogli' impedisce di 'redimere' un giorno troppo crudo, mentre un merlo 'canta d'amore'. È un libro pieno e maturo, questo di Giovanni Maurizi, che conferma non solo la vena sicura del suo autore, ma anche lo stato felice che è proprio di molta poesia italiana, oggi". (Alberto Bertoni)