fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Maria Ferri

I sacrosanti consigli

I sacrosanti consigli

Giovanni Maria Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Pietre Vive

anno edizione: 2025

pagine: 120

I sacrosanti consigli, di Giovanni Maria Ferri, è un’opera deliziosa, che si muove nel solco degli studi di Giuseppe Guarella e Vittorio De Michele, e vede la riproduzione dell’epistolario del dottor Angelo Pinto al suo professore Vincenzo Petagna, al cui centro c’è la Locorotondo di fine Settecento come crocevia di esperienze e flussi storici. Nello scambio fra i due emergono da una parte la storia di un rapporto di amicizia nato in ambiente universitario napoletano, all’epoca impegnato nella ridefinizione della materia medica attraverso l’adesione al brownismo, che nel regno borbonico si tinge di colori filorepubblicani. Dall’altra, sempre in nome di quest’amicizia vocata alla scienza, si attesta la partecipazione di Pinto, attraverso il costante invio di piante e insetti del territorio all’indirizzo del professor Petagna, fra i massimi entomologi della sua epoca, alla realizzazione di due delle opere scientifiche più importanti del XVIII secolo, le Institutiones Botanicae e le Institutiones Entomologicae.
12,00

Lontano dalle campane della chiesa. Insediamento e società in una città pugliese

Lontano dalle campane della chiesa. Insediamento e società in una città pugliese

Anthony H. Galt

Libro: Libro in brossura

editore: Pietre Vive

anno edizione: 2024

pagine: 304

"Lontano dalle campane della chiesa", di Anthony H. Galt, è uno studio antropologico incentrato sulla città pugliese di Locorotondo che prova a spiegare come si è formata l’insolita società contadina del luogo. Ciò che distingue Locorotondo dalle città vicine è che, diversamente dal modello più tipico dell’Italia meridionale, i contadini vivono sparsi in campagna piuttosto che in città rurali densamente popolate, sono per lo più piccoli viticoltori e hanno, anche in virtù di tali strategie adattive, condizioni di vita tradizionalmente migliori rispetto ad altri centri del Sud. L’opera, frutto di una ricerca sul campo effettuata dall’autore nei primi anni ‘80 del Novecento, supportata da un rigoroso esame storico e statistico dei documenti, ripercorre tale modello di sviluppo dal XVIII secolo alla fine del secolo passato, esaminandone gli effetti sulla vita familiare, sulla struttura sociale, economica e politica della popolazione e sui rapporti, spesso tesi, tra città e campagna. Traduzione di Giorgio Cardone, già assistente di campo di Galt, e Giovanni Maria Ferri.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.