Libri di Giovanni Gorla
Tutto il teatro
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 416
Tutto il teatro di Cechov è qui raccolto in unico volume che offre al pubblico italiano, per la prima volta, l’intero arco della sua produzione drammaturgica: dai giovanili lunghi drammi, Platonov, Spirito del bosco, Ivanov (quest’ultimo testo riportato sia nella prima versione del 1887, che nella seconda largamente riscritta del 1889), passando per gli ironici atti unici (come L’orso, L’anniversario, Una domanda di matrimonio, Le nozze), fino a Il gabbiano, Zio Vanja, Tre sorelle e Il giardino dei ciliegi, capolavori universalmente conosciuti. Cechov, anticipando temi fondamentali della drammaturgia moderna, modella i suoi testi teatrali sulle piccole pene umane e sul tragico quotidiano, in un’architettura scenica dove, fra incontri, separazioni e addii, si muovono personaggi alla ricerca di una ragione di vita e spesso destinati all’incomunicabilità. Questi i testi contenuti nel volume: “Platonov”, “Ivanov-Commedia”, “Ivanov-Dramma”, “Spirito del bosco”, “Il gabbiano”, “Zio Vanja”, “Tre sorelle”, “Il giardino dei ciliegi”, “Sulla strada maestra”, “I danni del tabacco”, “Il canto del cigno”, “L’orso”, “La domanda di matrimonio”, “Tragico suo malgrado”, “Le nozze”, “Tat’jana Repina”, “La notte prima del processo”, “L’anniversario”.
Woody Allen su Woody Allen
Woody Allen, Stig Björkman
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 326
Incalzato dalle domande di Stig Björkman, fra i più prestigiosi critici cinematografici europei, Woody Allen ripercorre le tappe principali di una fulgida carriera registica. Un'analisi che approfondisce non soltanto il lavoro sul set e il dietro le quinte di tanti capolavori tra cui Manhattan, Io e Annie, Crimini e misfatti e Match point ma che riesce a far emergere anche altri aspetti più o meno nascosti al grande pubblico (la passione per il Jazz e per il cinema di Bergman), fondamentali per comprendere il processo creativo di Woody Allen, un artista autentico «che pretende molto da se stesso e che rifiuta di scendere a compromessi per quanto riguarda la sua arte e le sue idee».
Lavorare con il dialogo. Un nuovo approccio alla recitazione dei dialoghi teatrali
Jurij Alschitz
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 119
Il teatro è un dialogo vivente. La dimensione attoriale costituisce un sistema aperto in continua comunicazione con l'esterno: con il regista, il personaggio, il partner, il testo e, non ultimo, con l'attore stesso. È questa l'idea forte alla base del nuovo approccio al dialogo teatrale proposto da Alschitz. L'arte del dialogo, sostiene l'autore, è un talento speciale che permette di convivere con gli altri; è un rarissimo ed eccezionale senso di affinità con tutta la vita. Consiste nella dote di saper rendere propri, anche solo per un istante, i pensieri della gente, le loro parole, le loro azioni, le tradizioni, la lingua, la fede. Pertanto, il significato del dialogo non sta nel cambiale, assoggettare l'altro (cosa che spesso accade sul palcoscenico), ma nel cambiare se stessi. La comunicazione è il punto di partenza per aprirsi all'altro, all'accettazione del diverso, alla creazione di nuovi significati e dunque il dialogo è il mezzo per eccellenza per innescare l'esplosione da cui nasce una nuova conoscenza, la porta che conduce al di là di ciò che è familiare. Per permettere al lettore di farne esperienza, Alschitz accompagna la propria teoria a una vasta selezione di esercizi, nella convinzione che questi non rappresentino solo uno strumento di formazione, ma un mezzo per conoscere se stessi.
Caleidoscopio d'amore e odio
Giovanni Gorla
Libro: Libro in brossura
editore: EDB (Milano)
anno edizione: 2014
pagine: 168
Astrolabio dissestante. Vita perduta
Giovanni Gorla
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 97
"'Astrolabio dissestante. Vita perduta" è una silloge di settanta liriche in cui Giovanni Gorla esprime e descrive i diversi momenti e sentimenti della vita di un uomo. È proprio la complessità dell'esistenza umana che rende le poesie espressione di stati d'animo differenti, in cui si alterna il ricordo di un'esperienza quotidiana, come il "consolo" per la morte di qualcuno, a riflessioni sull'esistenza di un Dio e al bisogno di un dialogo mistico. La poesia è infatti uno strumento indispensabile attraverso cui lo scrittore "libera" le parole dall'oscurità che le imprigiona, rendendo tutti gli esseri umani consapevoli dell'esistenza di questo strumento. È proprio nell'attimo in cui il poeta ferma sulla carta le parole che queste diventano vive e concrete, espressione dell'arte e al tempo stesso della realtà dell'uomo." (dalla prefazione)